Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Long March 7A: il razzo Cinese finalmente va in orbita
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

Long March 7A: il razzo Cinese finalmente va in orbita

Giorgio Alberto Tarantino 4 anni fa Commenta! 3
SHARE

Il nuovo razzo cinese Long March 7A è stato lanciato con successo per la sua prima missione orbitale dopo che il primo tentativo di lancio, svoltosi un anno fa, si concluse con un fallimento.

Il razzo è decollato dal Wenchang Satellite Launch Center sull’isola cinese di Hainan giovedì (11 marzo) alle 12:51 p.m. EST (1751 GMT, o 1:51 ora locale del 12 marzo), secondo il media statale cinese Xinhua.

Long march 7a

Leggi Altro

L’Oceano Meridionale sta cambiando: meno ghiaccio, più sale e impatti globali
Emicrania cronica: un radicale sollievo con i farmaci GLP-1
Cancro infantile: i sopravvissuti sono più vulnerabili al COVID-19 grave
Eclissi solare artificiale nello Spazio: l’ESA ci è riuscita davvero con Proba-3

Secondo un rapporto di SpaceNews, quello che è stato lanciato in orbita, è un satellite sperimentale classificato chiamato Shiyan-9 (che significa “esperimento-9”), sviluppato dalla China Academy of Space Technology.

“Il satellite sarà utilizzato principalmente per test in orbita di nuove tecnologie, incluso il monitoraggio dell’ambiente spaziale”

hanno affermato quelli di Xinhua nel loro rapporto.

Quando la Cina ha tentato di lanciare il nuovo razzo Long March 7A al suo volo di debutto il 16 marzo 2020 –tra due giorni esattamente un anno fa– si è verificato un malfunzionamento del motore poco dopo la separazione del primo stadio e il carico utile è andato perso, andando così a risultare in un fallimento del test, ben diverso da quanto avvenuto con i test di SpaceX.

Ottica futura del razzo Long March 7A

Long march 7a

Il nuovo razzo è destinato a sostituire il razzo cinese Long March 3B come veicolo di lancio per l’invio di satelliti in un’orbita di trasferimento geosincrona, o il percorso che i satelliti prendono per raggiungere un’orbita geostazionaria in alto sopra la Terra.

Si tratta di una versione modificata del razzo Long March 7, che ha debuttato nel 2016 e ha lanciato due missioni nella parte bassa dell’orbita terrestre.

Per raggiungere un’orbita di trasferimento geosincrono, un razzo deve lanciare il satellite in un’orbita ellittica che si estende a circa 23.000 miglia (37.000 chilometri) sopra la Terra, secondo la NASA, mentre i satelliti nell’orbita terrestre bassa sono da 100 a 200 miglia (da 161 a 322 km). ) sopra il nostro pianeta.

Il Long March 7A è anche in grado di sollevare carichi utili più pesanti in orbita, con una capacità di carico di 8 tonnellate (7 tonnellate metriche), in contrasto con la capacità di carico di 6 tonnellate (5,5 tonnellate) del Long March 7, secondo Xinhua.

Long march 7a

La Cina ha in programma di lanciare da tre a cinque missioni Long March 7A all’anno prima del 2025, ha detto Xinhua, aggiungendo:

“gli scienziati aggiorneranno ulteriormente il veicolo di lancio per soddisfare la domanda di invio di satelliti e sonde nello spazio profondo per esplorare la luna, Marte e gli asteroidi.”

Vedremo se i loro progetti futuri seguiranno i piani prestabiliti, se sei attratto dalla scienza continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?