Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Megatsunami: in Groenlandia onde alte 200 metri
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Cambiamenti climaticiScienza

Megatsunami: in Groenlandia onde alte 200 metri

Un evento catastrofico, secondo gli esperti riconducibile al riscaldamento globale

Giorgio Alberto Tarantino 10 mesi fa Commenta! 4
SHARE

Il cambiamento climatico sta avendo effetti devastanti su tutto il pianeta, e uno degli esempi più drammatici è il recente megatsunami in Groenlandia. Questo evento catastrofico non solo ha causato danni locali, ma ha anche fatto tremare la Terra per nove giorni consecutivi.

La frana che ha innescato il megatsunami è stata probabilmente causata dal riscaldamento globale, che ha portato a temperature estreme tra l’estate e l’inverno groenlandese, del resto questi sbalzi termici hanno reso le valanghe più comuni, specialmente in primavera, quando il ghiaccio si scioglie.

Megatsunami: in groenlandia onde alte 200 metri

Il megatsunami è stato generato dal crollo di una montagna alta 1,2 km nel remoto Dickson Fjord, e questo crollo ha causato un’onda di ritorno d’acqua alta 200 metri, con un’onda principale che ha raggiunto i 110 metri di altezza.

Leggi Altro

Miliardario morto per una puntura d’ape: la storia più assurda del 2025
Mattel porta l’intelligenza artificiale nei giocattoli: una mossa geniale o un rischio per i bambini?
Polveri tossiche dai roghi in Canada stanno avvelenando l’aria in Italia: cosa stiamo davvero respirando?
Psoriasi: guida alle terapie più efficaci, alle ricerche più promettenti e alle cliniche italiane più all’avanguardia

L’onda si è estesa per 10 km lungo il fiordo, riducendosi a sette metri in pochi minuti e a pochi centimetri nei giorni successivi, un movimento dell’acqua che ha generato vibrazioni che si sono propagate attraverso la crosta terrestre, causando un misterioso tremore globale che ha sconcertato i sismologi.

La frana è stata il risultato del diradamento di un ghiacciaio alla base della montagna, che non è più stato in grado di sostenere la parete rocciosa sovrastante, un fenomeno che è stato direttamente collegato al cambiamento climatico, rendendo il megatsunami un esempio lampante delle intricate interconnessioni tra l’atmosfera, la criosfera, l’idrosfera e la litosfera

Il megatsunami in Groenlandia: un fenomeno senza precedenti

Il megatsunami che ha colpito la Groenlandia nel settembre 2023 è stato un evento senza precedenti, sia per la sua magnitudine che per le sue conseguenze globali, e come abbiamo detto in precedenza, è stato innescato dal crollo di una montagna alta 1,2 km nel Dickson Fjord, che ha generato un’onda di ritorno d’acqua alta 200 metri.

Megatsunami: in groenlandia onde alte 200 metri

Ovviamente, le cause del megatsunami sono riconducibili al cambiamento climatico, che del resto è stato identificato come la causa principale di questo disastro. Il riscaldamento globale ha portato a temperature estreme tra l’estate e l’inverno groenlandese, causando il diradamento dei ghiacciai, e questo fenomeno ha reso le valanghe più comuni, specialmente in primavera, quando il ghiaccio si scioglie.

La frana che ha innescato il megatsunami è stata il risultato del diradamento di un ghiacciaio alla base della montagna, che non è più stato in grado di sostenere la parete rocciosa sovrastante.

Le conseguenze del megatsunami, inutile dirlo, ma sono state devastanti, con l’onda che ha distrutto infrastrutture e ha causato danni significativi alla ricerca scientifica e alle operazioni militari nella regione. La vibrazione causata dal movimento dell’acqua ha generato un misterioso tremore globale che ha sconcertato i sismologi in quanto questo tremore è stato rilevato in tutto il mondo ed è durato per nove giorni, causando preoccupazioni tra gli scienziati e il pubblico.

Questo evento ha sollevato importanti questioni riguardo al futuro del nostro pianeta, il cambiamento climatico sta accelerando e gli eventi estremi come il megatsunami in Groenlandia potrebbero diventare più comuni, pertanto è essenziale che la comunità internazionale prenda misure immediate per mitigare gli effetti del cambiamento climatico e prevenire ulteriori disastri.

Megatsunami: in groenlandia onde alte 200 metri

Il megatsunami in Groenlandia è un chiaro esempio delle conseguenze devastanti del cambiamento climatico, con l’evvento che ha causato danni significativi e ha sollevato importanti questioni riguardo al futuro del nostro pianeta.

È essenziale che la comunità internazionale prenda misure immediate per mitigare gli effetti del cambiamento climatico e prevenire ulteriori disastri.

Se sei attratto dalla scienza o dalla tecnologia, continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-1
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?