Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Leoni “mangia-uomini” di Tsavo: il DNA nei denti rivela nuove prede del passato
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaCuriosità e rumor

Leoni “mangia-uomini” di Tsavo: il DNA nei denti rivela nuove prede del passato

Una nuova analisi del DNA estratto dai denti dei famosi leoni di Tsavo rivela nuove informazioni sulle prede e offre uno sguardo dettagliato su una storia leggendaria.

Massimo 5 mesi fa Commenta! 6
SHARE

I leoni mangia-uomini di Tsavo sono entrati nella leggenda per aver terrorizzato un campo di costruzione ferroviaria in Kenya nel 1898. Ora, grazie a un’innovativa analisi del DNA, nuove informazioni emergono sui loro comportamenti e le prede che cacciavano. Esploriamo questa affascinante scoperta.

Contenuti di questo articolo
La leggenda dei leoni di TsavoLa nuova analisi del DNA e la scoperta delle predeUn viaggio nel passato attraverso i dentiSorprese e nuove ipotesiRicostruire la dieta di un predatoreConclusioni

La leggenda dei leoni di Tsavo

Nel 1898, due leoni maschi senza criniera hanno terrorizzato i lavoratori impegnati nella costruzione di un ponte ferroviario sul fiume Tsavo, in Kenya. Questi leoni entrarono nei campi di notte, trascinando via le loro vittime. Alla fine, i leoni uccisero almeno 28 persone prima che l’ingegnere John Henry Patterson riuscisse ad abbatterli.

Le spoglie dei leoni furono successivamente vendute al Field Museum of Natural History di Chicago, dove sono tuttora esposte come esemplari di tassidermia. Questa storia ha ispirato film, libri e numerose ricerche per comprendere cosa spingesse i leoni a predare gli umani.

Leggi Altro

COVID-19 e obesità: un terreno fertile per i sintomi neurologici persistenti
Bonus tiroide 2025: arriva assegno di invalidità e accompagnamento per chi soffre di patologie tiroidee
Fibromialgia: top 5 delle terapie più innovative ed efficaci
Ostriche: scoperte, storia e curiosità dal mondo sommerso

La nuova analisi del DNA e la scoperta delle prede

Il DNA, estratto dai peli trovati nei denti rotti dei leoni, ha fornito nuove informazioni sulle loro prede. Questi peli sono stati scoperti da Thomas Gnoske, responsabile delle collezioni del Field Museum, negli anni ’90, e grazie a un’analisi genetica avanzata, i ricercatori sono stati in grado di identificare le specie a cui appartenevano questi peli.

Secondo Alida de Flamingh, autrice principale dello studio e ricercatrice postdoc alla University of Illinois Urbana-Champaign, i leoni di Tsavo cacciavano giraffe, orici, zebre, gnu, antilopi acquatiche e, ovviamente, umani. L’analisi ha anche rivelato che i peli trovati nei denti dei leoni includevano anche quelli di altri leoni, suggerendo che i due felini fossero strettamente legati e si pulissero l’un l’altro.

Questa scoperta non è solo interessante dal punto di vista storico, ma offre anche un metodo innovativo per studiare il comportamento di antichi predatori e i loro legami con le prede attraverso i resti conservati nei musei.

Un viaggio nel passato attraverso i denti

Le condizioni dentali dei leoni erano estremamente compromesse. I loro denti erano crinati e rotti, il che potrebbe aver contribuito a spingerli a cacciare prede più facili, come gli esseri umani. Secondo i ricercatori, uno dei leoni potrebbe aver subito danni ai denti da un colpo sferrato da un bufalo o una zebra, rendendo difficile cacciare prede più comuni.

Julian Kerbis Peterhans, curatore aggiunto del Field Museum e co-autore dello studio, insieme a Gnoske, ha rimosso con cura alcuni peli dai denti dei leoni per esaminarli al microscopio. Ogeto Mwebi, ricercatore senior presso il National Museums of Kenya, e Nduhiu Gitahi, ricercatore presso l’Università di Nairobi, hanno condotto un’analisi microscopica dei peli.

Il DNA mitocondriale (mtDNA), ereditato dalla madre, è stato particolarmente utile poiché si conserva bene nei peli e permette di tracciare le linee genetiche materne. Grazie a questo tipo di DNA, i ricercatori sono riusciti a ottenere informazioni dettagliate non solo sulle prede, ma anche sulla relazione tra i due leoni, confermando che probabilmente erano fratelli.

Sorprese e nuove ipotesi

Uno degli aspetti più sorprendenti di questo studio è stata la scoperta di DNA di gnu, una specie che nel 1890 si trovava almeno a 80 chilometri dal luogo degli attacchi. Questo suggerisce che i leoni di Tsavo potrebbero aver viaggiato più lontano di quanto si pensasse, oppure che gli gnu fossero presenti nella regione di Tsavo durante quel periodo.

I ricercatori hanno anche trovato un singolo pelo di bufalo durante l’analisi al microscopio. Sebbene i bufali siano le prede preferite dei leoni di Tsavo oggi, un’epidemia di peste bovina negli anni 1800 aveva devastato le popolazioni di bufali e bestiame nella regione.

Ricostruire la dieta di un predatore

Lo studio offre anche uno sguardo al passato di come i leoni hanno modificato il loro comportamento di caccia. I livelli di peli nei denti rappresentano diverse fasi della loro vita: i peli trovati nelle parti inferiori delle cavità dentali appartengono alle prede mangiate in età giovanile, mentre quelli nelle parti superiori sono di prede più recenti.

Questo tipo di analisi può essere estremamente utile per capire i conflitti tra uomini e leoni, che ancora oggi rappresentano una problematica in molte comunità africane. Se i leoni iniziano cacciando animali selvatici per poi passare a prede domestiche e infine a esseri umani, possiamo sviluppare strategie per ridurre questi rischi.

Conclusioni

L’analisi del DNA trovato nei denti dei famosi leoni mangia-uomini di Tsavo offre una nuova prospettiva sulla loro dieta e sui motivi che potrebbero averli spinti ad attaccare gli umani. Le nuove tecniche di studio dei resti storici aprono possibilità affascinanti per ricostruire il comportamento dei predatori del passato e migliorare la nostra comprensione dei conflitti uomo-animale.

Se trovi affascinante questa storia, condividila con gli amici! Le scoperte sulla storia della natura possono insegnarci molto anche sulla nostra relazione con il mondo selvaggio di oggi.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?