Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Asteroide ultra prezioso sembra arrugginirsi, secondo le immagini del James Webb
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaSpazio

Asteroide ultra prezioso sembra arrugginirsi, secondo le immagini del James Webb

L'asteroide mostra segni di ruggine secondo le nuove immagini del telescopio James Webb.

Massimo 10 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Un enorme asteroide metallico chiamato 16 Psyche, che si trova nella costellazione del Capricorno, è stimato valere circa 190 sestilioni di euro (In cifre, sarebbe 90.000.000.000.000.000.000.000 di euro) perché si pensa sia pieno di metalli rari e preziosi.

Ma le nuove immagini del telescopio spaziale James Webb della NASA hanno rivelato che questa costosa roccia, larga circa 225 chilometri, potrebbe aver bisogno di una buona “lucidatura”. I dati del telescopio suggeriscono che c’è ruggine che si sta formando sulla sua superficie. Un team di ricercatori ha pubblicato i loro risultati in uno studio accettato nel Planetary Science Journal.

I ricercatori hanno individuato segnali chimici di idrossili, che sono atomi di ossigeno e idrogeno legati tra loro. Questo stesso segnale chimico è stato rilevato su meteoriti che contengono anche ruggine, carbonio e acqua. Gli scienziati pensano che gli idrossili si siano combinati con il metallo sull’asteroide per formare la ruggine.

Leggi Altro

Herpes simplex tipo 1: un nuovo approccio e promettente contro i tumori immuno-resistenti
Il battito segreto della Terra: rilevato un “cuore pulsante” sotto l’Africa
Dalle vecchie foto aeree alla lotta contro i cambiamenti climatici: così crollano le piattaforme glaciali dell’Antartide
Il cervello umano… brilla davvero! Scoperta shock: emettiamo luce (ma non la vediamo)
Asteroide

Origini misteriose dell’asteroide ultra prezioso

Gli scienziati credono che gli idrossili siano arrivati sull’asteroide in due possibili modi: potrebbero essere stati portati da meteoriti che hanno colpito Psyche nel passato, oppure potrebbero essersi formati all’interno dell’asteroide stesso. Questo suggerirebbe che Psyche potrebbe provenire da fuori la fascia degli asteroidi, tra Marte e Giove, e essere arrivato nella sua posizione attuale successivamente.

Gli scienziati hanno anche ipotizzato che Psyche potrebbe essere ciò che resta di un planetesimo, uno dei blocchi fondamentali che hanno dato origine a pianeti rocciosi come la Terra. In altre parole, studiare una roccia come Psyche potrebbe essere il modo più vicino per gli scienziati di studiare il nucleo terrestre.

Per comprendere meglio le origini di Psyche, la NASA ha lanciato una sonda spaziale con lo stesso nome dell’asteroide nell’ottobre 2023. La sonda dovrebbe arrivare su Psyche a metà del 2029 e, insieme ai recenti dati del telescopio spaziale, la NASA spera di ottenere un quadro più completo della composizione chimica e della storia dell’asteroide, forse rispondendo a domande fondamentali sulle antiche origini del nostro pianeta.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?