In un’epoca in cui il confine tra intrattenimento e produttività si fa sempre più sottile, LG Electronics compie un passo decisivo verso il futuro presentando i primi monitor da gaming LG UltraGear dotati del sistema operativo webOS.
Questa innovazione non rappresenta solo un’evoluzione tecnica, ma un vero e proprio cambio di paradigma nel modo in cui viviamo l’intrattenimento digitale.

I nuovi modelli LG UltraGear 32G810SA e LG UltraGear OLED 34GX90SA non sono semplicemente monitor ad alte prestazioni: sono hub multimediali completi, pensati per offrire al pubblico un’esperienza visiva e interattiva senza precedenti.
Per la prima volta, la versatilità e l’intuitività del sistema operativo webOS –già celebre per l’eccellente esperienza utente garantita dai TV smart LG– approda nel mondo dei display per videogiocatori, portando con sé una ricca suite di funzionalità che vanno ben oltre il tradizionale utilizzo monitor-PC.
LG, da sempre sinonimo di innovazione e design, lancia dunque una doppia proposta capace di soddisfare due target precisi: da un lato chi cerca performance estreme con immagini mozzafiato e reattività fulminea, e dall’altro chi desidera un dispositivo tuttofare, capace di passare dal gioco allo streaming senza soluzione di continuità, e senza bisogno di dispositivi esterni.
A distinguere questi nuovi monitor LG UltraGear è infatti la presenza di webOS 24, l’ultima versione del sistema operativo sviluppato internamente da LG, che trasforma ogni LG UltraGear in un vero e proprio smart display autonomo: grazie al supporto per le app di streaming, come Netflix, Prime Video e persino l’app Xbox, è possibile giocare o guardare contenuti senza bisogno di console, PC o set-top box.
L’integrazione del Wi-Fi, del Bluetooth, e la compatibilità con AirPlay e Screen Share rendono poi il tutto ancora più accessibile e versatile, rafforzando il concetto di all-in-one che guida questo nuovo approccio all’intrattenimento domestico.
I due nuovi LG UltraGear: obiettivi estremi

Ciononostante, l’innovazione non si ferma al software. Le specifiche tecniche dei nuovi LG UltraGear parlano chiaro: l’obiettivo è conquistare anche i gamer più esigenti; il modello OLED 34GX90SA stupisce con un display curvo da 34 pollici, refresh rate a 240 Hz, tempo di risposta ultra-ridotto da 0.03 ms, contrasto infinito e luminosità fino a 1300 nit, mentre il 32G810SA propone una risoluzione 4K su pannello IPS da 32 pollici, con supporto VRR fino a 144 Hz e compatibilità con le console di nuova generazione come PS5 e Xbox Series X.
Design sofisticato, tecnologie antiriflesso, protezione della vista con emissioni ridotte di luce blu e una cura particolare alla longevità del pannello OLED (grazie alla suite OLED Care): tutto è stato pensato per offrire il massimo, non solo in termini di prestazioni, ma anche di ergonomia, sostenibilità e comfort visivo.
La scelta di introdurre webOS nei monitor da gaming rappresenta dunque una scommessa ambiziosa, ma potenzialmente rivoluzionaria: LG punta a rispondere a una domanda sempre più chiara da parte degli utenti, che cercano dispositivi capaci di adattarsi in modo fluido a usi diversi, senza rinunciare alla qualità. Un trend che si afferma sia tra i gamer professionisti, sia tra gli utenti che desiderano trasformare il proprio spazio in un centro di intrattenimento moderno, compatto e multifunzione.
Disponibili da oggi in preordine sull’LG Online Shop a un prezzo consigliato rispettivamente di 1399 euro per il modello OLED e 799 euro per il modello 4K IPS, i nuovi UltraGear sono inoltre offerti con uno sconto del 10% per i membri del programma LG Member. Un’occasione interessante per coloro che vogliono essere tra i primi a sperimentare questa nuova generazione di monitor intelligenti.

Con questa doppia proposta, LG non si limita a rincorrere i trend del mercato, ma li anticipa, proponendo un nuovo standard per il futuro del gaming e dell’intrattenimento domestico, non ti resta che approfondire ogni aspetto di questi due monitor rivoluzionari –dal cuore hardware alle funzionalità smart, passando per il design, le tecnologie per la protezione visiva–, e la visione strategica che ha portato LG a scommettere su una piattaforma come webOS anche al di fuori del contesto televisivo.
Se sei attratto dalla scienza o dalla tecnologia, continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!