Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Melanoma: identificato un meccanismo chiave per bloccarne la resistenza
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Salute

Melanoma: identificato un meccanismo chiave per bloccarne la resistenza

La ricerca oncologica ha identificato un'inaspettata finestra temporale critica nel trattamento del melanoma, caratterizzata dall'attivazione di meccanismi di resistenza non genetici in tempi sorprendentemente brevi. L'identificazione del pathway ROS-SFK come mediatore di tale resistenza precoce offre nuove prospettive per lo sviluppo di terapie combinate che mirano a sopprimere l'adattamento tumorale e a prolungare l'efficacia delle terapie mirate

Denise Meloni 3 mesi fa Commenta! 10
SHARE

Il melanoma, la forma più letale di cancro della pelle, è spesso caratterizzato da mutazioni nel gene BRAF, un componente chiave del pathway di segnalazione MAPK/ERK. Questo pathway regola la crescita e la proliferazione cellulare, e le mutazioni di BRAF portano a un’attivazione incontrollata, alimentando la crescita tumorale.

Contenuti di questo articolo
Il melanoma e la sfida della resistenza terapeuticaIl ruolo delle ROS nell’attivazione delle SFKImplicazioni cliniche e prospettive future
Melanoma: identificato un meccanismo chiave per bloccarne la resistenza

Il melanoma e la sfida della resistenza terapeutica

Gli inibitori di BRAF, come il vemurafenib e il dabrafenib, sono stati sviluppati per bloccare l’attività di BRAF mutato, ottenendo inizialmente risposte cliniche significative. Tuttavia, la rapida comparsa di resistenza al farmaco rappresenta una sfida clinica importante, limitando l’efficacia a lungo termine di queste terapie.

La ricerca tradizionale sulla resistenza ai farmaci si è concentrata sulle mutazioni genetiche che riattivano il pathway BRAF-ERK. Tuttavia, questo studio ha rivelato un meccanismo di adattamento non genetico e reversibile che si verifica nelle prime fasi del trattamento. Questo processo, che avviene entro ore o giorni dall’inizio della terapia, è indipendente dalla riattivazione di ERK.

Leggi Altro

Prorelax Vacuum Massager Sensitive: micidiale contro la cellulite ed efficace per il lipedema
Stanford inventa un dispositivo che potrebbe rivoluzionare il trattamento dell’ictus
Test precoce del cancro nel sangue: ora si può scoprire 3 anni prima
Psoriasi: guida alle terapie più efficaci, alle ricerche più promettenti e alle cliniche italiane più all’avanguardia

Attraverso l’utilizzo di tecniche avanzate di fosfoproteomica basata sulla spettrometria di massa e analisi di trascrittomica approfondita, i ricercatori hanno mappato i cambiamenti molecolari nelle cellule del melanoma durante il trattamento con inibitori di BRAF. Hanno scoperto che, mentre il pathway BRAF-ERK viene soppresso dal farmaco, le cellule tumorali attivano un pathway di segnalazione alternativo, la famiglia SRC chinasi (SFK).

Melanoma: identificato un meccanismo chiave per bloccarne la resistenza

Le SFK sono una famiglia di tirosin-chinasi non recettoriali che regolano diverse funzioni cellulari, tra cui la crescita, la sopravvivenza e la migrazione. L’attivazione delle SFK promuove la sopravvivenza delle cellule tumorali attraverso meccanismi che aggirano il blocco di BRAF. Questa scoperta ha implicazioni cliniche significative per il trattamento del melanoma. La capacità di identificare e bloccare il pathway di segnalazione SFK potrebbe portare allo sviluppo di terapie combinate più efficaci.

I ricercatori propongono che l’inibizione simultanea di BRAF e SFK potrebbe ritardare o prevenire la comparsa di resistenza, migliorando i risultati del trattamento. Inoltre, la comprensione di questo meccanismo di resistenza precoce potrebbe portare allo sviluppo di biomarcatori per identificare i pazienti a rischio di resistenza e personalizzare la terapia.


Sono necessarie ulteriori ricerche per convalidare questi risultati e sviluppare terapie combinate efficaci. Gli studi futuri si concentreranno sull’identificazione di inibitori di SFK adatti all’uso clinico e sulla valutazione della loro efficacia in modelli preclinici e clinici di melanoma.

Il ruolo delle ROS nell’attivazione delle SFK

Un passo avanti significativo nella lotta contro il melanoma è stato compiuto grazie alla scoperta di un legame cruciale tra l’attivazione della famiglia SRC chinasi (SFK) e le specie reattive dell’ossigeno (ROS). Questo legame, identificato da un team di ricercatori dell’Institute for Systems Biology (ISB) e del Massachusetts Institute of Technology (MIT), svela un meccanismo di sopravvivenza nascosto utilizzato dalle cellule tumorali per eludere le terapie mirate.

Le ROS, sottoprodotti del metabolismo cellulare, aumentano in risposta all’inibizione del pathway BRAF. Questo aumento induce l’attivazione delle SFK, che a loro volta promuovono la sopravvivenza delle cellule tumorali. Tuttavia, questo meccanismo di adattamento è reversibile: quando il trattamento viene interrotto, le cellule tornano al loro stato originale.

Il riconoscimento di una vulnerabilità intrinseca nel meccanismo di resistenza del melanoma ha spinto i ricercatori a esplorare una strategia terapeutica innovativa, basata sulla combinazione di inibitori di BRAF e dasatinib, un potente inibitore della famiglia SRC chinasi (SFK). I risultati ottenuti da questa terapia di combinazione si sono rivelati estremamente promettenti, come evidenziato dalle parole del professore associato dell’ISB Wei Wei, Ph.D., coautore corrispondente: “Aggiungendo dasatinib, abbiamo bloccato questo meccanismo di fuga adattativo, riducendo significativamente la sopravvivenza delle cellule del melanoma e stabilizzando i tumori nei modelli animali”.

