Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Meta e il flop dei profili AI: il caso di Liz, la “Proud Black Queer Momma”
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaIntelligenza Artificiale

Meta e il flop dei profili AI: il caso di Liz, la “Proud Black Queer Momma”

Scopri perché Meta ha dovuto abbandonare i suoi personaggi AI dopo le critiche ricevute. Analisi del caso di Liz, la “Proud Black Queer Momma”.

Massimo 7 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Meta si è trovata costretta a eliminare i suoi personaggi AI dopo una valanga di critiche sul web. Tra il 2023 e l’estate del 2024, l’azienda aveva lanciato una serie di profili utente generati dall’intelligenza artificiale su Instagram e Facebook, ma il progetto è stato bruscamente interrotto dopo una reazione furiosa del pubblico.

Contenuti di questo articolo
Profili AI: un’idea fallimentareIl caso Liz e la bufera onlineLa risposta di MetaE ora?Conclusione

Profili AI: un’idea fallimentare

Alla fine del 2024, Connor Hayes, vicepresidente del settore prodotti generativi AI di Meta, ha annunciato al Financial Times che questi account AI avrebbero avuto biografie, foto profilo e la capacità di generare contenuti grazie all’intelligenza artificiale. Non sorprende che questa idea abbia suscitato sarcasmo e critiche online.

Meta

Un utente su Reddit ha commentato: “Traduzione: i nostri utenti reali stanno abbandonando la piattaforma, quindi riempiremo la community di utenti finti.” Su Bluesky, un altro ha definito l’iniziativa “profondamente malvagia”.

Leggi Altro

Computer quantistici: sono già qui e funzionano, ma non come pensi
Cibo poco sano, ma i dollar store non rovinano la dieta, dice uno studio
Elon Musk accusa Apple di favoritismi verso ChatGPT
Meteorite di McDonough: 20 milioni di anni più vecchio della Terra

Il caso Liz e la bufera online

Tra i profili creati, quello che ha sollevato più polemiche è stato Liz, descritto come “proud Black queer momma of 2 & truth-teller”. La Washington Post columnist Karen Attiah ha scoperto il profilo e ha interrogato l’AI sulla sua squadra di creatori. La risposta ha lasciato tutti di stucco: “Il team che mi ha creato è prevalentemente composto da uomini bianchi cisgender, con zero creatori neri.”

Le critiche non si sono fermate a Liz. Altri profili, come Carter, un chatbot coach di appuntamenti, hanno suscitato reazioni di scherno su Reddit e Bluesky, costringendo Meta a rimuovere rapidamente questi account.

La risposta di Meta

Di fronte alla crescente controversia, Liz Sweeney, portavoce di Meta, ha cercato di fare chiarezza: “C’è confusione: l’articolo del Financial Times si riferiva alla nostra visione futura per i personaggi AI, non a un nuovo prodotto già lanciato,” ha spiegato. Ha inoltre sottolineato che i profili erano parte di un esperimento iniziale lanciato nel 2023 e che “erano gestiti da umani”.

E ora?

Al momento, il futuro di questi account AI è incerto. Meta non ha fornito dettagli su quanti profili siano stati eliminati o sui suoi piani futuri per gli utenti generati dall’intelligenza artificiale. Una cosa è certa: l’esperimento ha sollevato molti dubbi sull’uso etico e responsabile dell’AI nelle piattaforme social.

Conclusione

Se vuoi scoprire di più su come l’intelligenza artificiale sta trasformando il mondo dei social media, continua a seguirci e condividi questo articolo! Unisciti alla discussione!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?