Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Pronta la più grande mappa della Via Lattea nell’infrarosso: oltre 1,5 miliardi di oggetti scoperti
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaSpazio

Pronta la più grande mappa della Via Lattea nell’infrarosso: oltre 1,5 miliardi di oggetti scoperti

La più grande mappa della Via Lattea nell'infrarosso rivela oltre 1,5 miliardi di oggetti, tra stelle neonate e pianeti vagabondi. Scopri di più!

Massimo 1 anno fa Commenta! 3
SHARE

La Via Lattea si svela come mai prima d’ora grazie alla più grande mappa nell’infrarosso mai realizzata, che comprende oltre 1,5 miliardi di oggetti. Questa immensa cartografia celeste, frutto di 13 anni di osservazioni e più di 200.000 scatti, rivela dettagli mai visti prima, come stelle neonate, pianeti vagabondi e nubi di polveri cosmiche.

Contenuti di questo articolo
Un progetto senza precedentiScoperte eccezionali grazie alla mappa della via LatteaUn nuovo modo di vedere la galassia

Un progetto senza precedenti

Il progetto, guidato dall’astronomo Dante Minniti dell’Universidad Andrés Bello in Cile e pubblicato sulla rivista Astronomy & Astrophysics, ha coinvolto anche l’Italia. Ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) di Roma, Bologna, Napoli e Padova, oltre che dell’Università di Ferrara, hanno partecipato a questa straordinaria impresa scientifica.

La mappa è il risultato del più grande progetto di osservazioni mai condotto dall’Osservatorio Europeo Australe (ESO), con l’uso di una fotocamera a infrarossi montata sul telescopio Vista in Cile. Questa tecnologia ha permesso di penetrare polveri e gas che di solito oscurano le osservazioni con luce visibile, portando alla luce oggetti altrimenti invisibili.

Leggi Altro

FRITZ!Repeater 3000 AX: il Wi-Fi 6 tri-banda di AVM vale i suoi 159 euro?
Scoperto il ghiaccio XXI: solidifica a temperatura ambiente e potrebbe trovarsi su altri pianeti
Il clima della Terra può “raffreddarsi troppo”? Un nuovo studio suggerisce di sì
Macchina di Majorana in Senato: il CICAP accusa, mancano prove scientifiche
Via lattea

Scoperte eccezionali grazie alla mappa della via Lattea

Grazie a queste osservazioni, sono stati individuati oggetti incredibili come stelle neonate ancora immerse nelle polveri cosmiche, ammassi globulari, nane brune, e persino pianeti vagabondi che non orbitano più attorno a una stella. “Abbiamo fatto così tante scoperte da cambiare per sempre la visione della nostra Galassia”, ha dichiarato entusiasta Minniti.

Le osservazioni, iniziate nel 2010 e concluse nella prima metà del 2023, hanno permesso di tracciare le posizioni e i movimenti di ciascun oggetto, determinandone anche le variazioni di luminosità. Tra le scoperte più affascinanti ci sono le stelle iperveloci, espulse dal centro della galassia dopo essersi avvicinate troppo al buco nero al suo interno.

Un nuovo modo di vedere la galassia

Questo progetto non solo ci offre una visione dettagliata della Via Lattea, ma permette di creare una mappa tridimensionale della nostra galassia, una risorsa fondamentale per futuri studi sull’evoluzione stellare e per comprendere meglio il comportamento di oggetti cosmici misteriosi come i pianeti vagabondi e le stelle iperveloci.

Se vuoi restare aggiornato su queste scoperte straordinarie e su altre notizie dal mondo dello spazio, non dimenticare di seguirci sui social e di condividere questo articolo con i tuoi amici.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?