Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Presentate le nuove Razer Opus con certificazione THX
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizia

Presentate le nuove Razer Opus con certificazione THX

Domenico 5 anni fa Commenta! 3
SHARE

Sono state presentate oggi le nuove cuffie over-ear Razer Opus, di cui avevamo già parlato in un precedente articolo, ma non si tratta di cuffie dedicate al mondo del gaming, come potremmo aspettarci visto il marchio, bensì si tratta di cuffie che puntano tutto su due punti fondamentali: la qualità audio e il sistema di cancellazione del rumore.

Queste cuffie over-ear nascono dalla necessità di offrire agli utenti una qualità audio che risponda al numero sempre crescente di servizi di streaming (e non solo) che offrono una qualità audio superiore, qualità che per essere goduta a pieno ha sicuramente bisogno di cuffie all’altezza.

Le Razer Opus hanno ottenuto un audio certificato THX, quindi di alta qualità, a cui viene affiancato un sistema di cancellazione del rumore chiamato Active Noise Cancellation (ANC), che permette di offrire un suono puro, nitido e chiaro, evitando l’interferenza causata dai rumori di sottofondo che possono esserci.

Leggi Altro

Virgin Galactic: il 2026 potrebbe essere l’anno chiave
Tesla non convince più: un investitore storico vende tutto (e lancia l’allarme)
Controlli lo smartphone ogni 5 minuti? Potresti avere la sindrome dello scroll fantasma
Le migliori app e strumenti per aumentare la produttività aziendale con Zimbra

Razer opus

“Grazie alla stretta collaborazione con il team di progettazione delle Opus, siamo stati in grado di fornire input durante tutto il processo di sviluppo”, dichiara Peter Vasay, Head of THX Certification. “Il risultato sono delle cuffie wireless ad alte prestazioni che offrono un palcoscenico sonoro ricco e bilanciato, voce chiara e bassi profondi e d’impatto ottimizzati per musica, giochi e film”.

“Nonostante possiamo vantare un’esperienza pluriennale nella realizzazione di cuffie per uno dei pubblici più esigenti al mondo, la progettazione delle Razer Opus ha richiesto un’attenta rivisitazione di ogni dettaglio”, afferma Alvin Cheung, Senior Vice President, Peripherals Business Unit di Razer. “Con le cuffie Razer Opus siamo in grado di offrire un’esperienza di ascolto in grado di soddisfare anche l’audiofilo più esigente, in qualsiasi ambiente”.

Il peso di queste cuffie è pari a 265 grammi e in modalità wireless abbiamo un’autonomia dichiarata di 25 ore con ANC attivo, ma le Razer Opus possono anche essere utilizzate in modalità cablata tramite un cavo jack da 3.5 mm.

Sulle cuffie troviamo diversi tasti, due per regolare il volume, uno multifunzione, un tasto di accensione ed uno per attivare la cancellazione del rumore, inoltre c’è un led di stato, una porta hack da 3.5 mm, una porta USB-C per ricaricare le cuffie e i microfoni (4 per l’ANC ibrida e 2 per la chat vocale). La frequenza di risposta è tra i 20 Hz e i 20 kHz e i driver sono da 40 mm, la connessione si basa sulla tecnologia Bluetooth 4.2 e i codecs supportati sono AAC & APTX, 4.2, A2DP, AVRCP e HFP.

Le cuffie sono già disponibili per l’acquisto in Italia al prezzo di 209,99€ sullo store Razer ufficiale.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?