Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Malware Alert Text-txt: il malware che minaccia il Miur
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizia

Malware Alert Text-txt: il malware che minaccia il Miur

Denise Meloni 4 anni fa Commenta! 3
SHARE

I cybercriminali non di fermano nemmeno per le feste comandate e instancabili, hanno deciso di attaccare il Miur con un malware di cui già di conosce l’identità: ‘Malware Alert Text-txt‘ è infatti il file allegato e sospetto denunciato dal CSIRT, che lo ha rintracciato nelle caselle di posta istituzionali.

Malware alert text-txt

Il malware risulta in tutto e per tutto plausibile poiché i “mittenti” sono riconoscibili e quindi apparentemente innocui. Sarà sufficiente passare il puntatore del mouse sull’intestazione del mittente stesso per rilevare il file “Malware Alert Text-txt” e cestinare la mail incriminata.

Leggi Altro

I 3 animali più strani in Italia: scopriamo insieme quali sono
Nuovo farmaco antietà efficace nei topi: meno effetti collaterali e più benefici
Riscaldamento globale e squali: come sono diventati predatori agili
Gabrina degli Albetti: 1375, quando il potere femminile era una condanna al rogo

Malware Alert Text-txt: non aprite quella mail

Se invece la mail con il Malware Alert Text-txt è stata aperta, sarà necessario procedere immediatamente alla scansione della postazione di lavoro coinvolta e, si renderà prioritario sostituire immediatamente le credenziali di accesso di tutti gli account utilizzati a fini lavorativi.

Malware alert text-txt

Il CSIRT si è anche premurato di inviare alcune raccomandazioni ai soggetti a rischio di phishing che sono utili e riportiamo qui, in particolare si raccomanda:

  • Che il sistema operativo della propria workstation sia aggiornato;
    Che la propria workstation sia dotata di antivirus e che questo sia aggiornato;
  • Che le proprie password siano sicure, ovvero complesse, non facilmente individuabili, diverse per servizi distinti e che afferiscono a sfera lavorativa e personale. Al momento della modifica delle password evitare di fare solo piccole modifiche come ad esempio numerazioni progressive ecc…;
  • Di eseguire il backup periodico dei dati elaborati sul proprio PC nell’ambito della sfera lavorativa;
  • Si consiglia inoltre di evitare di iscriversi a siti internet non riconducibili alla sfera lavorativa, ovvero utilizzando la casella di posta istituzionale;
  • tali siti potrebbero infatti essere poco sicuri nella protezione dei dati personali, con eventuali ripercussioni in violazioni all’interno della propria operatività lavorativa;
  • Non dare seguito all’apertura di file non attesi, dalla dubbia provenienza o che giungono da caselle di posta non note;
  • Non installare software sulla propria postazione di lavoro gestita, soprattutto se a seguito di sollecitazioni via e-mail che presentino link di accesso ad altre pagine o di esecuzione file.Non dare seguito alle richieste di e-mail sospette;
  • Nel caso in cui la richiesta provenga da parte del personale tecnico della nostra Amministrazione, verificare attentamente il contesto: ovvero se l’e-mail fosse attesa, le frasi siano scritte con grammatica e sintassi corretta, se il software di cui si richiede l’installazione abbia un fine specifico, se eventuali link nell’e- mail puntino a siti conosciuti, se il mittente fosse noto e/o corretto. In caso di dubbi rispetto a quanto sopra rivolgersi sempre conferma ai rispettivi referenti informatici.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?