Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: NASA Mars Rover esplora strutture simili a ragnatele su Marte (non immagineresti mai cosa ha scoperto!)
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

NASA Mars Rover esplora strutture simili a ragnatele su Marte (non immagineresti mai cosa ha scoperto!)

Esplora le strutture simili a ragnatele su Marte e scopri i misteri del pianeta rosso svelati dalla NASA.

Massimo 5 mesi fa Commenta! 4
SHARE

La superficie di Marte non smette mai di stupirci con le sue caratteristiche misteriose e affascinanti. Stavolta, i riflettori della NASA sono puntati su un’enigmatica formazione che lascia davvero a bocca aperta. Vediamo di cosa si tratta.

Contenuti di questo articolo
Dentro il boxwork: la misteriosa struttura ai piedi del Monte SharpUna traccia di vita: il ruolo dell’acqua salata nel boxwork marziano

La scorsa settimana, la NASA ha annunciato che il rover Curiosity, ormai ben rodato, si prepara a intraprendere un lungo viaggio verso le pendici del Monte Sharp, su Marte. Qui, ad aspettarlo, c’è una vastissima formazione di strutture simili a ragnatele, che si estendono per chilometri e che, per la loro portata e complessità, non hanno eguali sulla Terra.

Questa struttura, nota come “boxwork“, è formata da intricate creste minerali, probabilmente depositate dall’acqua sotterranea miliardi di anni fa. Il boxwork di Marte è unico nel suo genere e potrebbe offrire preziosi indizi sulla possibile esistenza di vita microbica antica sul pianeta rosso.

Leggi Altro

Potremmo trovare vita extraterrestre molto presto, dice Lisa Kaltenegger!
EnMAP: il satellite tedesco che svela in dettaglio le emissioni delle centrali elettriche
Immortalità quantistica: in ogni bivio mortale, una versione di te sopravvive in un altro Universo
Deflusso primaverile? È più antico di quanto immagini

Fino ad oggi, la migliore visuale di questa formazione ci è stata fornita dal Mars Reconnaissance Orbiter nel 2006, grazie alla sua potente telecamera HiRise. Ma, se tutto procederà come previsto nei prossimi mesi, il rover Curiosity ci permetterà di ammirare da vicino per la prima volta queste straordinarie protuberanze simili a ragnatele.

Marte

Dentro il boxwork: la misteriosa struttura ai piedi del Monte Sharp

Situato all’ombra del Monte Sharp (– ufficialmente chiamato Aeolis Mons –), una montagna alta circa cinque chilometri al centro del cratere Gale, il boxwork si estende per un’incredibile distanza tra i dieci e i venti chilometri. Ciò che rende questa formazione particolarmente affascinante è non solo la presenza delle creste prominenti, ma anche la sabbia scura che riempie gli spazi tra le protuberanze.

Sebbene esistano formazioni simili anche sulla Terra, queste solitamente si trovano su scogliere o in grotte, e nessuna può vantare una dimensione paragonabile a quella marziana. Secondo la NASA, il boxwork di Marte si è formato dalle ultime tracce d’acqua che scorrevano dalle pendici del Monte Sharp, portando minerali che si sono solidificati nelle fratture della roccia superficiale. Con il passare dei miliardi di anni, la roccia si è erosa, rivelando quei minerali che ora si ergono in maniera indipendente.

Marte

Una traccia di vita: il ruolo dell’acqua salata nel boxwork marziano

Se Marte è mai stato in grado di sostenere la vita, è possibile che prove della sua abitabilità siano rimaste preservate nel boxwork. Secondo Kirsten Siebach, scienziata planetaria della Rice University che fa parte del team di Curiosity, “queste creste includeranno minerali che si sono cristallizzati nel sottosuolo, dove l’acqua salata fluiva in condizioni più calde. I microbi primitivi sulla Terra avrebbero potuto sopravvivere in un ambiente simile. Questo rende il boxwork un luogo davvero emozionante da esplorare”.

Il rover Curiosity dovrebbe raggiungere la sua destinazione nel 2025. Restiamo quindi con il fiato sospeso per le prossime scoperte: chi sa cosa potrebbe nascondere questo misterioso boxwork marziano?

Se vuoi restare aggiornato su altre avventure spaziali come questa, segui i nostri canali social e non dimenticare di condividere questo articolo con i tuoi amici appassionati di spazio!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?