Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Luna, Luca Parmitano testerà il recupero degli astronauti di Artemis II
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaSpazio

Luna, Luca Parmitano testerà il recupero degli astronauti di Artemis II

Addestramento in mare per la prossima missione lunare

Massimo 2 mesi fa Commenta! 4
SHARE

L’astronauta Luca Parmitano dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) si prepara a volare negli Stati Uniti per partecipare a un intenso programma di addestramento. Il suo compito sarà simulare il recupero in mare degli astronauti di Artemis II, la prossima missione della NASA diretta verso la Luna.

Contenuti di questo articolo
Una missione speciale per AstroLucaIl futuro dell’Europa nello spazio tra sfide e opportunitàLo spazio e la sicurezza europeaArtemis II e oltre: il ruolo dell’Europa nelle future missioni lunari

Parmitano sarà parte dell’Underway Recovery Test 12 (URT 12), un’esercitazione che coinvolgerà sia la NASA che la Marina Militare americana. Dopo una prima fase di test presso il Johnson Space Center in Texas, si sposterà al largo della California per due settimane, a bordo di una nave della Marina. Qui entrerà direttamente nella capsula Orion, seguendo le procedure di recupero degli astronauti dopo il rientro sulla Terra.

Una missione speciale per AstroLuca

Per Parmitano, Artemis II non è solo una missione di grande importanza scientifica, ma anche una questione personale.

Leggi Altro

COVID-19 e obesità: un terreno fertile per i sintomi neurologici persistenti
Bonus tiroide 2025: arriva assegno di invalidità e accompagnamento per chi soffre di patologie tiroidee
Fibromialgia: top 5 delle terapie più innovative ed efficaci
Ostriche: scoperte, storia e curiosità dal mondo sommerso
Luna, luca parmitano testerà il recupero degli astronauti di artemis ii  | crepe crescenti | stazione spaziale internazionale (4)

“Sono molto legato a questa missione, perché a bordo ci saranno astronauti che conosco bene”, ha dichiarato. “Due sono stati miei compagni nella classe 2009, un altro ha condiviso con me l’addestramento come pilota sperimentatore, e Christina Koch ha volato con me sulla Stazione Spaziale Internazionale. Per questo motivo, oltre all’interesse professionale, provo anche un grande coinvolgimento personale affinché la missione abbia successo”.

Il futuro dell’Europa nello spazio tra sfide e opportunità

Oltre alla sua partecipazione alla simulazione di recupero per Artemis II, Parmitano ha parlato del futuro dell’Europa nello spazio, evidenziando possibili cambiamenti con il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca e il coinvolgimento di Elon Musk nelle politiche spaziali americane.

Nonostante l’incertezza, Parmitano mantiene un atteggiamento positivo: “Non è il momento di allarmarsi. Alla Conferenza Spaziale Europea di Bruxelles ho visto consapevolezza, non panico. L’ESA collabora non solo con la NASA, ma anche con il Giappone e il Canada, partner chiave sulla Stazione Spaziale Internazionale”.

L’astronauta italiano ritiene che queste collaborazioni garantiranno stabilità anche in caso di cambiamenti nelle politiche spaziali degli Stati Uniti.

Lo spazio e la sicurezza europea

Tra le sfide future, Parmitano ha sottolineato la crescente attenzione verso una strategia spaziale europea per la difesa e la sicurezza. Il tema è stato discusso anche a Bruxelles, dove si è evidenziata la necessità di un rafforzamento dell’indipendenza europea nello spazio.

“La connessione tra spazio e sicurezza è sempre esistita, ma oggi sentiamo ancora di più l’urgenza di un sistema autonomo”, ha affermato. “L’Europa è già in ritardo su questo fronte e deve accelerare per garantire una presenza solida nello spazio”.

Artemis II e oltre: il ruolo dell’Europa nelle future missioni lunari

Il coinvolgimento di Parmitano nell’addestramento di Artemis II è un segnale chiaro del ruolo che l’ESA vuole giocare nel futuro dell’esplorazione lunare. L’Europa punta a consolidare la sua presenza nelle missioni internazionali e a sviluppare progetti indipendenti, contribuendo attivamente al ritorno dell’uomo sulla Luna.

E tu, pensi che l’Europa debba investire di più nello spazio? Dicci la tua nei commenti!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-1
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?