Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Esiste legame genetico tra la forma del viso e del cervello?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaScienza

Esiste legame genetico tra la forma del viso e del cervello?

Denise Meloni 4 anni fa Commenta! 5
SHARE

Un gruppo di ricerca interdisciplinare capitanato da KU Leuven e Stanford ha individuato 76 posizioni genetiche sovrapposte che influenzano sia la forma del nostro viso che la forma del nostro cervello. Si tratta di una scoperta importante perché questa sovrapposizione genetica svela anche i tratti cognitivi comportamentali di individui con possibilità di contrarre il morbo di Alzheimer. 

Legame genetico

Studi precedenti avevano già individuato un legame genetico tra la forma del nostro viso e quella del nostro cervello, secondo quanto afferma il professor Peter Claes del Laboratory for Imaging Genetics presso KU Leuven, che è l’autore senior comune dello studio con la professoressa Joanna Wysocka della Facoltà di Medicina dell’Università di Stanford.

Leggi Altro

Miliardario morto per una puntura d’ape: la storia più assurda del 2025
Mattel porta l’intelligenza artificiale nei giocattoli: una mossa geniale o un rischio per i bambini?
Polveri tossiche dai roghi in Canada stanno avvelenando l’aria in Italia: cosa stiamo davvero respirando?
Psoriasi: guida alle terapie più efficaci, alle ricerche più promettenti e alle cliniche italiane più all’avanguardia

“Ma la nostra conoscenza su questo collegamento era basata sulla ricerca sugli organismi modello e sulla conoscenza clinica di condizioni estremamente rare”, spiega Claes, che continua: “Abbiamo deciso di mappare il legame genetico tra il viso e la forma del cervello degli individui in modo molto più ampio e per la variazione genetica che si verifica comunemente nella popolazione più ampia e non clinica”.

Legame genetico tra forma del viso e del cervello: cosa dice la ricerca

Legame genetico

Per poter analizzare le basi genetiche della forma del cervello, gli scienziati si sono serviti di una metodologia che Peter Claes e i suoi colleghi avevano già sfruttato in passato per identificare i geni che determinano la forma del nostro viso: “In questi studi precedenti, abbiamo analizzato immagini 3D di volti e collegato diversi punti dati su questi volti a informazioni genetiche per trovare correlazioni”, ha chiarito Claes.

Il team di ricerca di Claes, per poter portare avanti queste importanti intuizioni, ha analizzato le scansioni cerebrali MRI e le informazioni genetiche di 20.000 individui: “Per essere in grado di analizzare le scansioni MRI, abbiamo dovuto misurare il cervello mostrato sulle scansioni. Il nostro focus specifico era sulle variazioni nella superficie esterna piegata del cervello, la tipica “forma a noce”. Abbiamo quindi collegato i dati delle analisi delle immagini alle informazioni genetiche disponibili. In questo modo, abbiamo identificato 472 posizioni genomiche che hanno un impatto sulla forma del nostro cervello”.

“351 di queste località non sono mai state segnalate prima. Con nostra sorpresa, abbiamo scoperto che fino a 76 posizioni genomiche predittive della forma del cervello erano già state trovate in precedenza collegate alla forma del viso. Questo rende convincente il legame genetico tra la forma del viso e del cervello “.

Secondo il dottor Sahin Naqvi della Stanford University School of Medicine, che è il primo autore di questo studio: “Abbiamo trovato un chiaro legame genetico tra il viso di qualcuno e la forma del suo cervello, ma questa sovrapposizione è quasi completamente estranea ai tratti cognitivi comportamentali di quell’individuo”.

“I nostri risultati confermano che non ci sono prove genetiche per un legame tra il viso di qualcuno e il comportamento di quell’individuo. Pertanto, ci dissociamo esplicitamente dalle affermazioni pseudoscientifiche del contrario. Ad esempio, alcune persone affermano di poter rilevare tendenze aggressive nei volti mediante l’intelligenza artificiale. Non solo questi progetti sono completamente immorali, ma mancano anche di una base scientifica”, ha specificato Claes.

Per quello che riguarda l’Alzheimer, la schizofrenia e il disturbo bipolare, Claes ha dichiarato: “Come punto di partenza, abbiamo utilizzato i risultati precedentemente pubblicati da altri team sulle basi genetiche di tali disturbi neuropsichiatrici. Il possibile legame con i geni che determinano la forma del nostro viso non era mai stato esaminato prima. Se confronti i risultati esistenti con quelli nuovi, vedi una sovrapposizione relativamente ampia tra le varianti genetiche che contribuiscono a specifici disturbi neuropsichiatrici e quelle che svolgono un ruolo nella forma del nostro cervello, ma non per quelle che contribuiscono a specifici disturbi neuropsichiatrici e quelle che svolgono un ruolo nella forma del nostro cervello, ma non per quelle che contribuiscono al nostro viso”.

La ricerca “Ereditabilità condivisa del volto umano e della forma del cervello“, è stata pubblicata su Nature Genetics.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?