Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Meta: accuse dall’Olanda su falsi annunci
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
App e softwareTecnologia

Meta: accuse dall’Olanda su falsi annunci

Meta è accusata di non intervenire adeguatamente in merito a oltre cento false attività commerciali dove sarebbe coinvolta

Fabrizio Della Corte 9 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Un gruppo olandese ha sollevato serie preoccupazioni riguardo alla gestione degli annunci pubblicitari da parte di Meta, sostenendo che l’azienda viola la legge europea sui servizi digitali (DSA). L’indagine condotta da Consumentenbond su oltre 100 false attività commerciali ha rivelato che il 71% di esse raggiunge i propri clienti tramite annunci su Facebook e Instagram. Il gruppo ha fatto presente che l’azienda di Zuckerberg non effettua controlli adeguati sull’identità degli inserzionisti, facilitando il proliferare di truffe e attività fraudolente.

Contenuti di questo articolo
L’accusa nei confronti di MetaMaggiori controlli in futuro
Meta: accuse dall'olanda su falsi annunci

L’accusa nei confronti di Meta

Secondo Consumentenbond, Meta mostra un comportamento poco collaborativo quando si tratta di affrontare le segnalazioni di pubblicità ingannevoli. Le autorità competenti, inclusa la polizia, trovano estremamente complicato segnalare e rimuovere gli annunci problematici. Sebbene Meta possa rimuovere annunci specifici su richiesta, non provvede a eliminare gli altri collegati alla stessa attività commerciale. Sandra Molenaar, direttrice di Consumentenbond, ha sottolineato che il processo richiesto da Meta per la rimozione è eccessivamente oneroso, suggerendo che dovrebbe bastare una segnalazione chiara per rimuovere tutte le inserzioni collegate.

La DSA stabilisce che le piattaforme online di grandi dimensioni hanno l’obbligo di attuare misure proattive per bloccare contenuti dannosi e ridurre i rischi per i consumatori. Questa normativa, entrata in vigore lo scorso febbraio, impone requisiti di trasparenza e responsabilità alle aziende che operano in Europa. Consumentenbond ha già richiesto un intervento da parte della Commissione europea, che supervisiona la conformità alla DSA, affinché Meta e altre grandi piattaforme siano responsabilizzate riguardo al loro operato.

Leggi Altro

Motorola Razr 60 Ultra: uno smartphone e due stili
Microsoft terminerà il supporto per le password nell’app Authenticator a partire dal 1 agosto 2025.
Prorelax Vacuum Massager Sensitive: micidiale contro la cellulite ed efficace per il lipedema
Scattered Spider prende di mira il settore aereo: l’FBI lancia l’allarme
Meta ai translation

Maggiori controlli in futuro

La Commissione europea ha ricevuto diverse denunce e ha avviato indagini su Meta, TikTok e AliExpress per valutare il rispetto delle normative vigenti. Tra le aree sotto esame ci sono la trasparenza pubblicitaria e l’efficacia nel monitoraggio degli annunci online. Roberto Viola, direttore generale della Dg Connect, ha confermato che le aziende saranno sottoposte a controlli approfonditi e potrebbero affrontare sanzioni per eventuali violazioni della DSA. La crescente pressione su Meta potrebbe portare a cambiamenti significativi nella gestione degli annunci pubblicitari sull’intera piattaforma.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?