Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Mbiresaurus raathi: vissuto oltre 230 milioni di anni fa
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaCuriosità e rumor

Mbiresaurus raathi: vissuto oltre 230 milioni di anni fa

Giorgio Alberto Tarantino 3 anni fa Commenta! 3
SHARE

Un team internazionale di paleontologi ha scoperto quello che ritengono essere il più antico scheletro di dinosauro mai scoperto in Africa, per l’esattezza di tratta dello scheletro del Mbiresaurus raathi –il quale viene descritto come un dinosauro mangiatore di piante dal collo lungo– è stato trovato nel nord dello Zimbabwe, secondo un comunicato stampa di mercoledì della Virginia Tech.

Mbiresaurus raathi

Il Mbiresaurus raathi si stima che visse più di 230 milioni di anni fa, almeno secondo quanto hanno detto i ricercatori, inoltre era lungo circa 182 centimetri (6 piedi), ed aveva una lunga coda che pesava dai 9 ai 30 chili (da 20 a 65 libbre); da non dimenticare che il Mbiresaurus raathi è considerato un sauropodomorfo, un dinosauro dal collo lungo.

Leggi Altro

Prorelax Vacuum Massager Sensitive: micidiale contro la cellulite ed efficace per il lipedema
Complesso maya antico in Guatemala: scoperti templi, piramidi e canali nascosti da 3.000 anni
Il fumo degli incendi altera il sistema immunitario: lo dice Harvard
Stanford inventa un dispositivo che potrebbe rivoluzionare il trattamento dell’ictus

Lo scheletro per lo più intatto è stato trovato dallo studente della Virginia Tech Christopher Griffin (nella foto in sovrimpressione) e da altri paleontologi durante due scavi in ​​Zimbabwe nel 2017 e nel 2019. Il team internazionale di ricercatori che ha trovato lo scheletro ha affermato che le sue uniche parti mancanti erano alcune delle mani e porzioni del cranio.

“La scoperta di Mbiresaurus raathi colma una lacuna geografica critica nella documentazione fossile dei dinosauri più antichi e mostra il potere del lavoro sul campo guidato da ipotesi per testare le previsioni sul passato antico”

ha affermato Griffin in una nota.

Qualche altro dettaglio interessante sul Mbiresaurus raathi

Mbiresaurus raathi

Sulla base delle loro scoperte, il Mbiresaurus raathi stava su due gambe e aveva una testa relativamente piccola con denti seghettati a forma di triangolo.

“Questi sono i dinosauri definitivi più antichi conosciuti dell’Africa, più o meno equivalenti per età ai dinosauri più antichi trovati in qualsiasi parte del mondo.

I più antichi dinosauri conosciuti –risalenti a circa 230 milioni di anni fa, la fase carnica del tardo Triassico– sono estremamente rari e sono stati recuperati solo da pochi luoghi nel mondo, principalmente l’Argentina settentrionale, il Brasile meridionale e l’India.”

ha affermato Griffin.

La maggior parte dello scheletro di Mbiresaurus viene conservato nella Derring Hall della Virginia Tech per essere pulito e studiato, tuttavia alla fine sarà trasferito al Museo di storia naturale dello Zimbabwe a Bulawayo, insieme a eventuali fossili aggiuntivi trovati nella zona, ha affermato l’università.

Mbiresaurus raathi

“Il fatto che lo scheletro di Mbiresaurus sia quasi completo lo rende un materiale di riferimento perfetto per ulteriori reperti. È il primo ritrovamento di sauropodomorfi delle sue dimensioni dallo Zimbabwe, altrimenti la maggior parte dei nostri reperti di sauropodomorfi da qui sono solitamente di animali di taglia medio-grande.”

ha dichiarato in un comunicato stampa Michel Zondo, curatore e preparatore di fossili del museo.

Se sei attratto dalla scienza o dalla tecnologia, continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?