Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Marte: I laghi di acqua liquida nella calotta glaciale meridionale potrebbero essere un miraggio
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaScienza

Marte: I laghi di acqua liquida nella calotta glaciale meridionale potrebbero essere un miraggio

Emanuele Apuzzo 4 anni fa Commenta! 5
SHARE

Su Marte quindi potremmo dimenticarci una battuta di pesca, perché secondo due nuovi studi, i laghi potenzialmente abitabili di acqua liquida esisterebbero solo in profondità, sotto la calotta polare meridionale del Pianeta Rosso.

La possibilità di un lago di circa 20 chilometri di diametro è stata sollevata per la prima volta nel 2018, quando la sonda spaziale Mars Express dell’Agenzia spaziale europea ha sondato la calotta polare meridionale del pianeta con il suo strumento Mars Advanced Radar for Subsurface and Ionosphere Sounding, o MARSIS.

L’orbiter ha rilevato punti luminosi sulle misurazioni radar, suggerendo un grande specchio d’acqua liquida sotto 1,5 chilometri di ghiaccio solido che potrebbe essere una dimora per gli organismi viventi. Il lavoro successivo ha trovato indizi di ulteriori pozze che circondano il bacino del lago principale.

Leggi Altro

Un fungo zombie alla “The Last of Us” trovato in ambra: viveva già al tempo dei dinosauri
iSeg: l’IA che “vede” i tumori polmonari meglio dei medici
Missione Ax-4: quattro astronauti verso la ISS, ma c’è una perdita che preoccupa la NASA
Prorelax Vacuum Massager Sensitive: micidiale contro la cellulite ed efficace per il lipedema

Marte è troppo freddo

Marte

Ma la comunità scientifica planetaria ha sempre nutrito un certo scetticismo sull’esistenza dei laghi, che richiederebbero una sorta di riscaldamento geotermico continuo per mantenere le condizioni subglaciali. Sotto il ghiaccio, le temperature sono in media di -68° Celsius, ben oltre il punto di congelamento dell’acqua, anche se i laghi sono una salamoia contenente una buona quantità di sale, che abbassa il punto di congelamento dell’acqua.

Sarebbe necessaria una pozza di magma sotterranea per mantenere liquida l’area, uno scenario improbabile data la mancanza di vulcanismo attuale di Marte. “Se non è acqua liquida, c’è qualcos’altro che potrebbe spiegare i luminosi riflessi radar che stiamo vedendo?” chiede lo scienziato planetario Carver Bierson dell’Arizona State University di Tempe.

In uno studio pubblicato su Geophysical Research Letters del 16 luglio, Bierson e colleghi descrivono un paio di altre sostanze che potrebbero spiegare i riflessi. La riflettività del radar dipende dalla conduttività elettrica del materiale attraverso il quale si muove il segnale radar. L’acqua liquida ha una firma radar abbastanza distintiva, ma l’esame delle proprietà elettriche sia dei minerali argillosi che della salamoia congelata ha rivelato che quei materiali potrebbero imitare questo segnale.

Ad aggiungere peso alla spiegazione del non lago è uno studio di un team indipendente, pubblicato nello stesso numero di Geophysical Research Letters. I primi risultati acquosi del 2018 si basavano sui dati MARSIS focalizzati su una piccola sezione della calotta glaciale meridionale, ma lo strumento ha ora creato mappe tridimensionali dell’intero polo sud, dove appaiono centinaia o migliaia di punti luminosi aggiuntivi.

 

Foto di marte

“Li troviamo letteralmente in tutta la regione”, afferma lo scienziato planetario Aditya Khuller, anche lui dell’Arizona State University. “Queste firme non sono uniche. Li vediamo in posti dove ci aspettiamo che faccia molto freddo”.

Creare scenari plausibili per mantenere l’acqua liquida in tutti questi luoghi sarebbe un esercizio difficile. Sia Khuller che Bierson pensano che sia molto più probabile che MARSIS indichi un qualche tipo di processo geofisico diffuso che ha creato minerali o salamoie congelate.

Mentre il lavoro precedente aveva già sollevato dubbi sull’interpretazione del lago, questi punti dati aggiuntivi potrebbero rappresentare la campana a morto delle piscine. “Mettendo questi due documenti insieme all’altra letteratura esistente, direi che questo ci mette all’85 percento di fiducia che questo non è un lago”, dice Edgard Rivera-Valentín, uno scienziato planetario del Lunar and Planetary Institute di Houston che non era coinvolto in entrambi gli studi.

I laghi, se esistessero, sarebbero probabilmente estremamente freddi e conterrebbero fino al 50% di sale, condizioni in cui nessun organismo conosciuto sulla Terra può sopravvivere. Detto questo, le piscine non sarebbero comunque bersagli astrobiologici particolarmente forti, afferma Rivera-Valentín.

Il lavoro di laboratorio che esplora come le sostanze reagiscono alle condizioni della calotta polare meridionale di Marte potrebbe aiutare a limitare ulteriormente ciò che genera i punti luminosi radar, afferma Bierson.

Nel frattempo, Khuller ha già messo gli occhi su altre aree di potenziale abitabilità sul Pianeta Rosso, come le regioni di media latitudine più calde dove i satelliti hanno visto prove dello scioglimento del ghiaccio al sole. “Penso che ci siano posti in cui l’acqua liquida potrebbe essere su Marte oggi”, dice, “ma non credo che sia al polo sud”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?