Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: La vita è possibile anche sui pianeti senza acqua: lo studio che cambia le regole
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

La vita è possibile anche sui pianeti senza acqua: lo studio che cambia le regole

Un nuovo studio del MIT mostra che la vita può esistere anche su pianeti senza acqua, grazie ai liquidi ionici. Un cambio di prospettiva sull’abitabilità.

Massimo 1 ora fa Commenta! 7
SHARE

Pensavi che senza acqua non potesse esserci vita? È quello che ci hanno sempre insegnato, ma la scienza ha appena ribaltato questa certezza. Un nuovo studio del Massachusetts Institute of Technology (MIT) pubblicato su PNAS dimostra che la vita potrebbe prosperare anche su pianeti senza acqua, grazie a particolari miscele di sali liquidi chiamate liquidi ionici. Non parliamo di fantascienza: parliamo di chimica, di vulcani, di molecole che già conosciamo.

Contenuti di questo articolo
Oltre l’acqua: la vita cerca solo un liquidoDa cosa nascono i liquidi ioniciPianeti senza acqua: una nuova zona abitabileEsperimenti in laboratorioVita diversa da quella terrestreCosa significa per la ricerca di vita extraterrestreVerso una nuova astrobiologiaLo studio del MIT ci invita a smettere di guardare l’universo con gli occhi terrestri.

Oltre l’acqua: la vita cerca solo un liquido

Alieni: siamo già sotto i loro riflettori? La rivelazione involontaria di un nuovo studio dell'umass
Alieni: siamo già sotto i loro riflettori? La rivelazione involontaria di un nuovo studio dell’umass

Sulla Terra la vita si basa sull’acqua. È il solvente universale, quello che permette al metabolismo di funzionare, alle proteine di piegarsi, al DNA di replicarsi. Da qui nasce il concetto di “zona abitabile”: la distanza da una stella che consente la presenza di acqua liquida. Ma, come sottolinea Rachana Agrawal, che ha guidato lo studio al MIT, questo approccio è troppo limitante.

“Non è l’acqua in sé a essere indispensabile, ma un liquido in cui possano avvenire i processi vitali. Se allarghiamo la definizione, la zona di abitabilità si espande a dismisura”, spiega la ricercatrice.

Leggi Altro

Immagine da record di un brillamento solare: il Sole come non l’avevamo mai visto
Fotografato un pianeta neonato: Wispit 2b ha solo 5 milioni di anni
Rifiuti tossici in mare: nuovi studi rivelano un’eredità nascosta del DDT
Un consulente medico IA per le missioni su Luna e Marte: Nasa e Google iniziano i test

Ed è qui che entrano in gioco i liquidi ionici, miscele di sali che restano allo stato liquido sotto i 100 gradi e che hanno caratteristiche molto interessanti:

  • non evaporano facilmente, anche a pressioni basse
  • resistono a temperature più elevate rispetto all’acqua
  • sono ambienti ospitali per biomolecole come le proteine

Tradotto: anche un pianeta arido, rovente o con atmosfera sottile, condizioni in cui l’acqua non reggerebbe, potrebbe comunque avere sacche di liquido in grado di ospitare la vita.

Da cosa nascono i liquidi ionici

Alieni: siamo già sotto i loro riflettori? La rivelazione involontaria di un nuovo studio dell'umass
Alieni: siamo già sotto i loro riflettori? La rivelazione involontaria di un nuovo studio dell’umass

Non serve immaginare scenari improbabili. Secondo i ricercatori del MIT, i liquidi ionici possono formarsi in modo naturale da ingredienti che abbondano già nei pianeti rocciosi. Servono due elementi:

  • acido solforico, prodotto dall’attività vulcanica
  • composti organici azotati, già rilevati su asteroidi e pianeti del Sistema solare

Mischiati insieme, questi ingredienti danno origine a soluzioni fluide stabili. Ecco perché l’ipotesi non riguarda mondi lontanissimi e irraggiungibili, ma anche corpi che conosciamo bene. Pensiamo a Titano, luna di Saturno con laghi di metano ed etano, o a Io, luna di Giove con vulcani che sputano zolfo e composti solforici. Ambienti estremi per noi, ma forse non così ostili per altre forme di vita.

