Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Le bottiglie di vetro hanno più microplastiche di quelle di plastica. Sì, hai letto bene
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Le bottiglie di vetro hanno più microplastiche di quelle di plastica. Sì, hai letto bene

Le bottiglie di vetro contengono fino a 50 volte più microplastiche di quelle in plastica. Ecco cosa rivela lo studio choc dell’agenzia francese ANSES.

Massimo 4 ore fa Commenta! 4
SHARE

Ti sei sempre fidato delle bottiglie di vetro, vero? Più chic, più green, meno plastica. E invece… no. Una nuova ricerca francese rivela un dato che ti farà strabuzzare gli occhi: ci sono più microplastiche nelle bottiglie di vetro che in quelle di plastica.

Contenuti di questo articolo
Chi ha fatto lo studio (e perché ci dobbiamo fidare)Ma da dove arrivano queste microplastiche?Le bevande peggiori (e quelle migliori)C’è un modo per ridurre il problema?E quindi? Dobbiamo smettere di bere dal vetro?

Sì, il mondo è davvero un posto assurdo.

Chi ha fatto lo studio (e perché ci dobbiamo fidare)

A lanciare la bomba è stato l’ANSES, l’Agenzia nazionale francese per la sicurezza alimentare e ambientale. Niente giornaletti da quattro soldi o influencer dell’eco-panico: parliamo di scienziati governativi che analizzano alimenti e bevande per lavoro.

Leggi Altro

Addio alla mega calotta artica? Una nuova ricerca rivoluziona ciò che credevamo sul passato glaciale dell’Artico
Elon Musk non usa il computer? La risposta dei suoi avvocati è tutta da ridere
Cryorodopsine: le proteine delle nevi eterne che potrebbero rivoluzionare la neurobiologia
New York al collasso per il caldo: blackout e infrastrutture al limite

I ricercatori hanno testato una serie di bevande comunissime: acqua frizzante e naturale, bibite zuccherate, tè freddo, limonate e anche birra. E sai cosa hanno scoperto? Che le bottiglie di vetro contenevano in media 100 particelle di microplastica per litro, contro le 2-3 delle bottiglie di plastica.

Hai letto bene: fino a 50 volte di più.

Ma da dove arrivano queste microplastiche?

Ecco il punto interessante: non è il vetro il problema. È il tappo.

Iseline Chaib, dottoranda ANSES che ha guidato la ricerca, ha spiegato che le particelle rilevate avevano lo stesso colore, forma e composizione chimica della vernice usata per colorare i tappi metallici delle bottiglie di vetro. Bingo.

Quando apri una bottiglia di vetro, quindi, potresti ritrovarti a bere un cocktail frizzante e… microplasticoso, direttamente dalla vernice del tappo.

Le bevande peggiori (e quelle migliori)

Supporto/anello mag per telefono con apribottiglie

Non tutte le bottiglie di vetro sono uguali, però. L’acqua è ancora la meno contaminata: 4,5 particelle per litro nel vetro, 1,6 nella plastica.

Ma con le bibite zuccherate si sale in fretta:

  • Soda in vetro: 30 particelle per litro
  • Limonata in vetro: 40 particelle
  • Birra in vetro: circa 60

E il vino? Sorpresa: quasi nulla, anche quando è chiuso con tappi simili a quelli della birra. Mistero ancora irrisolto, dicono i ricercatori. Ma la differenza c’è.

C’è un modo per ridurre il problema?

Sì, e anche abbastanza semplice. ANSES ha provato a soffiare e pulire i tappi con aria, acqua e alcol prima dell’imbottigliamento. Risultato? Contaminazione ridotta fino al 60%.

Tradotto: le aziende potrebbero facilmente migliorare la situazione, se volessero.

E quindi? Dobbiamo smettere di bere dal vetro?

Non per forza. Ma forse è il momento di abbandonare i dogmi e iniziare a fare domande più intelligenti.

No, la plastica non è sempre il male assoluto. E no, il vetro non è sempre la soluzione più pulita. Tutto dipende da come vengono prodotti, trattati e usati i contenitori.

Quello che possiamo fare, come consumatori, è pretendere maggiore trasparenza e controlli migliori, soprattutto per i prodotti che entrano nel nostro corpo. E magari… non idolatrare il vetro solo perché sembra più “green”.

Per altri aggiornamenti e notizie che non ti aspetti dal mondo della scienza, seguici su Instagram: @icrewplay_t

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?