Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Culle di stelle neonate e cascate di galassie: le nuove Immagini di Euclid
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
SpazioScienza

Culle di stelle neonate e cascate di galassie: le nuove Immagini di Euclid

Le prime immagini scientifiche del telescopio Euclid dell'ESA rivelano dettagli senza precedenti delle regioni di formazione stellare e degli ammassi galattici, mostrando l'universo con una nitidezza straordinaria e offrendo nuove prospettive sull'evoluzione cosmica.

Massimo 4 mesi fa Commenta! 5
SHARE

L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha recentemente pubblicato le prime immagini scientifiche catturate dal telescopio spaziale Euclid, lanciato a luglio 2023. Queste foto mozzafiato mostrano regioni di formazione stellare e ammassi galattici, spaziando dal nostro vicinato cosmico fino a miliardi di anni luce di distanza.

Contenuti di questo articolo
Caratteristiche Tecniche di EuclidScatti SpettacolariMessier 78: La Culla di Nuove StelleAbell 2390: 50mila Galassie in una FotoNGC 6744: La Sorella della Via LatteaAbell 2764: Un Ammasso di GalassieIl Gruppo di Galassie Dorado

Euclid ha iniziato la sua missione con immagini di grande impatto sia estetico che scientifico. Le prime foto, ottenute in appena 24 ore di osservazione, rivelano dettagli senza precedenti delle regioni di formazione stellare e dei vasti campi galattici. Euclid ha il compito di mappare un terzo del cielo in sei anni, creando una mappa tridimensionale dell’universo che aiuterà a comprendere l’influenza della materia e dell’energia oscura sulla distribuzione delle galassie.

Caratteristiche Tecniche di Euclid

Il potere di Euclid risiede non solo nella sua capacità di osservare lontano, fino a 10 miliardi di anni luce, ma soprattutto nella sua abilità di fare osservazioni a grande campo. Questo telescopio catturerà immagini di quasi un miliardo e mezzo di galassie con una nitidezza almeno quattro volte superiore rispetto ai telescopi terrestri. Il suo strumento a infrarossi, NISP (Near Infrared Spectrometer and Photometer), permette di vedere attraverso le polveri cosmiche e di catturare anche la debole luce di oggetti altrimenti invisibili, come pianeti erranti e stelle in formazione.

Leggi Altro

Il fumo degli incendi altera il sistema immunitario: lo dice Harvard
Stanford inventa un dispositivo che potrebbe rivoluzionare il trattamento dell’ictus
Una nuova pulsazione nel cuore della Terra: l’Africa si sta spaccando, nascerà un nuovo oceano
Test precoce del cancro nel sangue: ora si può scoprire 3 anni prima

Scatti Spettacolari

Messier 78: La Culla di Nuove Stelle

Una delle immagini più spettacolari ritrae la nebulosa Messier 78, situata nella costellazione di Orione. Questa regione, vicina alla Via Lattea, è un’area di intensa formazione stellare coperta da una coltre di polveri interstellari. Euclid, con la sua telecamera a infrarossi, ha svelato dettagli nascosti di questa nebulosa, mappando i complessi filamenti di gas e polvere e scoprendo nuove stelle e pianeti in formazione.

Culle di stelle neonate e cascate di galassie: le nuove immagini di euclid
Messier 78, credits: ESA/Euclid/Euclid Consortium/NASA, image processing by J.-C. Cuillandre (CEA Paris-Saclay), G. Anselmi 

Abell 2390: 50mila Galassie in una Foto

Un’altra immagine impressionante è quella dell’ammasso di galassie Abell 2390. In questa singola foto, gli scienziati hanno contato oltre 50mila galassie. La nitidezza delle riprese permetterà di studiare la distorsione della materia oscura e ordinaria sulla luce delle galassie più lontane attraverso l’effetto della lente gravitazionale.

Culle di stelle neonate e cascate di galassie: le nuove immagini di euclid
Abell 2390, credits: ESA/Euclid/Euclid Consortium/NASA, image processing by J.-C. Cuillandre (CEA Paris-Saclay), G. Anselmi 

NGC 6744: La Sorella della Via Lattea

La galassia NGC 6744, simile alla nostra Via Lattea, si trova a circa 31 milioni di anni luce da noi. Euclid ha catturato dettagliati immagini dei suoi bracci a spirale e della distribuzione dei gas, contribuendo alla comprensione del ruolo dei gas nella formazione stellare.

Culle di stelle neonate e cascate di galassie: le nuove immagini di euclid
Ngc 6744, credits: esa/euclid/euclid consortium/nasa, image processing by j. -c. Cuillandre (cea paris-saclay), g. Anselmi 

Abell 2764: Un Ammasso di Galassie

L’ammasso Abell 2764, situato a circa 4 miliardi di anni luce, è composto da centinaia di galassie immerse in un vasto alone di materia oscura. Euclid ha fotografato migliaia di galassie fino a epoche remote della vita dell’universo, dimostrando la sua capacità di osservare a campo largo.

Culle di stelle neonate e cascate di galassie: le nuove immagini di euclid
Abell 2764, credits: esa/euclid/euclid consortium/nasa, image processing by j. -c. Cuillandre (cea paris-saclay), g. Anselmi 

Il Gruppo di Galassie Dorado

Infine, l’immagine del gruppo di galassie Dorado, situato a circa 30 milioni di anni luce, mostra decine di galassie che interagiscono e si fondono, generando code di stelle. Questa immagine dimostra la versatilità di Euclid, catturando una vasta gamma di galassie, da quelle molto luminose a quelle molto deboli.

Culle di stelle neonate e cascate di galassie: le nuove immagini di euclid
Dorado, credits: esa/euclid/euclid consortium/nasa, image processing by j. -c. Cuillandre (cea paris-saclay), g. Anselmi 

Le prime immagini di Euclid segnano un passo significativo nella comprensione dell’universo. Con la sua capacità di osservare vaste regioni del cielo con grande dettaglio, Euclid promette di rivelare nuovi segreti sull’evoluzione e la distribuzione delle galassie sotto l’influenza della materia e dell’energia oscura.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?