Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Mega-tsunami di 200 metri in Groenlandia: ecco cosa è successo
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaCambiamenti climatici

Mega-tsunami di 200 metri in Groenlandia: ecco cosa è successo

Onde alte 200 metri hanno generato un fenomeno sismico durato nove giorni in Groenlandia. Scopri l’impatto del cambiamento climatico.

Massimo 9 mesi fa Commenta! 5
SHARE

Immagina onde alte quanto un grattacielo che si infrangono contro la costa, scuotendo il pianeta per più di una settimana. Non è la trama di un film catastrofico, ma la realtà di quanto accaduto lo scorso settembre, quando uno Mega-tsunami ha colpito le coste della Groenlandia. La causa? Una frana glaciale, così massiccia da produrre onde alte fino a 200 metri, uno dei più grandi tsunami mai registrati nella storia moderna.

Contenuti di questo articolo
Un evento senza precedentiOnde che scuotono il pianetaIl cambiamento climatico: un segnale allarmante

Un evento senza precedenti

Nel settembre 2023, gli scienziati di tutto il mondo hanno rilevato qualcosa di insolito: una vibrazione sismica costante che ha scosso la Terra per ben nove giorni consecutivi. Questo non poteva essere spiegato con un semplice terremoto, poiché la durata era troppo lunga e l’energia coinvolta sembrava incredibilmente alta. All’inizio, molti pensavano a un malfunzionamento degli strumenti di rilevazione. E tu, come avresti reagito se avessi sentito parlare di un simile evento?

Mega-tsunami

Solo dopo un anno di studio e collaborazione tra 68 scienziati provenienti da tutto il mondo, è stato possibile capire cosa aveva causato questo fenomeno. Una gigantesca frana glaciale in un fiordo della Groenlandia, provocata dallo scioglimento dei ghiacci, aveva scaricato un’enorme quantità di detriti in mare, generando un mega-tsunami che ha prodotto onde alte fino a 650 piedi (circa 200 metri). Per dare un’idea, stiamo parlando di un’altezza che supera quella di molti grattacieli.

Leggi Altro

Caldo record in Italia: Ferrara rovente, incendi in Sardegna e picchi oltre i 40 gradi
I satelliti meteorologici Himawari stanno osservando Venere
Un europeo consuma 20 kg di carta igienica all’anno: è ora di cambiare abitudini?
Antico Egitto: il DNA di 4500 anni fa che riscrive la storia

Onde che scuotono il pianeta

Ma non è stato solo il mega-tsunami a fare notizia. La vera sorpresa è stata la durata delle vibrazioni sismiche. Quando la frana ha colpito il mare, l’onda iniziale si è incastrata nel fiordo, una stretta insenatura circondata da ripide pareti rocciose. Immagina un’enorme onda che rimbalza avanti e indietro, senza possibilità di dissiparsi. Questo fenomeno ha creato una “sessa”, un’onda stazionaria che oscilla in un corpo d’acqua chiuso.

Per nove giorni, questa sessa ha continuato a scuotere il fiordo, mantenendo una forma e un’energia tali da lasciare gli scienziati a bocca aperta. Come ha detto Kristian Svennevig, geologo del Geological Survey of Denmark and Greenland: “Se un anno fa avessi ipotizzato che una sessa potesse durare nove giorni, nessuno mi avrebbe creduto”. Eppure, è successo davvero.

Mega-tsunami

Il cambiamento climatico: un segnale allarmante

Ma cosa ha causato tutto questo? Gli scienziati sono concordi nel ritenere che il cambiamento climatico sia il colpevole principale. Le temperature in aumento hanno indebolito il ghiacciaio, rendendo inevitabile la frana. Paula Snook, geologa presso la Western Norway University of Applied Sciences, ha descritto questo evento come un “segnale allarmante” di ciò che il riscaldamento globale può provocare.

Stiamo assistendo a fenomeni che, fino a pochi decenni fa, erano considerati impossibili. Le regioni polari, che per millenni sono rimaste coperte da uno spesso strato di ghiaccio, stanno ora rilasciando enormi quantità di acqua e detriti, creando situazioni pericolose e imprevedibili. Il mega-tsunami della Groenlandia potrebbe essere solo uno dei primi avvertimenti di ciò che ci aspetta.

Il mega-tsunami in Groenlandia ci mostra quanto sia fragile l’equilibrio del nostro pianeta e quanto velocemente possano cambiare le condizioni a causa del riscaldamento globale. Ma, oltre alla preoccupazione, c’è anche spazio per la speranza. Eventi come questo ci ricordano l’importanza della ricerca scientifica e della collaborazione internazionale. Solo attraverso la scienza possiamo capire meglio questi fenomeni e, forse, trovare soluzioni per mitigare i danni futuri.

E tu, cosa ne pensi? Il cambiamento climatico ti preoccupa? Pensi che la Terra stia già subendo gli effetti di un riscaldamento incontrollato? Lascia un commento qui sotto e facci sapere la tua opinione. Non dimenticare di seguirci su iCrewPlay per restare aggiornato sulle ultime notizie e scoperte scientifiche.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?