Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensioni
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Metalli green ma inquinanti: l’estrazione di litio e cobalto moltiplica le emissioni. Il riciclo è la vera soluzione?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensioni
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Cambiamenti climaticiScienza

Metalli green ma inquinanti: l’estrazione di litio e cobalto moltiplica le emissioni. Il riciclo è la vera soluzione?

Lo studio dell’Università di Brescia mostra i limiti nascosti dei metalli “verdi”

Massimo 5 minuti fa Commenta! 6
SHARE

L’industria dei metalli “green”, pilastro della transizione energetica, sta mostrando un lato meno sostenibile. Uno studio condotto dall’Università di Brescia e pubblicato su Resources, Conservation and Recycling rivela che l’impatto ambientale dell’estrazione di litio, rame, argento e cobalto è in forte aumento. In alcuni casi, le emissioni di CO₂ sono quadruplicate negli ultimi cinque anni.

Contenuti di questo articolo
L’estrazione dei metalli green è sempre meno “verde”L’effetto paradosso della transizione energeticaRiciclare i metalli critici: la vera chiave per la sostenibilitàIl progetto Amelie: l’Italia sperimenta il recupero dei metalli dalle batterieDalla miniera urbana al futuro sostenibileUn nuovo equilibrio tra tecnologia e natura

La corsa mondiale ai metalli critici per batterie, auto elettriche e pannelli solari sta generando un paradosso: più si punta sulle tecnologie pulite, più cresce l’inquinamento causato dalla loro estrazione.

L’estrazione dei metalli green è sempre meno “verde”

Metalli green ma inquinanti: l’estrazione di litio e cobalto moltiplica le emissioni. Il riciclo è la vera soluzione?

Lo studio, firmato da Elza Bontempi e Nicola Saccani, ha analizzato l’impronta di carbonio delle principali attività minerarie tra il 2019 e il 2024. I risultati sono chiari: l’aumento della domanda globale di tecnologie pulite ha spinto l’industria a scavare in giacimenti sempre più profondi e remoti, spesso geologicamente complessi e difficili da raggiungere.

Leggi Altro

Il gene amico del cuore può davvero ripararlo dopo un infarto? Ecco cosa rivela la nuova ricerca
Giorgio Parisi avverte: la complessità della fisica non può spiegare quella umana
Longevità, ambiente e cervello: la nuova frontiera arriva… dai vermi
Etichette laser e IA per la diagnosi precoce del cancro: svelati i primi segnali tumorali

Questo significa usare più energia, più acqua e più trasporti, con un conseguente incremento delle emissioni. I dati parlano da soli:

  • Cobalto: +400% di emissioni di CO₂ a fronte di un +100% nella produzione.
  • Litio: estrazione aumentata del 200%, ma con impatti triplicati sull’ambiente.
  • Argento: +350% di emissioni.
  • Oro: +140%.
  • Platino: +180%.

Sono numeri che mettono in discussione la narrativa “zero emissioni” della transizione energetica.

L’effetto paradosso della transizione energetica

Il mondo punta su batterie, auto elettriche e fotovoltaico per liberarsi dai combustibili fossili. Tuttavia, i metalli necessari per costruirli – litio, nichel, rame, cobalto – richiedono processi estrattivi ad alta intensità energetica.

Ogni tonnellata di litio estratta comporta lo sfruttamento di vaste aree e l’evaporazione di milioni di litri d’acqua, spesso in zone aride come il deserto di Atacama. Il cobalto, concentrato in gran parte nella Repubblica Democratica del Congo, solleva anche problemi etici e sociali, legati alle condizioni di lavoro e all’impatto sulle comunità locali.

Di fatto, la filiera “green” rischia di spostare l’inquinamento da un settore all’altro, sostituendo il petrolio con nuove dipendenze minerarie.

Riciclare i metalli critici: la vera chiave per la sostenibilità

La soluzione proposta dai ricercatori italiani è chiara: puntare sul riciclo e sulla circular economy.

Secondo Saccani, “le pratiche circolari nella catena di approvvigionamento delle batterie al litio riducono sia il rischio di scarsità delle materie prime, sia l’impatto ambientale dei siti estrattivi”. Riciclare i metalli critici non solo limita l’inquinamento, ma taglia i costi energetici e riduce la dipendenza da paesi politicamente instabili.

Nel caso delle batterie agli ioni di litio, il riciclo può recuperare fino al 95% dei materiali preziosi come nichel, cobalto e manganese, pronti per essere reimmessi nel ciclo produttivo.

Il progetto Amelie: l’Italia sperimenta il recupero dei metalli dalle batterie

In Italia la ricerca è già in movimento. L’Università di Brescia, insieme a vari partner, coordina il progetto Amelie, parte del programma MICS (Made in Italy Circolare e Sostenibile) finanziato dal Pnrr e dal Next Generation EU.

Amelie sperimenta nuove tecnologie di riciclo per massimizzare il recupero dei metalli critici dalle batterie esauste agli ioni di litio, combinando processi chimici, meccanici e fisici per estrarre in modo efficiente elementi come litio, rame e cobalto.

Questo approccio riduce la necessità di nuove miniere e abbatte le emissioni associate all’estrazione primaria. Inoltre, crea nuove filiere industriali nazionali dedicate al recupero dei materiali, con un impatto positivo anche sull’occupazione e sull’autonomia strategica del Paese.

Dalla miniera urbana al futuro sostenibile

Ogni anno, il mondo genera milioni di tonnellate di rifiuti elettronici – smartphone, computer, veicoli elettrici – che contengono grandi quantità di metalli preziosi. Questi “giacimenti urbani” potrebbero sostituire le miniere tradizionali, riducendo drasticamente l’impatto ambientale.

Il riciclo dei metalli critici non è solo un tema ecologico: è anche una sfida geopolitica. L’Europa importa oltre il 70% delle materie prime strategiche da Asia e Sud America. Creare un sistema di riciclo interno significa aumentare la sicurezza energetica e industriale.

Un nuovo equilibrio tra tecnologia e natura

Il messaggio dello studio bresciano è netto: senza un forte investimento nel riciclo, la transizione energetica rischia di perdere il suo senso ecologico. I metalli “green” sono indispensabili per costruire il futuro, ma non devono diventare il nuovo carbone del pianeta.

Servono politiche globali per rendere obbligatoria la filiera circolare delle batterie, incentivando la progettazione di dispositivi più facili da smontare e riciclare. Allo stesso tempo, occorre promuovere tecnologie estrattive meno invasive e una maggiore tracciabilità delle materie prime.

Solo così la rivoluzione verde potrà essere davvero sostenibile, mantenendo la promessa di un mondo più pulito senza spostare l’inquinamento altrove.

Seguici su Instagram

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?