Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Malaria: perché trovare una cura è complicato?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

Malaria: perché trovare una cura è complicato?

Denise Meloni 2 anni fa Commenta! 5
SHARE

I ricercatori che hanno studiato la malaria per decenni, sperando di trovare una cura, pensavano da tempo di aver identificato un tipo di sangue che sembrava difendere dalla malattia. Ma un nuovo studio conclude che anche alcune persone con il gruppo sanguigno protettivo sono state infettate. La domanda ora è: come?

Malaria

I risultati della ricerca sono stati pubblicati su Cell Host & Microbe.

Leggi Altro

Top 5 dei minerali più rari al mondo: i tesori nascosti della Terra
La Nube di Oort ha una spirale (e non doveva): la scoperta shock nata… da uno show al planetario
Roll Cloud: un approfondimento sulle spettacolari nubi a rotolo avvistate in Portogallo
Gli scienziati hanno scoperto che mangiare troppi latticini potrebbe rovinare il sonno

Malaria: trovare una cura è più complicato di quanto potesse sembrare

“Ciò potrebbe significare che la specifica mutazione genetica correlata a questo gruppo sanguigno non ferma completamente la malaria , o che il virus potrebbe aver trovato un altro modo per entrare nelle cellule del sangue”, ha affermato Peter Zimmerman, professore di patologia alla Case Western Reserve University. School of Medicine e autore senior dello studio. “È un grosso problema perché potrebbe cambiare il modo in cui cerchiamo di sbarazzarci di questo tipo di parassita della malattia .”

Malaria

“Questo parassita, chiamato Plasmodium vivax, o P. vivax, era comune nel nord-est dell’Ohio”, ha detto Christopher King, co-investigatore dello studio e professore di patologia. “Ed è stato trasmesso negli Stati Uniti, Florida e Texas, quest’estate per la prima volta in 20 anni.

“Sappiamo”, ha detto King, “che gli Stati Uniti sono a rischio di reintroduzione della malaria a causa dei cambiamenti climatici e dell’aumento dell’immigrazione e dei viaggi dalle aree endemiche della malattia”.

Tra i collaboratori dello studio figurano ricercatori francesi (Célia Dechavanne e Benoit Gamain, dell’Istituto nazionale di trasfusione del sangue, INSERM/Università Diderot di Parigi); e Madagascar (Arsène Ratsimbasoa, dell’Università di Fianarantsoa).

“I ricercatori hanno cercato di scalfire la comprensione della resistenza e della suscettibilità all’infezione da P. vivax delle popolazioni africane per più di 100 anni”, ha detto Zimmerman. “Più di 2,5 miliardi di persone vivono in Africa e nel Sud-Est asiatico, dove si trova il parassita. Centinaia di migliaia di persone ogni anno muoiono. In generale è una delle tre principali malattie infettive a livello mondiale insieme tubercolosi e HIV/AIDS.”

Il team sta studiando un gruppo sanguigno specifico (Fy-negativo) nel sangue della maggior parte delle persone in Africa e di origine africana, chiamato “il gruppo sanguigno Duffy silenzioso”. Le persone Duffy-negative hanno una mutazione nel codice del DNA (GATA-1) che fa sì che la proteina non venga espressa sulla superficie dei globuli rossi.

I ricercatori hanno condotto esperimenti utilizzando cellule del sangue coltivate in laboratorio e cellule prelevate dal midollo osseo per studiare il gruppo sanguigno silenzioso Duffy.

“Sorprendentemente, abbiamo scoperto che anche quando alle persone manca il codice DNA GATA-1, la proteina Duffy a volte appare sui loro globuli rossi”, ha detto Zimmerman. “I nostri risultati suggeriscono che il midollo osseo e altri luoghi in cui vengono prodotte le cellule del sangue sono importanti affinché il parassita della malaria trovi i globuli rossi con la proteina Duffy, per crescere e causare malattie.”

In altri esperimenti in laboratorio, hanno esaminato il sangue di persone con gruppo sanguigno silenzioso Duffy. Hanno notato che l’infezione da malaria da P. vivax veniva spesso rilevata utilizzando un test speciale piuttosto che il solito test al microscopio.

Malaria

Ciò significa che le persone con gruppo sanguigno Duffy-silente possono ancora avere l’infezione, ma non è sempre facile da vedere nei regolari esami del sangue. In altre parole, hanno scoperto che P. vivax può invadere i globuli rossi delle persone con il tratto Duffy-silente. Inoltre, se hanno l’infezione nel midollo osseo, producono la forma trasmissibile del parassita. Le zanzare possono acquisirlo e causare infezioni ad altre persone.

“Questa scoperta solleva interrogativi su come i parassiti della malaria causino infezioni e malattie, soprattutto perché alcune persone con l’infezione non mostrano molti segni nel sangue”, ha detto Zimmerman. “Dobbiamo osservare il sangue più da vicino per capire meglio quanto sia diffuso e grave questo tipo di malaria nelle persone con il tratto Duffy-silent.”

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?