Negli ultimi anni, Microsoft ha lavorato con costanza per rendere Edge un browser sempre più competitivo, soprattutto rispetto a colossi come Google Chrome. Recentemente, sono stati annunciati nuovi miglioramenti che promettono un’esperienza di navigazione più fluida e reattiva. Vediamo nel dettaglio cosa cambia e cosa ci aspetta nei prossimi mesi.

Microsoft Edge diventa ancora più veloce: nuove ottimizzazioni in arrivo
Microsoft ha introdotto una serie di ottimizzazioni tecniche per il browser Edge, con l’obiettivo di migliorare la reattività e ridurre i tempi di caricamento. Una delle novità più rilevanti è il First Contentful Paint (FCP) inferiore ai 300 millisecondi, ovvero il tempo impiegato per mostrare i primi contenuti visivi di una pagina, come testo e immagini. Questo è un passo importante per garantire una navigazione più veloce e soddisfacente per l’utente.
Un altro aggiornamento significativo riguarda l’adozione dell’architettura WebUI 2.0, che contribuisce a ridurre il peso del codice JavaScript e le dimensioni dei pacchetti, migliorando le prestazioni del browser in media del 40% rispetto a febbraio.

Tra le funzionalità migliorate, troviamo:
- Workspaces, ora più reattivo anche con più attività aperte
- Lettura ad alta voce, con avvio più rapido e voce più naturale
- Schermo diviso, per passare facilmente tra più schede e finestre
- Impostazioni, accessibili in modo più rapido e intuitivo
Inoltre, nei prossimi mesi sono previste ulteriori ottimizzazioni, in particolare per la gestione delle Estensioni e della funzione di Anteprima di stampa. Nonostante Edge abbia ancora una quota di mercato inferiore al 5%, questi miglioramenti potrebbero spingere sempre più utenti a provarlo.