Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Leggere la mente analizzando il volto: l’IA apre scenari tra scienza e privacy
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaIntelligenza Artificiale

Leggere la mente analizzando il volto: l’IA apre scenari tra scienza e privacy

Un’IA riconosce i pensieri dei topi dai movimenti del muso. La scoperta apre nuove prospettive sul cervello, ma mette a rischio la privacy mentale.

Massimo 2 ore fa Commenta! 4
SHARE

Leggere i pensieri semplicemente osservando il volto. Non è più solo fantascienza, ma un’ipotesi concreta dopo uno studio internazionale pubblicato su Nature Neuroscience. Il lavoro, guidato da Fanny Cazettes del Cnrs e dell’Università di Aix Marseille, ha dimostrato che un’IA può ricostruire i processi mentali dei topi analizzando i micro-movimenti del muso.

Contenuti di questo articolo
Dalle strategie al voltoPensieri che si leggono sul voltoOpportunità e rischiUna nuova frontiera

Il risultato è affascinante e inquietante allo stesso tempo: in futuro tecniche simili potrebbero permettere di leggere l’attività cerebrale umana in modo non invasivo, ma anche mettere in discussione la privacy mentale.

Dalle strategie al volto

Alzheimer nelle donne

Tutto è iniziato nel 2023, quando i ricercatori hanno mostrato che i topi, per raggiungere il cibo, adottano vere e proprie strategie cognitive. I test avevano evidenziato come le scelte fossero riconoscibili sia dal comportamento sia dai segnali neurali registrati in laboratorio.

Leggi Altro

Space Norway e SSTL nello Spazio con nuovi radar nel 2027
Cariche virtuali: la chiave per l’elettronica ultrarapida del futuro
Nei vigneti arriva Frasky, il robot che rivoluziona l’agricoltura di precisione
Una grande onda scuote le stelle della Via Lattea: la scoperta di Gaia

Il passo successivo è stato l’uso di telecamere ad alta definizione, puntate sui muscoli facciali degli animali. Qui entra in gioco l’IA: algoritmi di apprendimento automatico hanno analizzato i dati, scoprendo che i movimenti del muso contengono le stesse informazioni delle registrazioni neurali. In pratica, il volto riflette schemi di pensiero.

Pensieri che si leggono sul volto

Secondo i ricercatori, schemi facciali simili corrispondono a strategie cognitive identiche anche in topi diversi. Un parallelismo che richiama da vicino il modo in cui le emozioni si riflettono sul viso umano.

“Il riflesso di specifici schemi di pensiero a livello di movimento facciale potrebbe essere stereotipato”, spiega Davide Reato dell’Università di Aix Marseille, co-autore della ricerca. Una scoperta che ribalta il modo in cui immaginiamo il rapporto tra cervello e corpo: non solo segnali invisibili, ma veri e propri codici leggibili sul volto.

Opportunità e rischi

La possibilità di avere accesso indiretto e non invasivo ai processi mentali potrebbe diventare un nuovo strumento per lo studio del cervello. Applicazioni possibili:

  • capire meglio i disturbi neurologici;
  • sviluppare interfacce cervello-computer più accessibili;
  • migliorare la ricerca sui processi cognitivi e decisionali.

Ma non mancano i rischi. Se in futuro simili tecniche venissero applicate all’uomo, la privacy mentale sarebbe minacciata. Cosa succederebbe se un sistema fosse in grado di dedurre emozioni, intenzioni o addirittura pensieri solo osservando il volto?

Gli autori della ricerca sottolineano la necessità di regole e normative specifiche, per evitare abusi e garantire che questa finestra sulla mente resti al servizio della scienza e non diventi uno strumento di sorveglianza.

Una nuova frontiera

Lo studio sui topi è solo un primo passo, ma mette in chiaro che il volto non è soltanto lo specchio delle emozioni, ma anche dei pensieri. L’IA ha reso visibile ciò che finora era nascosto, aprendo una nuova frontiera della neuroscienza.

Il futuro resta incerto: sarà uno strumento prezioso per capire il cervello o l’inizio di un dibattito globale sulla libertà mentale? Una cosa è certa: la linea tra scienza e fantascienza si sta assottigliando.

Segui le ultime novità su neuroscienza e intelligenza artificiale su tech.iCrewPlay.com e unisciti alla community anche su Instagram.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?