Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: L’IA rende le email più professionali, ma rischia di minare la fiducia sul lavoro
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Intelligenza ArtificialeScienza

L’IA rende le email più professionali, ma rischia di minare la fiducia sul lavoro

Con oltre il 75% dei professionisti che utilizza l’intelligenza artificiale nel proprio lavoro quotidiano, scrivere e modificare messaggi con strumenti come ChatGPT, Gemini, Copilot o Claude è diventata una pratica comune. Sebbene gli strumenti di IA generativa siano considerati utili per semplificare la scrittura, sono davvero efficaci nella comunicazione tra manager e dipendenti?

Andrea Tasinato 11 ore fa Commenta! 4
SHARE

Con oltre il 75% dei professionisti che ormai utilizza strumenti di intelligenza artificiale come ChatGPT, Gemini, Copilot o Claude per scrivere e rivedere messaggi (mail in particolar modo), l’uso dell’IA generativa è diventato routine in molti uffici.

Contenuti di questo articolo
Professionalità sulle mail inviate sì, ma a caro prezzoNon tutti i messaggi sono ugualiCosa significa per chi lavora (anche fuori dal ruolo manager)In sintesi

Il rovescio della medaglia è: se rende la scrittura più rapida e curata, è davvero la scelta giusta per comunicare tra manager e dipendenti?

L’ia rende le email più professionali, ma rischia di minare la fiducia sul lavoro

Un nuovo studio condotto su 1.100 professionisti, pubblicato sull’International Journal of Business Communication, rivela un paradosso interessante: le email dei manager assistite dall’IA sono percepite come più professionali, ma un uso frequente può danneggiare la fiducia dei dipendenti nei loro confronti.

Leggi Altro

NISAR: il satellite NASA-India che potrebbe cambiare il futuro del monitoraggio terrestre
La nave da guerra affondata nel 1703 riemerge dal fondo del mare: il tempo stringe
Denti neolitici svelano l’uso del betel 4.000 anni fa: la sostanza psicoattiva più antica d’Asia?
SLA: ringiovanire i neuroni per fermare la progressione della malattia

Professionalità sulle mail inviate sì, ma a caro prezzo

Secondo Anthony Coman, ricercatore all’Università della Florida e coautore dello studio insieme a Peter Cardon (Università della California Meridionale), c’è una tensione tra come viene valutata la qualità del messaggio e come viene percepito l’autore.

Il test ha coinvolto messaggi di congratulazioni scritti con diversi livelli di assistenza IA (basso, medio e alto), valutati sia sul contenuto che sulla credibilità del mittente.

Difficoltà

I risultati? Se l’IA è usata in minima parte (ad esempio per correggere la grammatica o limare il testo) l’effetto è neutro o positivo, ma quando il supporto dell’IA cresce, ecco che salgono (giustamente) dubbi su autenticità, integrità, attenzione e competenza del manager.

  • Fiducia: solo il 40-52% dei dipendenti considera sinceri i supervisori che usano molta IA, contro l’83% dei messaggi a bassa assistenza.
  • Professionalità percepita: il 95% giudica professionali le email a bassa IA, ma questa percentuale scende al 69-73% con un uso intensivo.

In altre parole, più il testo “suona” generato da IA, più si rischia che i dipendenti lo interpretino come segno di pigrizia o disinteresse.

Non tutti i messaggi sono uguali

Gli autori raccomandano ai manager di valutare attentamente quando usare l’IA.

  • OK per: promemoria di riunioni, annunci informativi, comunicazioni tecniche.
  • Da evitare o limitare: congratulazioni, messaggi motivazionali, feedback personali o situazioni che richiedono empatia.
Top 5 prodotti per l'ufficio

In contesti relazionali, affidarsi troppo alla macchina può compromettere la percezione di abilità e integrità, due pilastri della fiducia sul lavoro.

Cosa significa per chi lavora (anche fuori dal ruolo manager)

Spedire messaggi (non solo mail) con l’intelligenza artificiale ha una serie di implicazioni lavorative:

  1. L’IA è uno strumento, non un sostituto: usala per ottimizzare, non per automatizzare al 100% comunicazioni dove conta il tocco umano.
  2. Conosci il tuo pubblico: se scrivi a un collega con cui hai un buon rapporto, un testo troppo “perfetto” e impersonale può sembrare freddo.
  3. Trasparenza selettiva: non serve dire “l’ho scritto con l’IA” in ogni email, ma evita di nasconderti dietro un testo artificiale quando serve autenticità.
  4. Occhio al contesto culturale: in team internazionali, la percezione di sincerità e professionalità può variare molto in base al Paese.

In sintesi

l’IA può lucidare le parole, ma la fiducia si costruisce (e si mantiene) con la voce autentica di chi scrive.

 Sage Journals
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?