Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Mi Air Charge, la ricarica a distanza di Xiaomi
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaTecnologia

Mi Air Charge, la ricarica a distanza di Xiaomi

Stefania Guerra 4 anni fa Commenta! 4
SHARE

È di pochi giorni fa l’annuncio da parte della casa cinese fondata da Lei Jun di una novità destinata ad un grande successo: Mi Air Charge, una tecnologia in grado di ricaricare i dispositivi finalmente senza fili, cavi e cavetti. Vediamo del dettaglio come funzionerà e a che punto è lo sviluppo.

L’uso di processori sempre più potenti e le molteplici funzionalità dei nuovi smartphone mettono sempre più sotto pressione l’alimentatore, ed i produttori si stanno spingendo verso nuove strade che possano soddisfare sia il risparmio energetico che tempistiche di ricarica sempre più rapide e agevoli.

La novità della ricarica wirless ideata da Xiaomi si distingue dalle altre attualmente in commercio proprio perché abbatte anche l’ultimo collegamento fisico; ad oggi infatti anche la ricarica senza fili si basa comunque su di un dispositivo che sì, rigenera la batteria, ma che al tempo stesso è collegato via cavo da qualche altra parte.

Leggi Altro

Metodi innovativi per estrarre l’acqua dall’aria: una soluzione contro la siccità globale
Virus che resistono alle formattazioni: possibile?
Volonaut Airbike: la prima moto volante a getto che sembra uscita da Star Wars (ma fa anche un po’ paura)
Monitoraggio delle acque reflue rivela la presenza di virus aviario

Come funziona Mi Air Charge

Il nuovo dispositivo tecnologico sembra sarà in grado di far fare definitivamente il salto di qualità al concetto di ricarica wireless, infatti sarà possibile ricaricare il proprio smartphone attraverso onde elettriche diffuse da un’antenna proprietaria.

La base di ricarica e il dispositivo sono in costante comunicazione: in questo modo la base sa in ogni momento dove si trova il cellulare e inviare l’energia in quella direzione, ricaricando di fatto la batteria.

Mi air charge

“La torre di ricarica remota sviluppata da Xiaomi è dotata di 5 antenne a rilevamento di fase incorporate, che possono individuare con precisione la posizione dello smartphone. Un array di controllo di fase, composto da 144 antenne, trasmette onde millimetriche direttamente allo smartphone attraverso il beamforming.”

Sappiamo inoltre che Mi Air Charge può ricaricare contemporaneamente più di un dispositivo, ma non sono ancora note tutte le caratteristiche tecniche, e soprattutto se vi sarà una distanza massima oltre cui i dispositivi smettono di essere in contatto, ma si presume che saranno diversi metri, si spera sufficienti a coprire ambienti domestici, uffici o aziende.

Mi air charge

Il sistema funziona a 5W e supporta gli smartphone che devono avere in dotazione le componenti necessarie per la connessione con la base. Sono allo studio da parte dell’azienda future varianti di dispositivi che dovrebbero garantire la ricarica anche ai wearable, smartwatch, smartband e così via, dunque si tratta di una novità destinata a riscuotere notevole successo, visto che qualsiasi possessore di dispositivi chiede da tempo una soluzione al “dramma” della ricarica.

Va anche ricordato che grazie a questa tecnologia si potrà ovviare ad un problema molto sentito, ovvero quello dell’inquinamento da plastiche e componenti elettroniche: eliminare, anche se non al 100%, questo tipo di materiali darà un bel respiro a madre natura e faciliterà il riciclo e lo smaltimento di ciò che è in circolo al momento.

Intanto che attendiamo tutti di poter mettere le mani su questa nuova tecnologia, guarda il video pubblicato da Xiaomi

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?