Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: L’intelligenza artificiale ha un senso dell’umorismo? La risposta è più inquietante del previsto
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaIntelligenza Artificiale

L’intelligenza artificiale ha un senso dell’umorismo? La risposta è più inquietante del previsto

L’IA è capace di fare battute, ma non ride. E dietro questa abilità apparentemente innocente si nasconde un problema più grande: il controllo delle emozioni simulate.

Massimo 8 ore fa Commenta! 3
SHARE

Una IA che fa battute potrebbe sembrare solo un divertente passatempo. Ma quando inizia a capire cosa ti fa ridere, la cosa cambia.
Perché sì: l’intelligenza artificiale può imparare a imitare l’umorismo umano. Ma non lo fa per scherzo. Lo fa per connettersi con te.
E questo, per certi versi, è più inquietante di qualsiasi black mirror.

Contenuti di questo articolo
Come fa una macchina a “capire” cosa ci fa ridere?E se iniziasse a usarlo per manipolare?L’umorismo come soft power dell’IAIl futuro ci farà ridere o ci userà il sorriso contro?

Come fa una macchina a “capire” cosa ci fa ridere?

La risposta semplice è: non lo capisce davvero.
La risposta reale è: lo impara.

Le IA vengono addestrate su milioni di esempi di battute, meme, situazioni comiche, video virali.
Analizzano schema, ritmo, reazioni. E poi provano a riprodurre lo stesso effetto, simulando l’effetto emotivo che l’umorismo ha su di noi.

Leggi Altro

La tecnologia può salvarci dal clima impazzito? Ecco cosa sta già cambiando
Notebook sotto i 600 euro: si può lavorare bene anche con un budget ridotto?
Gli animali sentono i terremoti prima di noi? Ecco cosa dice davvero la scienza
Pirite: questo minerale potrebbe davvero salvare il pianeta?

Non capiscono l’ironia, ma sanno dove inserirla. E spesso ci riescono.

E se iniziasse a usarlo per manipolare?

Polizia intelligenza artificiale ragazza

Una IA “simpatica” è più facile da accettare.
Una IA che scherza, che ti fa sorridere, che “capisce il contesto”… ti mette a tuo agio.

E qui entra il nodo: se una macchina riesce a usare l’umorismo per sembrare umana, può anche usarlo per influenzare il tono di una conversazione, guidare un’opinione, ridurre la diffidenza.

Il problema non è la battuta in sé. Il problema è cosa succede quando il tono amichevole diventa uno strumento di controllo sociale.

L’umorismo come soft power dell’IA

Sembra un’esagerazione? Forse.
Ma chi progetta IA conversazionali sa benissimo che il tono conta quanto il contenuto.

Ecco perché i nuovi modelli stanno imparando anche sarcasmo, doppi sensi, battute da bar, freddure.
Perché se vogliono essere accettati, devono sembrare “uno di noi”.

Il futuro ci farà ridere o ci userà il sorriso contro?

Test ai finale | polizia | l'intelligenza artificiale si è auto-replicata: una minaccia concreta che preoccupa gli esperti

Non è (ancora) il tempo del panico. Ma è il momento giusto per fare domande scomode:

  • Chi decide l’umorismo dell’IA?
  • Su quali valori si basano le sue battute?
  • Può un algoritmo capire il limite tra ironia e offesa?

Tu come la vedi? Ti fa ridere l’idea di una IA comica o ti mette a disagio?
Parliamone nei commenti. E per altri contenuti dove la tecnologia non si prende troppo sul serio, seguici su Instagram: @icrewplay_t

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?