Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Medaglia Dirac 2025 a quattro esploratori della gravità
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Medaglia Dirac 2025 a quattro esploratori della gravità

Medaglia Dirac 2025 a Gibbons, Horowitz, Kerr e Wald: quattro pionieri che hanno trasformato i buchi neri in laboratori per studiare la gravità e lo spazio-tempo.

Massimo 3 ore fa Commenta! 2
SHARE

Quattro nomi leggendari della fisica teorica si dividono la Medaglia Dirac 2025, uno dei riconoscimenti più prestigiosi al mondo dopo il Nobel. Il premio, assegnato dall’ICTP Abdus Salam di Trieste, va a Gary Gibbons (Università di Cambridge), Gary Horowitz (Università della California a Santa Barbara), Roy Kerr (Università di Canterbury, Nuova Zelanda) e Robert Wald (Università di Chicago).

Contenuti di questo articolo
Buchi neri come laboratori della fisicaUn premio che guarda oltreLa cerimonia nel 2026

Un quartetto di pionieri che ha cambiato il modo di guardare ai buchi neri, trasformandoli da oggetti “astratti” a strumenti concreti per studiare la gravità, la relatività generale, la gravità quantistica e persino la teoria delle stringhe.

Buchi neri come laboratori della fisica

Dirac

Oggi i buchi neri non sono più misteri lontani, ma veri laboratori naturali dove testare teorie che puntano a unire la meccanica quantistica con la relatività di Einstein. È merito anche di questi quattro fisici se concetti che sembravano inaccessibili sono diventati parte integrante della ricerca contemporanea.

Leggi Altro

Scoperto un nuovo metodo per rilevare le nanoplastiche con un semplice microscopio ottico
Marte: possibili segni di vita passata trovati dal rover Perseverance
Cern, osservato un evento rarissimo: un decadimento su 100 milioni
Hyper-Kamiokande: completato lo scavo per il nuovo rivelatore di neutrini

Le loro idee hanno gettato le basi per le attuali esplorazioni sugli aspetti quantistici dei buchi neri, influenzando intere generazioni di scienziati.

Un premio che guarda oltre

Il direttore dell’ICTP, Atish Dabholkar, ha sottolineato come i contributi di Gibbons, Horowitz, Kerr e Wald «abbracciano un vasto spettro di argomenti nella gravità classica e quantistica, e hanno influenzato molte generazioni di fisici».

La Medaglia Dirac 2025, ha aggiunto, è un tributo alle strutture matematiche profonde che ci permettono di esplorare territori ancora inesplorati nella ricerca delle leggi fondamentali della natura.

La cerimonia nel 2026

Il premio verrà consegnato ufficialmente nel 2026, in una cerimonia che riunirà a Trieste la comunità scientifica internazionale. Un appuntamento che confermerà ancora una volta il ruolo dell’ICTP come punto di riferimento mondiale nella fisica teorica.

Che ne pensi di questa “squadra della gravità” premiata con la Medaglia Dirac? Lascia un commento qui sotto.
Per seguire altri aggiornamenti su fisica, matematica e nuove scoperte, vieni su Instagram: icrewplay_t.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?