Pianeti senza acqua: una nuova zona abitabile

Il concetto di zona abitabile potrebbe essere la vera rivoluzione di questo studio. Finora abbiamo guardato ai pianeti rocciosi in una fascia ristretta attorno alle loro stelle, la cosiddetta “Goldilocks zone”, né troppo calda né troppo fredda. Ma se consideriamo i liquidi ionici come possibili sostituti dell’acqua, la mappa cambia completamente.

  • Pianeti più vicini alla stella, troppo caldi per l’acqua liquida, diventano candidati interessanti.
  • Mondi più lontani, dove l’acqua resterebbe ghiacciata, potrebbero invece avere tasche di fluidi alternativi.
  • L’intero concetto di “abitabilità” smette di essere antropocentrico e si apre a possibilità che non avevamo mai preso in considerazione.

E questo significa che il numero di pianeti potenzialmente abitabili nell’universo schizza verso l’alto.

Esperimenti in laboratorio

Bambino di pietra: il mistero del feto calcificato nascosto nel ventre materno - foto

Non si tratta solo di teoria. Gli scienziati del MIT hanno riprodotto in laboratorio le condizioni di formazione dei liquidi ionici. Mischiando acido solforico e composti organici contenenti azoto, hanno ottenuto fluidi che restano liquidi a lungo e che interagiscono bene con le proteine.

Il passo successivo sarà testare altre biomolecole, come gli acidi nucleici, e vedere se riescono a mantenere stabilità e funzionalità in questi ambienti alternativi. Se sì, vorrebbe dire che la vita non ha bisogno di acqua, ma solo di un solvente giusto.

Vita diversa da quella terrestre

Ovviamente non stiamo parlando di forme di vita uguali a noi. In ambienti di liquidi ionici, la chimica sarebbe diversa, i cicli biologici non per forza riconoscibili. Potremmo avere organismi microscopici completamente estranei ai nostri standard, basati su molecole che qui sarebbero instabili o tossiche.

Ed è proprio questo il punto: se esistono biochimiche alternative, limitarsi a cercare l’acqua rischia di farci perdere gran parte delle possibilità.

Cosa significa per la ricerca di vita extraterrestre

Vita senza acqua

Per gli astronomi questa è una chiamata all’azione. Finora le missioni spaziali hanno puntato tutto sull’acqua: telescopi come James Webb o sonde come Europa Clipper sono progettati per individuare ghiaccio, vapore o oceani sotterranei. Ma forse dovremmo guardare anche ad altri segnali: tracce di acido solforico, composti azotati, condizioni che favoriscono la nascita di liquidi ionici.

In pratica, significa allargare il radar della ricerca della vita. Non più “c’è acqua, quindi c’è speranza”, ma “c’è un liquido in grado di ospitare reazioni chimiche vitali”.

Verso una nuova astrobiologia

La scoperta del MIT non è la prova che la vita esista su pianeti senza acqua, ma apre un filone di ricerca che potrebbe cambiare le nostre priorità. Se davvero i liquidi ionici sono diffusi nell’universo, allora la vita extraterrestre potrebbe essere molto più comune di quanto pensiamo.

E la domanda cambia: non più “siamo soli?”, ma “quante forme di vita diverse possono esistere?”.

Lo studio del MIT ci invita a smettere di guardare l’universo con gli occhi terrestri.

La vita potrebbe nascere e crescere anche in condizioni che a noi sembrano letali, su pianeti senza acqua ma con altri liquidi capaci di ospitare biomolecole. E questo significa che l’universo potrebbe pullulare di vita in modi che non abbiamo nemmeno immaginato.

Vuoi restare aggiornato sulle ultime scoperte che cambiano il nostro modo di vedere l’universo? Seguici su Instagram per contenuti esclusivi e aggiornamenti in tempo reale.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?