Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Microplastica: 1º caso di residui presenti nel sangue umano
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaCuriosità e rumor

Microplastica: 1º caso di residui presenti nel sangue umano

Giorgio Alberto Tarantino 3 anni fa Commenta! 4
SHARE

Come essere umano che vive nel mondo industrializzato del 21° secolo, ci sono buone probabilità che la microplastica stia pompando nelle tue vene se questo piccolo studio unico nel suo genere è qualcosa su cui basarsi.

Sulla rivista Environment International, gli scienziati della Vrije Universiteit Amsterdam hanno sviluppato per la prima volta un metodo per misurare accuratamente le concentrazioni di microplastiche nel sangue umano.

Microplastica

Leggi Altro

Diabete di tipo 2: nelle donne esistono danni cardiaci nascosti
Un virus apparentemente innocuo può scatenare il morbo di Parkinson
Valle delle Balene: il mistero di 40 milioni di anni fa
WhatsApp lancia i riassunti con l’AI: perché leggere i messaggi quando può farlo un algoritmo?

Proprio come sospettavano, ha dimostrato che le microplastiche del mondo esterno stanno finendo nel flusso sanguigno degli esseri umani, il team infatti ha testato il sangue di 22 persone per cinque tipi di plastica comunemente usati e ha scoperto che 17 dei campioni (77%) contenevano piccole quantità di microplastica.

Polietilentereftalato (PET), polietilene e polimeri di stirene erano i tipi di plastica più comuni trovati nei campioni di sangue, seguiti dal polimetil metacrilato, questi sono i tipi di plastica che troviamo ovunque nel 21° secolo, dalle bottiglie per bevande e borse della spesa agli imballaggi per alimenti e alle posate usa e getta.

La quantità di microplastica nel flusso sanguigno era minuscola, paragonabile a un cucchiaino di plastica in 1.000 litri di sangue, ma è sufficiente per sollevare preoccupazioni sul fatto che potrebbe avere un impatto sulla nostra salute.

Microplastica

“Ora abbiamo dimostrato che il nostro flusso sanguigno, il nostro fiume della vita per così dire, contiene plastica. Questo set di dati è il primo del suo genere e deve essere ampliato per ottenere informazioni su quanto sia diffuso l’inquinamento da plastica nel corpo degli esseri umani e quanto possa essere dannoso.

Con questa intuizione, possiamo determinare se l’esposizione alle particelle di plastica rappresenta una minaccia per la salute pubblica”.

ha affermato in una dichiarazione Marja Lamoree, autrice dello studio ed ecotossicologa della Vrije Universiteit Amsterdam.

Questa ricerca sulla microplastica potrebbe essere un importante punto di partenza

Commentando lo studio, scienziati indipendenti che lavorano nel campo hanno elogiato il lavoro, dicendo che la ricerca è estremamente interessante e robusta, nonostante la piccola dimensione del campione di ricerca.

I corpi umani sono “crivellati” di microplastiche, una ricerca effettuata nel 2020 ha infatti dimostrato che le microplastiche e le nanoplastiche possono essere trovate negli organi e in profondità nei tessuti degli esseri umani, oltre ad essere ovviamente prolifico nella nostra cacca.

Microplastica

Gli effetti della microplastica sulla salute umana non sono del tutto compresi dalla scienza e anche prove più ampie della tossicità delle microplastiche negli alimenti umani sono piuttosto scarse.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) attualmente afferma che “non ci sono prove che indichino problemi per la salute umana” sulle microplastiche nell’acqua potabile, sebbene notino che ciò si basa sulla quantità limitata di informazioni attualmente disponibili.

Tuttavia, con un numero sempre crescente di studi che rilevano che le microplastiche possono essere trovate in ogni angolo del nostro corpo e del mondo naturale, è una domanda che necessita presto di risposte chiare.

Se sei attratto dalla scienza o dalla tecnologia, continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?