Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Microelettrodi ultrasottili efficaci contro il dolore cronico
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

Microelettrodi ultrasottili efficaci contro il dolore cronico

Denise Meloni 4 anni fa 6 commenti 5
SHARE

I microelettrodi ultrasottili, sviluppati dai ricercatori dell’Università di Lund in Svezia, sono un metodo di stimolazione completamente nuovo, per combattere il dolore intenso. Questa nuova tecnologia offre sollievo dal dolore in modo performante e personalizzato, senza gli effetti collaterali tipici dei farmaci antidolorifici.

Microelettrodi ultrasottili

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista di ricerca Science Advances.

Leggi Altro

I satelliti meteorologici Himawari stanno osservando Venere
Un europeo consuma 20 kg di carta igienica all’anno: è ora di cambiare abitudini?
Antico Egitto: il DNA di 4500 anni fa che riscrive la storia
Orche assassine: anche loro praticano il bacio alla francese – video

Microelettrodi ultrasottili e dolore cronico: ecco cosa dice lo studio

La mancanza di un trattamento senza effetti collaterali per il dolore a lungo termine spesso compromette notevolmente la qualità della vita dei pazienti colpiti. Senza trattamento analgesico, il dolore persistente rende difficile la quotidianità del paziente nella vita lavorativa e privata. I trattamenti antidolorificI tradizionali riducono certamente il dolore, ma allo stesso tempo colpiscono i sensi e la funzione mentale, e c’è un rischio considerevole di sviluppare una tossicodipendenza.

Microelettrodi ultrasottili

Il dolore comporta anche un costo considerevole per la società sotto forma di assenze per malattia, costi sanitari e perdita di produzione. Secondo una ricerca recente, circa l’otto per cento della popolazione americana soffre di dolore cronico a lungo termine.

A Lund, un team di ricerca guidato dal professore di neurofisiologia Jens Schouenborg ha sviluppato un metodo per combattere il dolore tramite stimolazione personalizzata sfruttando microelettrodi ultrasottili e rispettosi dei tessuti.

“Gli elettrodi sono molto morbidi ed estremamente delicati sul cervello. Vengono utilizzati per attivare in modo specifico i centri di controllo del dolore del cervello senza attivare contemporaneamente i circuiti delle cellule nervose che producono effetti collaterali. Il metodo prevede l’impianto di un gruppo di elettrodi ultrasottili e quindi selezionando un sottogruppo di elettrodi che forniscono sollievo dal dolore, ma senza effetti collaterali. Questa procedura consente un trattamento di stimolazione estremamente preciso e personalizzato che ha dimostrato di funzionare per ogni individuo”, ha raccontato Jens Schouenborg.

Microelettrodi ultrasottili

Il dolore viene bloccato attivando i centri di controllo del dolore stesso del cervello, e questi a loro volta bloccano solo il trasferimento del segnale nelle vie del dolore alla corteccia cerebrale.

“Abbiamo raggiunto un blocco quasi totale del dolore senza influenzare nessun altro sistema sensoriale o abilità motoria, che è un importante passo avanti nella ricerca sul dolore. I nostri risultati mostrano che è effettivamente possibile sviluppare un sollievo dal dolore cronico e senza effetti collaterali”, ha spiegato Matilde Forni, ricercatrice e prima autrice del nuovo studio sul dolore.

Durante il progetto, in corso da diversi anni, i ricercatori hanno sviluppato una tecnologia a base di gelatina e tecniche chirurgiche compatibili con i tessuti che hanno permesso di impiantare i microelettrodi ultrasottili flessibili con una precisione molto elevata. Secondo i ricercatori, la nuova tecnica dovrebbe funzionare su tutti i tipi di dolore che vengono veicolati dal midollo spinale, ovvero la maggior parte dei tipi di dolore.

Microelettrodi ultrasottili

La forma più comune di sollievo dal dolore oggi è attraverso l’uso di farmaci.