Melanoma: identificato un meccanismo chiave per bloccarne la resistenza

È fondamentale sottolineare che l’inibizione isolata delle SFK ha prodotto effetti limitati sulle cellule tumorali, evidenziando la necessità di un approccio terapeutico sinergico. La strategia di combinazione si rivela quindi cruciale per sopprimere l’adattamento del melanoma prima che si instauri una resistenza completa. Questo approccio sinergico mira a colpire simultaneamente due vie di segnalazione critiche, BRAF e SFK, impedendo alle cellule tumorali di attivare meccanismi di sopravvivenza alternativi.

La capacità di bloccare questo meccanismo di fuga adattativo si traduce in una riduzione significativa della sopravvivenza delle cellule di melanoma e in una stabilizzazione dei tumori, come dimostrato in modelli animali. Questo promettente approccio terapeutico apre la strada a nuove strategie per il trattamento del melanoma, con l’obiettivo di prolungare l’efficacia degli inibitori di BRAF e migliorare i risultati per i pazienti.

L’innovazione terapeutica emersa da questa ricerca schiude un orizzonte di possibilità senza precedenti nel trattamento del melanoma, delineando un percorso che promette di trasformare radicalmente la prognosi dei pazienti. In primo luogo, la sinergia terapeutica tra inibitori di BRAF e dasatinib si configura come una strategia capace di estendere considerevolmente l’efficacia degli inibitori di BRAF, ritardando l’insorgenza di resistenza e, di conseguenza, migliorando significativamente i risultati clinici per i pazienti affetti da questa forma aggressiva di cancro.

Melanoma: identificato un meccanismo chiave per bloccarne la resistenza

In secondo luogo, la decifrazione del ruolo cruciale svolto dalle specie reattive dell’ossigeno (ROS) e dalle SRC chinasi (SFK) nel meccanismo di resistenza al trattamento apre la strada allo sviluppo di nuovi biomarcatori. Questi biomarcatori avranno il potenziale di identificare con precisione i pazienti con melanoma a rischio di sviluppare resistenza, consentendo una personalizzazione della terapia e un monitoraggio più efficace della risposta al trattamento.

È imperativo sottolineare che questa scoperta rappresenta un punto di partenza per ulteriori ricerche. La validazione dei risultati ottenuti in studi clinici su larga scala è essenziale per confermare l’efficacia e la sicurezza della terapia di combinazione. Inoltre, l’identificazione di ulteriori bersagli terapeutici e la comprensione dei meccanismi di resistenza a lungo termine sono cruciali per sviluppare strategie terapeutiche sempre più mirate e personalizzate.

“Questo approccio ha il potenziale per prolungare l’efficacia degli inibitori di BRAF e migliorare i risultati per i pazienti”, ha affermato il presidente dell’ISB e professor Jim Heath, Ph.D., altro autore correlato. In sintesi, la scoperta del legame tra ROS e SFK rappresenta un passo avanti significativo nella lotta contro il melanoma, offrendo nuove speranze per terapie più efficaci e durature.

Implicazioni cliniche e prospettive future

La ricerca condotta sull’adattamento delle cellule di melanoma alle terapie mirate ha messo in luce un aspetto cruciale: l’importanza dell’intervento precoce. Questo concetto si basa sulla constatazione che, prima dell’instaurarsi di una resistenza genetica completa, le cellule tumorali attivano meccanismi di sopravvivenza non genetici e reversibili. Comprendere e intercettare questi meccanismi precoci può rappresentare una svolta nel trattamento del melanoma.

L’individuazione del nesso causale tra l’incremento delle specie reattive dell’ossigeno (ROS) e l’attivazione della famiglia delle chinasi SRC (SFK) ha dischiuso un’inedita finestra terapeutica, prospettando un intervento precoce e mirato. Tale approccio, volto a contrastare l’insorgenza della resistenza genetica, si articola in tre pilastri fondamentali.

In primo luogo, l’applicazione congiunta di inibitori di BRAF e dasatinib, un inibitore di SFK, ha dimostrato una notevole capacità di estendere la durata dell’efficacia delle terapie esistenti. Questo risultato è attribuibile al blocco del meccanismo di fuga adattativo, una strategia di sopravvivenza adottata dalle cellule tumorali per eludere l’azione dei farmaci.

Melanoma: identificato un meccanismo chiave per bloccarne la resistenza

In secondo luogo, l’intercettazione precoce dei meccanismi di resistenza, prima che si concretizzino mutazioni genetiche irreversibili, si configura come una strategia preventiva. Tale approccio mira a impedire alle cellule tumorali di sviluppare una resistenza completa ai farmaci, preservando l’efficacia delle terapie a lungo termine.

Infine, l’intervento precoce e mirato, basato sulla combinazione di inibitori di BRAF e dasatinib, si traduce in un miglioramento significativo dei risultati clinici per i pazienti affetti da melanoma. Tale approccio terapeutico promette di aumentare la sopravvivenza e di migliorare la qualità di vita dei pazienti, offrendo una speranza concreta nella lotta contro questa forma aggressiva di cancro.

Melanoma: identificato un meccanismo chiave per bloccarne la resistenza

La scoperta del meccanismo di adattamento delle cellule di melanoma alle terapie mirate e l’identificazione di potenziali biomarcatori aprono nuove strade per il trattamento di questa forma aggressiva di cancro. Un intervento precoce e mirato, basato su terapie di combinazione e guidato da biomarcatori, potrebbe migliorare significativamente i risultati per i pazienti affetti da melanoma.

Lo studio è stato pubblicato su Cell Systems.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?