Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: L’universo è davvero uniforme? Un test potrebbe cambiare tutto (e sconvolgere la cosmologia)
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

L’universo è davvero uniforme? Un test potrebbe cambiare tutto (e sconvolgere la cosmologia)

Un nuovo test metterà alla prova l’idea che l’universo sia uniforme su larga scala. Se emergessero anomalie, potremmo dover riscrivere la cosmologia.

Massimo 2 mesi fa Commenta! 3
SHARE

La struttura uniforme dell’universo è un pilastro della cosmologia moderna. Ma se non fosse così? Un nuovo test, sviluppato dall’Università sudafricana di Western Cape, potrebbe mettere alla prova questa idea. E se emergessero anomalie, dovremmo riscrivere ciò che sappiamo sull’universo.

Contenuti di questo articolo
E se l’universo non fosse così omogeneo?Il metodo: guardare attraverso le lenti gravitazionaliE se i risultati fossero diversi da quanto ci aspettiamo?La prossima frontiera della cosmologia

E se l’universo non fosse così omogeneo?

Ti sei mai chiesto se l’universo sia davvero uniforme ovunque? La cosmologia si basa sul Principio Cosmologico, l’idea che, su grande scala, lo spazio sia omogeneo e isotropo. In altre parole, ovunque ti trovi nell’universo, le cose dovrebbero apparire più o meno uguali. Ma alcune osservazioni recenti mettono in dubbio questa certezza.

Top 5 dell'astrofisica: un viaggio tra i misteri del cosmo
Top 5 dell’astrofisica: un viaggio tra i misteri del cosmo

Gli scienziati hanno ideato un nuovo test per verificare questa ipotesi, sfruttando dati raccolti dal telescopio spaziale Euclid dell’Agenzia Spaziale Europea. Euclid sta creando la mappa 3D più dettagliata mai realizzata dell’universo, e i suoi dati potrebbero rivelare sorprese.

Leggi Altro

Immortalità quantistica: in ogni bivio mortale, una versione di te sopravvive in un altro Universo
Deflusso primaverile? È più antico di quanto immagini
Hai mai visto i ragni su Marte? Scopriamo insieme questo fenomeno affascinante!
Come la tecnologia sta imparando a leggere la mente umana

Il metodo: guardare attraverso le lenti gravitazionali

Per testare l’uniformità dell’universo, i ricercatori utilizzeranno un fenomeno chiamato lenti gravitazionali deboli. Hai presente quando guardi attraverso un bicchiere d’acqua e l’immagine dietro appare distorta? Ecco, l’universo fa qualcosa di simile con la luce delle galassie lontane: se lo spazio è davvero omogeneo, le distorsioni dovrebbero essere distribuite in modo prevedibile. Se invece emergono anomalie, potrebbe significare che l’universo è meno uniforme di quanto pensassimo.

E se i risultati fossero diversi da quanto ci aspettiamo?

Se il test dovesse rivelare che l’universo non è così omogeneo, si aprirebbero scenari inaspettati. Il Modello Standard della cosmologia, che oggi spiega l’evoluzione dell’universo, potrebbe dover essere rivisto. Alcune teorie alternative esistono già, ma nessuna è considerata solida quanto il Modello Standard.

Grande attrattore

Gli scienziati, come James Adam, che guida il gruppo di ricerca, non escludono che una revisione possa essere necessaria. Ma di che entità? Potrebbe trattarsi di piccole correzioni o di un cambiamento radicale nel nostro modo di comprendere il cosmo.

La prossima frontiera della cosmologia

La scienza procede ponendosi domande e mettendo alla prova le proprie certezze. Questo nuovo test potrebbe confermare quanto sappiamo, oppure spalancare le porte a una nuova visione dell’universo. In ogni caso, il risultato sarà affascinante.

E tu, cosa ne pensi? L’universo è davvero così uniforme come crediamo o ci attende una scoperta inaspettata? Facci sapere nei commenti!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?