Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Microplastiche nelle nuvole: come stanno cambiando il clima?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Microplastiche nelle nuvole: come stanno cambiando il clima?

Le microplastiche non solo inquinano i mari, ma ora infestano le nuvole, alterando la formazione della pioggia e i modelli climatici. Scopri cosa significa per il nostro futuro.

Massimo 7 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Le microplastiche, presenti ormai ovunque, potrebbero letteralmente cambiare il meteo. Secondo uno studio condotto dai ricercatori della Penn State University, queste particelle possono influenzare la formazione di cristalli di ghiaccio nelle nuvole, alterando il processo di formazione della pioggia.

Contenuti di questo articolo
La scoperta nello studioPioggia meno frequente, ma più intensaMicroplastiche: una minaccia ovunqueCosa significa per il futuro?

Ma come funziona esattamente questo fenomeno?

La scoperta nello studio

Pubblicato sulla rivista Environmental Science and Technology: Air, lo studio ha analizzato l’effetto di quattro tipi di microplastiche (LDPE, PP, PVC e PET) su minuscole gocce d’acqua. Gli scienziati hanno osservato come queste gocce, contenenti microplastiche, si congelassero a temperature tra i -9 e -18 gradi Fahrenheit più alte rispetto a quelle senza particelle.

Leggi Altro

Miliardario morto per una puntura d’ape: la storia più assurda del 2025
Mattel porta l’intelligenza artificiale nei giocattoli: una mossa geniale o un rischio per i bambini?
Polveri tossiche dai roghi in Canada stanno avvelenando l’aria in Italia: cosa stiamo davvero respirando?
Psoriasi: guida alle terapie più efficaci, alle ricerche più promettenti e alle cliniche italiane più all’avanguardia

In parole semplici, la presenza di microplastiche fa sì che i cristalli di ghiaccio, attorno ai quali si formano le gocce di pioggia, si generino a temperature più elevate. Questo potrebbe alterare i modelli climatici, con effetti potenzialmente significativi sulla frequenza e intensità delle precipitazioni.

Microplastiche nella neve

Pioggia meno frequente, ma più intensa

Miriam Freedman, professoressa di chimica e autrice principale dello studio, ha spiegato che le microplastiche possono influenzare la distribuzione dell’acqua nelle nuvole.

“In un ambiente inquinato con molte particelle, come le microplastiche, l’acqua disponibile si distribuisce tra un numero maggiore di particelle, formando gocce più piccole,” afferma Freedman. “Di conseguenza, si ottiene meno pioggia, ma quando le gocce diventano abbastanza grandi da cadere, si raccoglie più acqua totale, provocando piogge più intense.”

Questa dinamica potrebbe spiegare fenomeni meteorologici estremi, come lunghi periodi di siccità alternati a piogge torrenziali.

Microplastiche: una minaccia ovunque

Le microplastiche sono state rilevate ovunque, dai mari agli strati più alti dell’atmosfera. Questo studio fornisce nuove prove di come possano interagire con il sistema climatico. Secondo Freedman, la loro capacità di “seminare” nuvole rappresenta un tassello importante per comprendere il loro impatto globale.

“È chiaro che dobbiamo capire meglio come interagiscono con il nostro sistema climatico,” sottolinea Freedman. “Abbiamo dimostrato che il processo di formazione delle nuvole può essere innescato dalle microplastiche.”

Cosa significa per il futuro?

Le implicazioni di questa scoperta sono profonde. Se le microplastiche influenzano il meteo, potrebbero contribuire a rendere ancora più instabili i modelli climatici globali, aggravando problemi già esistenti come il cambiamento climatico e le precipitazioni estreme.

Cosa ne pensi? Lascia un commento e condividi il tuo punto di vista. Seguici sui social per rimanere aggiornato su temi cruciali come questo!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?