Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Le piante ‘urlano’ davvero se fai loro del male
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Natura

Le piante ‘urlano’ davvero se fai loro del male

Sembra che Roald Dahl avesse ragione: se fai male a una pianta, lei urla. Esse emettono rumori scoppiettanti o schiocchi in frequenze ultrasoniche al di fuori della gamma dell'udito umano che aumentano quando la pianta diventa stressata

Denise Meloni 8 mesi fa Commenta! 7
SHARE

Sembra che Roald Dahl avesse ragione: se fai male a una pianta, lei urla. Le piante emettono rumori scoppiettanti o schiocchi in frequenze ultrasoniche al di fuori della gamma dell’udito umano che aumentano quando la pianta diventa stressata.

Piante interno

Le piante comunicano il loro disagio al mondo che le circonda

Questo, secondo uno studio pubblicato nel 2023, potrebbe essere uno dei modi in cui le piante comunicano il loro disagio al mondo che le circonda “Anche in un campo silenzioso, ci sono in realtà suoni che non sentiamo, e quei suoni trasportano informazioni. Ci sono animali che possono sentire questi suoni, quindi c’è la possibilità che si verifichi molta interazione acustica”, ha affermato la biologa evoluzionista Lilach Hadany della Tel Aviv University in Israele.

“Le piante interagiscono costantemente con insetti e altri animali e molti di questi organismi utilizzano il suono per comunicare, quindi sarebbe molto poco ottimale per una pianta non utilizzare affatto il suono.Le piante sotto stress non sono così passive come si potrebbe pensare. Subiscono alcuni cambiamenti piuttosto drammatici, uno dei più rilevabili dei quali (almeno per noi umani) è il rilascio di alcuni aromi piuttosto potenti. Possono anche alterare il loro colore e la loro forma.

Leggi Altro

Una nuova pulsazione nel cuore della Terra: l’Africa si sta spaccando, nascerà un nuovo oceano
Miliardario morto per una puntura d’ape: la storia più assurda del 2025
Oro dai rifiuti elettronici: arriva dall’Australia il metodo green che rivoluziona l’estrazione del futuro
Vita su una Terra congelata: le pozze di ghiaccio sciolto che salvarono gli eucarioti

Questi cambiamenti possono segnalare un pericolo per le altre piante vicine, che di conseguenza rafforzano le proprie difese , oppure attraggono gli animali affinché si occupino dei parassiti che potrebbero danneggiare la pianta. Non è stato però ancora del tutto esplorato se le piante emettano altri tipi di segnali, come i suoni. Qualche anno fa, Hadany e i suoi colleghi hanno scoperto che una pianta può rilevare il suono . La domanda logica successiva da porsi era se possono anche produrlo.

Per scoprirlo, hanno registrato piante di pomodoro e tabacco in diverse condizioni. Per prima cosa, le hanno registrato non stressate, per ottenere una linea di base. Poi le hanno registrate disidratate e a cui erano stati tagliati gli steli. Queste registrazioni sono avvenute prima in una camera acustica insonorizzata, poi in un normale ambiente di serra.

Piante

Successivamente,hanno poi addestrato un algoritmo di apprendimento automatico per distinguere il suono prodotto da quelle non sollecitate, da quelle tagliate e da quelle disidratate. I suoni emessi sono come rumori di schiocchi o clic a una frequenza troppo acuta perché gli umani possano distinguerli, rilevabili entro un raggio di oltre un metro. Le piante non stressate non fanno molto rumore; se ne stanno semplicemente lì, a fare le loro cose in silenzio.

Al contrario, quelle stressate sono molto più rumorose, emettendo una media di circa 40 clic all’ora a seconda della specie. Private di acqua hanno un profilo sonoro evidente. Iniziano a fare clic di più prima di mostrare segni visibili di disidratazione, aumentando man mano che la pianta diventa più secca, prima di placarsi man mano che la pianta appassisce.

L’algoritmo è stato in grado di distinguere tra questi suoni, così come la specie di pianta che li ha emessi. E non si tratta solo di piante di pomodoro e tabacco. Il team ha testato una varietà di piante e ha scoperto che la produzione di suoni sembra essere un’attività vegetale piuttosto comune. Grano, mais, uva, cactus e henbit sono stati tutti registrati mentre producevano rumore.

Ci sono però ancora alcune incognite. Ad esempio, non è chiaro come vengono prodotti i suoni. In precedenti ricerche, si è scoperto che quelle disidratate subiscono cavitazione, un processo per cui le bolle d’aria nello stelo si formano, si espandono e collassano. Questo, nello schiocco delle nocche umane, produce uno schiocco udibile, qualcosa di simile potrebbe accadere alle piante.

Piante parlano

Non sappiamo ancora se altre condizioni di stress possano indurre il suono. Anche agenti patogeni, attacchi, esposizione ai raggi UV, temperature estreme e altre condizioni avverse potrebbero indurle a scoppiare via come pluriball.Non è chiaro se la produzione di suoni sia uno sviluppo adattivo nelle piante o se sia semplicemente qualcosa che accade. Il team ha dimostrato, tuttavia, che un algoritmo può imparare a identificare e distinguere i loro suoni. È certamente possibile che altri organismi avrebbero potuto fare lo stesso.

Inoltre, questi organismi potrebbero aver imparato a rispondere in vari modi al rumore delle piante in difficoltà: “Ad esempio, una falena che intende deporre le uova su una pianta o un animale che intende mangiare una pianta potrebbero usare i suoni per orientare la propria decisione”, ha affermato Hadany.

Per noi esseri umani le implicazioni sono piuttosto chiare: potremmo sintonizzarci sui richiami di soccorso delle piante assetate e annaffiarle prima che diventino un problema. Ma non si sa se le altre lo percepiscano e rispondano. Precedenti lavori di ricerca hanno dimostrato che le piante possono aumentare la loro tolleranza alla siccità in risposta al suono, quindi è certamente plausibile. Ed è qui che il team sta puntando la fase successiva della sua ricerca.

Piante che parlano

“Ora che sappiamo che le piante emettono suoni, la domanda successiva è: chi potrebbe ascoltarle?”, ha affermato Hadany “Stiamo attualmente studiando le risposte di altri organismi, sia animali che vegetali, a questi suoni e stiamo anche esplorando la nostra capacità di identificare e interpretare i suoni in ambienti completamente naturali”.

La ricerca è stata pubblicata su Cell.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?