Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Meta renderà WhatsApp e Messenger interoperabili
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
App e softwareTecnologia

Meta renderà WhatsApp e Messenger interoperabili

A casa META, l'azienda di Mark Zuckerberg, c'è l'intenzione di rendere le due app di messaggistica istantanea (WhatsApp e Messenger) interoperabile, ma ecco il modo in cui esse saranno di fatto interoperabili

Andrea Tasinato 1 anno fa Commenta! 5
SHARE

Meta ha fornito dettagli su come intende implementare l’interoperabilità in WhatsApp e Messenger con servizi di messaggistica di terze parti, in seguito all’entrata in vigore del Digital Markets Act (DMA) nell’Unione Europea.

Contenuti di questo articolo
Quali sono le intenzioni di META nei confronti dell’interoperabilità tra WhatsApp e Messenger di FacebookUn caso simile del passato: l’interoperabilità tra MSN Messenger e Yahoo! Messenger

Quali sono le intenzioni di META nei confronti dell’interoperabilità tra WhatsApp e Messenger di Facebook

“Questo consente agli utenti dei fornitori di terze parti che scelgono di abilitare l’interoperabilità (interop) di inviare e ricevere messaggi con utenti che hanno dato il consenso sia su Messenger che su WhatsApp, entrambi designati dalla Commissione Europea (CE) come obbligati a fornire indipendentemente l’interoperabilità con servizi di messaggistica di terze parti“, ha dichiarato Dick Brouwer di Meta.

Il DMA, diventato ufficialmente esecutivo il 7 marzo 2024, richiede alle aziende in posizioni di gatekeeper (tra le quali Apple, Alphabet, Meta, Amazon, Microsoft e ByteDance) di contrastare pratiche anticoncorrenziali da parte dei giocatori tecnologici, livellare il campo di gioco e costringerli ad aprire alcuni dei loro servizi alla concorrenza.

Leggi Altro

Lenovo IdeaPad Slim 3: perché sceglierlo
Sam Altman non si dimette, ma lascia tutto a una nuova CEO (più o meno)
Software proprietario: il suo lato più oscuro ed inquietante
Wireless HDMI Dongle Miracast adattatore, 4K 1080P HD, HDMI

Meta

Come parte degli sforzi per conformarsi alle regolamentazioni di rilievo, il gigante dei social media ha dichiarato di attendersi che i fornitori di terze parti utilizzino il Protocollo Signal, utilizzato sia in WhatsApp che in Messenger per la crittografia end-to-end (E2EE).

Si richiede anche ai fornitori di terze parti di confezionare le comunicazioni crittografate in stanzette di messaggi in linguaggio di markup estensibile (XML); questo significa che se il messaggio contiene contenuti multimediali, una versione crittografata viene scaricata dai client di Meta dai server di messaggistica di terze parti tramite un servizio proxy di Meta.

L’azienda propone inoltre un modello chiamato “plug-and-play” che consente ai fornitori di terze parti di connettersi alla sua infrastruttura per raggiungere l’interoperabilità.

“Prendendo l’esempio di WhatsApp, i client di terze parti si connetteranno ai server di WhatsApp utilizzando il nostro protocollo (basato sul Protocollo estensibile di messaggistica e presenza – XMPP)“, ha detto Brouwer e ha poi aggiunto che “il server di WhatsApp interagirà con un server di terze parti tramite HTTP per facilitare una varietà di cose, tra cui l’autenticazione degli utenti di terze parti e le notifiche push“.

Facebook meta

Inoltre, si impone ai client di terze parti di eseguire un’API di registrazione di WhatsApp quando si iscrivono alla sua rete, insieme alla fornitura di prove crittografiche della loro proprietà dell’identificatore visibile all’utente di terze parti durante la connessione o quando un utente di terze parti si registra su WhatsApp o Messenger.

L’architettura tecnica prevede anche disposizioni per consentire a un fornitore di terze parti di aggiungere un proxy o un intermediario tra il proprio client e il server di WhatsApp per fornire ulteriori informazioni sui tipi di contenuto che il loro client può ricevere dal server di WhatsApp.

Meta renderà whatsapp e messenger interoperabili

“La sfida qui è che WhatsApp non avrebbe più una connessione diretta con entrambi i client e, di conseguenza, perderebbe segnali a livello di connessione importanti per mantenere gli utenti al sicuro da spam e truffe come le impronte TCP“, ha successivamente aggiunto Brouwer. “Questo approccio espone anche tutti i metadati della chat al server proxy, aumentando la probabilità che questi dati possano essere accidentalmente o intenzionalmente divulgati“.

Un caso simile del passato: l’interoperabilità tra MSN Messenger e Yahoo! Messenger

L’iniziativa di Meta per implementare l’interoperabilità tra WhatsApp e Messenger con servizi di messaggistica di terze parti può essere paragonata alla situazione passata in cui MSN Messenger aveva reso possibile la comunicazione con gli utenti di Yahoo! Messenger.

In entrambi i casi, l’obiettivo era consentire agli utenti di piattaforme diverse di comunicare tra loro, superando le barriere delle diverse applicazioni di messaggistica istantanee; questo tipo di interoperabilità mira a offrire agli utenti una maggiore flessibilità e connettività, consentendo loro di comunicare senza limitazioni legate alla piattaforma di appartenenza.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?