Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: L’orienteering combatte il declino cognitivo
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

L’orienteering combatte il declino cognitivo

Denise Meloni 2 anni fa Commenta! 11
SHARE

I ricercatori di McMaster hanno scoperto che i partecipanti all’orienteering hanno riportato una migliore navigazione spaziale e memoria, suggerendo che lo sport potrebbe essere utile per combattere il declino cognitivo.

Orienteering

Lo sport dell’orienteering, che attinge all’atletismo, alle capacità di navigazione e alla memoria, potrebbe essere utile come intervento o misura preventiva per combattere il declino cognitivo correlato alla demenza, secondo una nuova ricerca della McMaster University.

Leggi Altro

Antico Egitto: il DNA di 4500 anni fa che riscrive la storia
Orche assassine: anche loro praticano il bacio alla francese – video
Artrite idiopatica giovanile: i trattamenti per adulti non funzionano sui bambini
Top 5 dei minerali più rari al mondo: i tesori nascosti della Terra

Orienteering: ecco come può essere d’aiuto nel combattere il declino cognitivo

I ricercatori hanno ipotizzato che le esigenze fisiche e cognitive dell’orienteering, che integra l’esercizio con la navigazione, possano stimolare parti del cervello che i nostri antichi antenati usavano per la caccia e la raccolta. Il cervello si è evoluto migliaia di anni fa per adattarsi all’ambiente ostile creando nuovi percorsi neurali.

Orienteering

Quelle stesse funzioni cerebrali non sono così necessarie per la sopravvivenza oggi a causa delle comodità moderne come le app GPS e il cibo prontamente disponibile. I ricercatori suggeriscono che si tratta di “usalo o perdilo”.

“La vita moderna potrebbe non avere le specifiche sfide cognitive e fisiche di cui il cervello ha bisogno per prosperare“, afferma Jennifer Heisz, Canada Research Chair in Brain Health and Aging presso la McMaster University, che ha supervisionato la ricerca. “In assenza di navigazione attiva, rischiamo di perdere quell’architettura neurale“.

Heisz indica il morbo di Alzheimer, in cui la perdita della capacità di orientarsi è tra i primi sintomi e colpisce la metà di tutti gli individui affetti, anche nella fase più lieve della malattia.

Nello studio, pubblicato il 20 Gennaio 2023 sulla rivista PLoS ONE , i ricercatori hanno intervistato adulti sani, di età compresa tra i 18 e gli 87 anni, con vari gradi di esperienza nell’orienteering (nessuno, intermedio, avanzato ed elite). Le persone che partecipano all’orienteering hanno riportato una migliore navigazione spaziale e memoria, suggerendo che l’aggiunta di elementi di orientamento negli allenamenti regolari potrebbe essere utile nel corso della vita.

“Quando si tratta di allenamento del cervello, le esigenze fisiche e cognitive dell’orienteering hanno il potenziale per darti più soldi per i tuoi soldi rispetto al solo esercizio“, afferma l’autrice principale Emma Waddington, una studentessa del Dipartimento di Kinesiologia che ha progettato lo studio ed è allenatore e membro della squadra nazionale di orienteering.

L’obiettivo dell’orienteering è navigare correndo il più velocemente possibile su un territorio sconosciuto, trovando una serie di punti di controllo utilizzando solo una mappa e una bussola. Gli atleti più abili devono passare in modo efficiente tra diversi compiti mentali, prendendo decisioni rapide mentre si muovono sul terreno a un ritmo rapido.

Lo sport è unico perché richiede una navigazione attiva mentre si effettuano rapide transizioni tra le parti del cervello che elaborano le informazioni spaziali in modi diversi. Ad esempio, la lettura di una mappa dipende da una prospettiva in terza persona rispetto all’ambiente. Gli orientisti devono tradurre rapidamente le informazioni relative alle proprie posizioni all’interno dell’ambiente, in tempo reale, mentre eseguono il corso.

Orienteering

È un’abilità che i sistemi GPS hanno ricavato dalla vita moderna, affermano i ricercatori. Ciò può influire non solo sulla nostra capacità di navigare, ma anche sulla nostra elaborazione spaziale e memoria più in generale, perché queste funzioni cognitive si basano su strutture neurali sovrapposte.

I ricercatori suggeriscono che ci sono due semplici modi per incorporare più orienteering nella vita quotidiana: spegnere il GPS e utilizzare una mappa per trovare la strada quando si viaggia e sfidare se stessi, spazialmente, utilizzando un nuovo percorso per la corsa, la camminata o il giro in bicicletta.

“L’orienteering è davvero uno sport per la vita. Spesso puoi vedere partecipanti di età compresa tra i 6 e gli 86 anni impegnati nell’orienteering“, afferma Waddington. “Il mio coinvolgimento a lungo termine in questo sport mi ha permesso di comprendere il processo alla base dell’apprendimento delle abilità di navigazione e sono stato ispirato a ricercare l’unicità dell’orienteering e il significato scientifico che questo sport può avere sull’invecchiamento della popolazione“, afferma Waddington.

L’orienteering è lo sport della navigazione, utilizzando una mappa molto dettagliata. Che tu sia un escursionista esperto, un corridore competitivo o solo una famiglia o un gruppo per un’attività in un parco, questo sport ti aiuta a migliorare la tua navigazione ogni volta.

