Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Il cervello non invecchia allo stesso ritmo: il ruolo cruciale dell’ipotalamo
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizia

Il cervello non invecchia allo stesso ritmo: il ruolo cruciale dell’ipotalamo

Analizziamo il ruolo dell'ipotalamo nell'invecchiamento del cervello e le sue conseguenze sulla salute mentale.

Massimo 6 mesi fa 2
SHARE

Sapevi che il cervello non invecchia uniformemente? Gli scienziati hanno scoperto un “punto caldo” particolarmente sensibile al passare degli anni: l’ipotalamo. Questa regione, fondamentale per regolare funzioni come temperatura corporea, sonno, fame e metabolismo, risente maggiormente dell’invecchiamento rispetto ad altre aree del cervello.

Contenuti di questo articolo
Una scoperta rivoluzionariaL’influenza di dieta e stile di vitaUna mappa per il futuro

Una scoperta rivoluzionaria

La ricerca, condotta dall’Istituto Allen di Seattle e pubblicata su Nature, si basa su analisi genetiche del cervello di topi giovani e anziani. I ricercatori, guidati da Hongkui Zeng, hanno esaminato 16 regioni cerebrali, che rappresentano circa il 35% del volume del cervello di un topo. Tra tutte, l’ipotalamo è risultata la più vulnerabile, mostrando una riduzione della funzionalità dei neuroni e un aumento delle infiammazioni.

L’influenza di dieta e stile di vita

Le cellule colpite sono coinvolte in processi cruciali come apprendimento, memoria, metabolismo e gestione dei nutrienti. Secondo la prima autrice dello studio, Kelly Jin, questo potrebbe spiegare il legame tra invecchiamento cerebrale e stile di vita: “Le nostre cellule diventano meno efficienti nell’elaborare i segnali ambientali e alimentari, contribuendo all’invecchiamento dell’intero organismo”.

Leggi Altro

Il caldo spacca le strade: in Missouri un’auto decolla su una “rampa” d’asfalto
Caldo record in Italia: Ferrara rovente, incendi in Sardegna e picchi oltre i 40 gradi
Un europeo consuma 20 kg di carta igienica all’anno: è ora di cambiare abitudini?
Antico Egitto: il DNA di 4500 anni fa che riscrive la storia

Una mappa per il futuro

Questa nuova mappa dettagliata del cervello, secondo Richard J. Hodes, direttore dell’Istituto Nazionale sull’Invecchiamento (NIH), è un passo fondamentale per sviluppare trattamenti contro disturbi legati all’età, come l’Alzheimer. Il prossimo obiettivo? Sviluppare strategie alimentari e terapie mirate per mantenere il cervello giovane più a lungo.

Se anche tu vuoi approfondire queste scoperte, seguici su Instagram: iCrewPlay. Restare informati è il primo passo per prendersi cura della propria salute!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?