Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Martedì nero: come nel 1929 sconvolse i mercati globali
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Rubriche

Martedì nero: come nel 1929 sconvolse i mercati globali

Nel 29 ottobre 1929 crollò Wall Street, dando inizio alla più grande crisi economica del Novecento e cambiando per sempre il mondo della finanza

Giorgio Alberto Tarantino 13 ore fa Commenta! 6
SHARE

Oggi è il 29 ottobre, una data che nella storia economico-finanziaria assume un significato particolare e solenne, infatti è il giorno del cosiddetto “Martedì Nero”, l’evento che segna uno dei momenti più drammatici del mercato azionario statunitense – e, in una certa misura, di tutto il sistema economico globale moderno.

Contenuti di questo articolo
Il contesto storico e il clima dei “Roaring Twenties”Cosa successe in quel martedi nero, il 29 ottobre 1929Perché “nero”? E perché ricordare questa data
Martedì nero: come nel 1929 sconvolse i mercati globali

Anche se la storia è complessa e i nessi causali non sempre lineari, è utile esplorare, passo dopo passo, cosa accadde quel “martedi nero”, perché accadde e quali furono le conseguenze, un’analisi che – lo scopo è proprio questo – ci aiuti a capire meglio non solo il passato, ma anche come certe dinamiche economiche si ripetano o si trasformino nel tempo.

Il contesto storico e il clima dei “Roaring Twenties”

Negli anni ’20, gli Stati Uniti vivevano un periodo di espansione economica intenso, spesso chiamato “Roaring Twenties”, con l’industrializzazione che cresceva, il consumo si diffondeva, le nuove tecnologie – auto, radio, cinema – trasformavano il tessuto sociale. In questo clima, la borsa diventava non solo un luogo per professionisti, ma anche un’area di interesse popolare: molti investitori, anche piccoli, cercavano di partecipare al “boom”.

Leggi Altro

Asaph Hall e i 2 satelliti che cambiarono Marte
Dislessia: il mondo la celebra oggi, l’8 ottobre
Psoriasi: guida alle terapie più efficaci, alle ricerche più promettenti e alle cliniche italiane più all’avanguardia
Tastiera meccanica: i 5 criteri alla base della scelta

Ciononostante, proprio in questi anni si andavano accumulando tensioni economiche che poi avrebbero trovato sviluppo: un’eccessiva fiducia nel mercato, leva finanziaria elevata, politiche monetarie fragili, e un qualche grado di bolla speculativa che, pur non visibile in tempo reale nei suoi esatti contorni, era in preparazione.

È importante sottolineare che quando si parla del Martedì Nero non si sta semplicemente raccontando di un giorno sfortunato, ma di un punto di svolta, quel giorno appare come un epifenomeno di qualcosa di più profondo. La storia economica lo interpreta spesso come “segnale” della gravissima crisi che si sarebbe manifestata negli anni successivi – la Grande Depressione – anche se gli specialisti non concordano tutti sul rapporto di causa-effetto, con alcuni che lo vedono come una causa scatenante, altri come un sintomo di problemi già in atto.

Cosa successe in quel martedi nero, il 29 ottobre 1929

Martedì nero: come nel 1929 sconvolse i mercati globali

Il Martedì Nero – 29 ottobre 1929 – fu il giorno in cui il mercato azionario di New York sperimentò una caduta vertiginosa: furono negoziate circa 16,4 milioni di azioni, un volume che superava qualsiasi record precedente e non sarebbe stato eguagliato per molti anni. Il valore complessivo delle azioni crollò – si parla di decine di miliardi di dollari dell’epoca – e molte società di grandi dimensioni, che fino a poco prima sembravano solide, videro la fiducia vacillare.

Le ragioni immediate includono l’aumento del nervosismo nelle contrattazioni, l’emergere di segnali di debolezza economica, e la decisione del Congresso statunitense di discutere la legge Tariffa Smoot-Hawley (una legge sulle tariffe doganali con grande impatto sull’import/export) che alimentò timori su un rallentamento dell’economia.

Sebbene la borsa avesse già registrato segnali di cedimento nei giorni precedenti – ad esempio il lunedì e il giovedì prima – il “martedì nero” resta la giornata-chiave che ha assunto lo status di simbolo.

Perché “nero”? E perché ricordare questa data

Il termine “nero” in contesti economici e finanziari viene usato per indicare un giorno tragico, in cui si verificano perdite gravi, un crollo improvviso, come in “giorno nero”. Nell’italiano – e in altre lingue – “Martedì Nero” riecheggia questo uso metaforico, ovvero un giorno in cui l’ombra della crisi si proietta sul mercato.

Va detto che “nero” non indica necessariamente solo negatività irreversibile, ma spesso un forte shock, un momento di rottura, e appunto il 29 ottobre 1929 lo rappresenta pienamente.

Ricordare il Martedì Nero non è solo un esercizio di memoria per addetti ai lavori ma è un invito alla riflessione su fragilità sistemiche, sull’interconnessione tra finanza, economia reale e società. Nel nostro piccolo questo implica anche guardare non solo ai numeri o agli andamenti borsistici, ma ai contesti sociali, alle aspettative, agli errori di anticipazione e alle conseguenze che vanno ben oltre la “caduta delle azioni”.

Martedì nero: come nel 1929 sconvolse i mercati globali

Quando osserviamo una data come il 29 ottobre 1929, possiamo ritrovare alcuni insegnamenti, tra cui quanto può essere rapida la perdita di fiducia, quanto può essere profonda la correlazione fra mercato finanziario e economia reale e soprattutto quanto la regolamentazione, le politiche monetarie, la normativa commerciale – tutti fattori “macro” – possano predisporre un sistema a fragilità che poi si manifestano in modo spettacolare.

Se sei attratto dalla scienza o dalla tecnologia, continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?