Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Luce trasformata in elettricità: il semiconduttore che cambia il futuro delle celle solari
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizia

Luce trasformata in elettricità: il semiconduttore che cambia il futuro delle celle solari

Un semiconduttore organico converte quasi il 100% della luce in elettricità. La scoperta apre nuove strade per celle solari ed elettronica.

Massimo 5 ore fa Commenta! 3
SHARE

Trasformare quasi tutta la luce ricevuta in elettricità: è quello che è riuscito a fare un nuovo semiconduttore organico, aprendo la strada a una nuova generazione di celle solari più semplici, leggere ed efficienti. La ricerca, pubblicata su Nature Materials, nasce dalla collaborazione tra Università di Pisa, Università di Cambridge e Università di Mons.

Contenuti di questo articolo
Il segreto è il P3ttmPerché è così importanteLa conferma dai calcoli quantisticiVerso la prossima generazione di celle solari

Il segreto è il P3ttm

Il materiale protagonista di questa svolta è il P3ttm, una molecola della famiglia dei radicali organici. Fino a oggi i radicali erano conosciuti soprattutto per la loro capacità di emettere luce, come avviene nei moderni schermi OLED. Nessuno però li considerava candidati seri per la produzione di elettricità.

La svolta è arrivata illuminando sottilissimi film di P3ttm con luce blu-violetta. In queste condizioni, le molecole non solo si eccitano, ma si scambiano elettroni tra loro, formando coppie di particelle cariche. Quando queste coppie vengono separate da un campo elettrico, la conversione in corrente è quasi perfetta, con un’efficienza di raccolta vicina al 100%.

Leggi Altro

Come partecipare ai programmi di ricerca europei
LHC, l’acceleratore di particelle più potente del mondo
Fusione nucleare: la macchina Iter è pronta al debutto nel 2025
Un cranio di 1 milione di anni fa riscrive l’origine dei Sapiens

Perché è così importante

Il risultato è dirompente: con il P3ttm la conversione della luce in elettricità avviene in modo semplice e diretto, senza bisogno delle architetture complesse tipiche delle celle solari tradizionali.

I vantaggi potenziali sono enormi:

  • celle solari più leggere ed economiche, facili da produrre;
  • nuovi sensori ottici e magnetici;
  • dispositivi elettronici innovativi che usano la luce come fonte diretta di energia.

La conferma dai calcoli quantistici

Velocita-luce

Il contributo dell’Università di Pisa è stato cruciale. “Abbiamo dimostrato con calcoli quantomeccanici che la separazione di carica è una proprietà intrinseca del radicale organico, non dipende da materiali ausiliari o eterogiunzioni”, spiega Giacomo Londi, ricercatore di Chimica.

Questo significa che il comportamento osservato è naturale della molecola stessa, e non il risultato di complicazioni progettuali. Una scoperta che apre la strada a dispositivi energetici più sostenibili, progettati con materiali più semplici.

Verso la prossima generazione di celle solari

Se i risultati verranno confermati su scala industriale, il P3ttm potrebbe rappresentare una nuova era per il fotovoltaico: celle più efficienti e meno costose, con applicazioni che vanno dai tetti delle case fino ai dispositivi portatili.

L’elettronica del futuro, insomma, potrebbe essere alimentata direttamente dalla luce grazie a questo materiale sorprendente.

Vuoi seguire altre novità sulle tecnologie che cambieranno il nostro modo di produrre energia? Continua a leggere tech.iCrewPlay.com e unisciti alla community su Instagram.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-1
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?