Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Perché percepiamo il liquore come più alcolico quando è caldo?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
VetrinaCuriosità e rumor

Perché percepiamo il liquore come più alcolico quando è caldo?

Esplora come la temperatura influisce sulla percezione dell'alcol nelle tue bevande preferite come birra e sakè. Scopri di più sull'interessante studio che rivela il motivo dietro questa sensazione

Massimo 3 mesi fa Commenta! 2
SHARE

Hai mai notato che un liquore sembra avere un sapore più forte quando è caldo rispetto a quando è servito freddo? Questo fenomeno, spesso sperimentato con bevande come il sakè o un buon whisky, ha intrigato gli esperti e ha spinto un gruppo di ricercatori cinesi a indagare più a fondo. Le loro scoperte, pubblicate sulla rivista Matter, potrebbero sorprenderti.

Perché sentiamo più l’alcol nel liquore caldo?

Il team di ricerca ha esaminato come la temperatura e la gradazione alcolica influenzino il comportamento delle molecole in diverse bevande, inclusi birra, sakè e un distillato cinese chiamato baijiu. Utilizzando tecniche avanzate come la risonanza magnetica nucleare e simulazioni al computer, gli scienziati hanno potuto osservare il modo in cui l’acqua e l’etanolo si combinano a varie temperature.

Esplora come la temperatura influisce sul sapore del liquore quando è caldo
Liquore caldo

I risultati mostrano due distinti modelli di raggruppamento molecolare: a temperature più basse e con bevande meno alcoliche come la birra, le molecole tendono a formare strutture piramidali, che rendono il gusto più rinfrescante e leggero. Al contrario, in condizioni di calore e con bevande più forti come il sakè e il baijiu, le molecole si organizzano in catene, conferendo alla bevanda un gusto più intenso e alcolico.

Leggi Altro

Miliardario morto per una puntura d’ape: la storia più assurda del 2025
Mattel porta l’intelligenza artificiale nei giocattoli: una mossa geniale o un rischio per i bambini?
Polveri tossiche dai roghi in Canada stanno avvelenando l’aria in Italia: cosa stiamo davvero respirando?
Psoriasi: guida alle terapie più efficaci, alle ricerche più promettenti e alle cliniche italiane più all’avanguardia

Gavin Sacks, un ricercatore dell’Università di Cornell, evidenzia la complessità di collegare direttamente questi raggruppamenti molecolari al sapore percepito. Sottolinea che il sapore pungente dell’etanolo stimola i recettori del calore, aggiungendo un ulteriore livello di complessità nella percezione del sapore alcolico. Questo rende difficile determinare se il sapore più forte sia dovuto alla struttura molecolare, alla temperatura stessa o al modo in cui interagisce con altri elementi in bocca.

Concludendo, la prossima volta che ti troverai a sorseggiare una bevanda calda, potresti riflettere su come la scienza dietro il sapore possa alterare la tua esperienza di degustazione. La temperatura non solo influisce sulla percezione dell’alcol, ma arricchisce anche l’esperienza sensoriale complessiva.

E tu, hai mai notato una differenza significativa nel sapore dell’alcol tra una bevanda calda e una fredda?

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?