Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Il buco nero M87 crea getti di particelle a velocità luce: scoperta una seconda fonte di energia
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
SpazioScienza

Il buco nero M87 crea getti di particelle a velocità luce: scoperta una seconda fonte di energia

Un nuovo studio sul buco nero M87 mette in luce cose mai viste prima

Andrea Tasinato 4 ore fa Commenta! 4
SHARE

Per quasi due secoli, gli astronomi hanno guardato verso la costellazione della Vergine senza sapere davvero cosa stavano osservando e nel 1781, Charles Messier classificò un oggetto come “nebulosa senza stelle”, etichettandolo semplicemente come M87 e solo molto più tardi si è capito che si trattava di una galassia gigante, tra le più interessanti dell’universo visibile.

Contenuti di questo articolo
M87: e ora arriva la svolta…Dietro le quinte sulla ricerca di M87: milioni di ore su supercomputerPerché tutto questo è importante?Un passo avanti verso il futuro
Il buco nero m87 crea getti di particelle a velocità luce: scoperta una seconda fonte di energia

Il cuore pulsante di questa galassia è M87, un buco nero supermassiccio che contiene sei miliardi e mezzo di volte la massa del Sole. Ma non è solo la sua stazza a colpire: ruota su sé stesso a una velocità impressionante e genera un getto di particelle sparate nello spazio quasi alla velocità della luce, per una distanza che supera i 5.000 anni luce.

Sì, hai letto bene: è come se sparasse un raggio dritto nello spazio, alimentato dalla sua rotazione.

Leggi Altro

Migrare rallenta l’invecchiamento dei fenicotteri: lo studio che cambia prospettiva
Un mini fossile canadese riscrive la storia dei pesci d’acqua dolce
Squali: 30 specie e razze a rischio per l’estrazione mineraria degli abissi
Vita sintetica: verso nuove regole per la biologia nata in laboratorio

M87: e ora arriva la svolta…

Un team di astrofisici dell’Università Goethe di Francoforte, guidato dal professor Luciano Rezzolla, ha creato un software avanzatissimo chiamato FPIC (Frankfurt particle-in-cell code for black hole spacetimes), pensato per simulare con precisione come i buchi neri riescano a trasformare l’energia rotazionale in veri e propri getti cosmici.

Il buco nero m87 crea getti di particelle a velocità luce: scoperta una seconda fonte di energia

Finora si pensava che il meccanismo chiavedietro M87 fosse uno solo: il cosiddetto effetto Blandford-Znajek, dove l’energia viene “estratta” grazie a campi magnetici super potenti, ma ora c’è una scoperta sorprendente: entra in gioco anche la riconnessione magnetica.

In parole semplici? Le linee del campo magnetico si spezzano e si ricompongono, creando energia sotto forma di calore, plasma ed emissioni luminose potenti.

Dietro le quinte sulla ricerca di M87: milioni di ore su supercomputer

Per arrivare a questi risultati e capire meglio M87, il team ha usato i supercomputer Goethe (Francoforte) e Hawk (Stoccarda), consumando milioni di ore di calcolo per simulare le equazioni fisiche più complesse: quelle di Einstein, combinate con i comportamenti delle particelle cariche nello spazio.

Il buco nero m87 crea getti di particelle a velocità luce: scoperta una seconda fonte di energia

I risultati? Davvero spettacolari! E le simulazioni hanno mostrato catene di plasmoidi, ovverosia vere e proprie bolle di plasma ad altissima energia, che si formano attorno al buco nero e si muovono a velocità quasi luminari. Non solo: durante il processo si generano particelle con energia negativa, una specie di “carburante cosmico” che alimenta i getti osservati.

Perché tutto questo è importante?

Come spiega il dottor Filippo Camilloni, parte del team: “Finora pensavamo che solo il meccanismo di Blandford-Znajek potesse spiegare tutto. Ora sappiamo che c’è anche la riconnessione magnetica in gioco.”

Il professor Rezzolla aggiunge: “Abbiamo dimostrato che è possibile estrarre energia in modo efficiente da un buco nero rotante e incanalarla in getti potentissimi. Questo aiuta a spiegare l’incredibile luminosità dei nuclei galattici attivi, e come alcune particelle riescano a raggiungere velocità prossime a quella della luce.”

Un passo avanti verso il futuro

Per chi ama lo spazio, la tecnologia e le meraviglie dell’universo, questa scoperta è un’ulteriore conferma di quanto i buchi neri siano tutt’altro che “vuoti cosmici”: sono motori energetici straordinari, capaci di influenzare il destino di intere galassie.

E chissà: magari un giorno, queste stesse simulazioni potrebbero servire per generare energia in modi che oggi nemmeno immaginiamo o per capire meglio cosa c’è al confine tra scienza e fantascienza.

 Goethe UniversityIOP Science
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?