“Nel nostro studio abbiamo anche confrontato il nostro metodo con la morfina, che ha dimostrato di fornire un sollievo dal dolore notevolmente inferiore. Inoltre, naturalmente, la morfina ha un potente effetto sedativo e altri effetti sulle funzioni cognitive. Nello studio potremmo anche dimostrare che il dolore dopo la sensibilizzazione (iperalgesia), che è comune nel dolore cronico, è stato bloccato”, ha affermato Jens Schouenborg.

Lo studio a Lund è stato condotto sui ratti e ci si interroga se i risultati potrebbero essere trasferibili all’uomo: “Questo è l’obiettivo. Il cervello umano ha sistemi di controllo simili a quelli del ratto e i nostri progetti di microelettrodi ultrasottili possono essere sfruttati anche per gli umani“, ha chiarito Matilde Forni.

I ricercatori sperano che entro cinque-otto anni il metodo porterà a un trattamento di stimolazione soddisfacente di individui colpiti da dolore cronico, come il dolore da cancro o il dolore cronico in relazione a lesioni del midollo spinale, per i quali oggi non è disponibile un trattamento del dolore soddisfacente.

Microelettrodi ultrasottili

I ricercatori ritengono inoltre che il metodo potrebbe essere utilizzato in modo più ampio per trattare alcune patologie: ” “In linea di principio, il metodo può essere adattato a tutte le parti del cervello, quindi riteniamo che potrebbe essere utilizzato anche nel trattamento di malattie degenerative del cervello come il morbo di Parkinson, nonché nella depressione, nell’epilessia e probabilmente anche nell’ictus. La tecnica degli elettrodi ha anche applicazioni nella diagnostica e non da ultimo nella ricerca su come funziona il misterioso cervello“, ha concluso Jens Schouenborg.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
6 commenti 6 commenti
  • Avatar di lorena patti lorena patti ha detto:
    Ottobre 13, 2021 alle 17:44

    Io sono disposta a provare per la FIBROMIALGIA

    Rispondi
  • Avatar di nicoletta Nicoletta ha detto:
    Ottobre 13, 2021 alle 20:11

    Non ho idea su questa terapia. Io ho messo lo Stimolatore Vagale nel 2013 era Sperimentale, purtroppo ho ancora crisi.

    Rispondi
  • Avatar di manuela Manuela ha detto:
    Ottobre 13, 2021 alle 20:46

    Che differenza c’è con elettrostimolatore midollare?

    Rispondi
    • Avatar di dénise Dénise ha detto:
      Ottobre 15, 2021 alle 13:50

      I microelettrodi ultrasottili vengono utilizzati per attivare con precisione i centri di controllo del dolore eludendo contemporaneamente i circuiti delle cellule nervose che generano effetti collaterali. L’impianto promette di avere una terapia del dolore personalizzata per ogni forma di dolore e può essere preso in considerazione anche per il trattamento di patologie come il morbo di Parkinson, la depressione, l’epilessia e con molta probabilità anche l’ictus. L’impianto midollare invece è un valido aiuto per il dolore cronico refrattario alle terapie farmacologiche ed è consigliato per specifiche patologie di natura organica come ischemia degli arti inferiori o dolori lombari e cervicali. Infine, i microelettrodi ultrasottili sono ancora in fase sperimentale e si calcola che tra 4/8 anni potranno essere applicati anche sull’uomo. 

      Rispondi
  • Avatar di raffaela panizzolo Raffaela Panizzolo ha detto:
    Ottobre 14, 2021 alle 18:49

    Salve soffro di fibromialgia da ben 35 anni ,se questa terapia funzionasse, la proverei eccome ! Speriamo al più presto perché questa non è vita!

    Rispondi
  • Avatar di rita Rita ha detto:
    Ottobre 20, 2021 alle 4:17

    Soffro da 25 anni e più di fibromialgia e poliartrosi se fosse efficace la proverei ho già 68 anni. Aggiungo sono stata operata nel 2005 per sost. ne valvola aortica 

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?