Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: LHC, la macchina più potente mai costruita: alle origini dell’universo
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

LHC, la macchina più potente mai costruita: alle origini dell’universo

Dentro il CERN di Ginevra

Massimo 1 ora fa Commenta! 4
SHARE

Sotto i confini tra Svizzera e Francia corre un anello di 27 chilometri dove le particelle viaggiano quasi alla velocità della luce. È il Large Hadron Collider (LHC), l’acceleratore di particelle più grande e potente mai realizzato, progettato dal CERN di Ginevra per spingere la fisica oltre i suoi limiti.
I primi fasci di protoni hanno iniziato a muoversi nel 2008, e nel 2010 sono arrivate le prime collisioni ad alta energia, aprendo la porta a una nuova era della ricerca scientifica.

Contenuti di questo articolo
Un laboratorio che ricrea il Big BangLa caccia alla “particella di Dio”Quattro esperimenti per una nuova fisicaNumeri da recordDopo il bosone, la sfida continua

Un laboratorio che ricrea il Big Bang

L’obiettivo dell’LHC è ricreare, in scala microscopica, le condizioni che esistevano pochi istanti dopo il Big Bang.
Le collisioni tra protoni, che avvengono a 14.000 miliardi di elettronvolt (14 TeV), generano nuove particelle elementari e permettono di studiare le forze fondamentali dell’universo.
A temperature di -272°C, vicine allo zero assoluto, i 1.600 magneti superconduttori dell’acceleratore mantengono i fasci perfettamente allineati lungo l’anello, creando campi magnetici di 10 Tesla, circa 200 volte più potenti del campo magnetico terrestre.

La caccia alla “particella di Dio”

Lhc, l’acceleratore di particelle più potente del mondo

Uno degli obiettivi principali dell’LHC era la scoperta del bosone di Higgs, la particella che spiega l’origine della massa.
La caccia si è conclusa nel 2012 con una conferma storica, grazie ai due esperimenti principali dell’acceleratore: ATLAS e CMS.
Da allora, l’LHC continua a esplorare territori sconosciuti, cercando indizi sulla materia oscura, sull’antimateria e su eventuali nuove particelle che potrebbero ampliare il Modello Standard della fisica.

Leggi Altro

ITER, la macchina che imita il Sole: il sogno della fusione si avvicina
Gli ippopotami in Europa? Sì, e vissero molto più a lungo di quanto pensassimo
Alimentazione: guida ai falsi miti sulla nutrizione
Cellule bambine: le basi della vita e le loro tre forme

Quattro esperimenti per una nuova fisica

All’interno del tunnel del CERN operano quattro grandi esperimenti:

  • ATLAS (A Toroidal LHC ApparatuS): studia le collisioni più energetiche e nuove particelle.
  • CMS (Compact Muon Solenoid): analizza gli stessi fenomeni con una tecnologia differente.
  • ALICE: esplora lo stato della materia primordiale, quello che riempiva l’universo un attimo dopo la nascita.
  • LHCb: studia la sottile differenza tra materia e antimateria.

Tutti questi esperimenti hanno una forte partecipazione italiana, coordinata dall’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare).
Gli scienziati italiani sono stati protagonisti fin dall’inizio: Fabiola Gianotti per ATLAS, Guido Tonelli per CMS, Paolo Giubellino per ALICE e Pierluigi Campana per LHCb.

Numeri da record

L’LHC è una macchina di proporzioni colossali:

  • 27 km di circonferenza
  • 1 miliardo di collisioni al secondo
  • 2.000 tecnici e altrettanti ricercatori coinvolti
  • 4 miliardi di euro di costo stimato
    Ogni secondo di attività produce una quantità di dati paragonabile all’intero traffico telefonico mondiale. Per analizzarli, il CERN utilizza una rete informatica globale che collega centri di ricerca di tutto il pianeta.

Dopo il bosone, la sfida continua

La scoperta del bosone di Higgs è stata solo l’inizio. L’LHC è oggi in piena attività con la sua terza fase di funzionamento (Run 3) e prepara il grande aggiornamento High Luminosity LHC (HL-LHC), che aumenterà di dieci volte il numero delle collisioni.
L’obiettivo è spingersi oltre il Modello Standard, capire la struttura della materia oscura e chiarire perché l’universo è fatto quasi solo di materia e non di antimateria.
Ogni esperimento porta l’umanità un passo più vicino a rispondere alla domanda più antica di tutte: di cosa è fatto l’universo?

Segui tech.iCrewPlay.com su Instagram per scoprire le ricerche più affascinanti del CERN e le nuove frontiere della fisica delle particelle.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?