L’orienteering può sviluppare gradualmente le tue capacità di lettura della mappa dall’esplorazione di un parco cittadino locale pieno di strutture evidenti alla navigazione in un terreno remoto con poche, se non nessuna, caratteristica artificiale.

Sulle mappe di orientamento, un percorso è costituito da un triangolo, cerchi, un doppio cerchio e talvolta linee di collegamento tutte in viola. Il triangolo è l’inizio. Il doppio cerchio è il traguardo. Tutti i cerchi in mezzo sono posti di blocco. Bandiere numerate arancioni e bianche sono posizionate sul terreno per mostrarti che hai raggiunto la posizione corretta. Ad ogni punto di controllo, dovrai timbrare registrandoti che hai trovato la posizione corretta. Puoi utilizzare qualsiasi percorso che desideri tra i checkpoint.

Orienteering

Per tutti i partecipanti, la struttura di un evento è una funzione di sicurezza. Alla fine dell’evento, il numero di rimpatriati deve corrispondere al numero di coloro che hanno iniziato, quindi verifica sempre con i volontari al traguardo, anche se non completi il ​​corso. Ciò mantiene lo sport sicuro e divertente.

Gli eventi di Orienteering sono cronometrati. Se sei un corridore, correre contro il tempo è un’esperienza familiare, ma l’orienteering offre ulteriori sfide di una partenza sfalsata e decidere dove va il tuo percorso mentre corri. E se non sei un corridore, il cronometraggio automatico da un controllo all’altro fornisce un modo per misurare la tua efficacia di navigazione attraverso i percorsi e confrontarti in seguito con altri che hanno fatto scelte diverse. Una buona scelta del percorso spesso batte la velocità pura.

Le mappe di Orienteering sono disegnate su larga scala rispetto alla maggior parte delle mappe topografiche. Più comunemente sono 1:15000 (1cm=150m) o 1:10000 (1cm=100m) ma per l’orienteering nei parchi si usa una mappa disegnata in scala 1:5000. Tutte le mappe utilizzano una serie di simboli concordati a livello internazionale e questi sono logici e facili da imparare. Dovresti assorbire gran parte delle informazioni semplicemente partecipando ai tuoi primi eventi. La maggior parte delle mappe di orientamento fornisce anche una legenda dettagliata per aiutarti a capire la mappa.

Le mappe di orienteering sono disegnate utilizzando il nord magnetico anziché il nord “reticolo” o “reale” e sono stampate in un massimo di cinque colori standard. I colori sono parte integrante dei simboli della mappa.

Insieme alla tua mappa, ti verranno spesso fornite descrizioni di controllo. Le descrizioni dei controlli forniscono il numero dell’indicatore di controllo e ne descrivono l’esatta posizione. Se hai trovato un controllo che non è il numero corretto indicato sulla tua scheda descrittiva, non è il tuo controllo!

Le descrizioni saranno fornite come simboli o, per i principianti, in parole scritte. I simboli fanno parte di uno standard internazionale che consente di orientarsi in qualsiasi paese del mondo senza parlare la lingua locale.

Il formato standard viene utilizzato per la maggior parte degli eventi e delle competizioni formali. I concorrenti completano un corso designato di controlli specifici in un ordine specifico. Viene utilizzata una partenza a intervalli con ogni concorrente che parte in un momento diverso. Sono disponibili più corsi, ognuno con difficoltà e durata diverse. Il vincitore di un corso è la persona con il tempo più veloce su quel corso.

I concorrenti visitano quanti più controlli possibile, in qualsiasi ordine, entro un limite di tempo specificato. Viene utilizzata una partenza in massa con tutti i concorrenti che iniziano contemporaneamente. I valori dei punti di controllo sono spesso ponderati in base alla difficoltà e di solito c’è una pesante penalità per il superamento del limite di tempo. Il vincitore è la persona con il maggior numero di punti; i pareggi di punteggio vengono interrotti dal tempo più veloce. Il Rogaining è un corso lungo (2-24 ore) che spesso utilizza una mappa su piccola scala (fino a 1:50.000).

Orienteering

Secondo l’EpiCentro ISS: “L’Oms stima che nel mondo i casi di demenza sono attualmente circa 50 milioni (ma è previsto che si triplichino nei prossimi 30 anni) mentre nella sola Regione europea questa malattia affligge circa 10 milioni di persone. In Italia, secondo i dati stimati  dell’Istituto superiore di sanità (Iss) vi sono circa 1 milione di persone affette da demenza e circa 900 mila affette da una condizione a rischio definita come Mild Cognitive Impairment (Mci, deficit cognitivo isolato)“.

È importante ricordare che i nostri articoli hanno puro scopo divulgativo e non intendono sostituirsi al prezioso lavoro dei medici e paramedici. Se hai intenzione di intraprendere un percorso di orienteering è importante che tu ne parli con il tuo medico di fiducia che saprà indirizzarti e prescriverti le analisi necessarie per verificare se sei idoneo a tale pratica. È altresì importante non prendere iniziative in tal senso prima di aver fatto tutti gli accertamenti necessari.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?