Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: La Terra gira più veloce: ci toccherà cancellare un secondo dal tempo ufficiale?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

La Terra gira più veloce: ci toccherà cancellare un secondo dal tempo ufficiale?

La Terra sta girando più veloce e le giornate si accorciano: entro il 2035 potremmo cancellare un secondo dall’orario ufficiale. Mai successo prima.

Massimo 20 ore fa Commenta! 5
SHARE

Sembra fantascienza, ma è scienza (quella vera): la Terra sta accelerando la sua rotazione. Risultato? Le giornate stanno diventando impercettibilmente più corte — e per la prima volta nella storia potremmo dover togliere un secondo all’orologio globale. Sì, hai letto bene: non aggiungere, ma togliere. Roba mai vista.

Contenuti di questo articolo
Giornate più brevi: cosa sta succedendo?L’ombra di un secondo… negativoChi sta accelerando la Terra?Anche il cambiamento climatico ci mette lo zampinoUn secondo di troppo (o di meno)

Giornate più brevi: cosa sta succedendo?

Terraformazione di altri pianeti: follia o necessità?

Il 10 luglio 2025 è stato il giorno più corto dell’anno: 1,36 millisecondi in meno rispetto alle classiche 24 ore. E non è stato un caso isolato. Secondo le previsioni, anche il 22 luglio e il 5 agosto ci regaleranno micro-giornate con tagli da 1,34 e 1,25 millisecondi.

Questi scarti sono minuscoli e non li percepiamo nella vita quotidiana. Ma per chi lavora con satelliti, GPS, telecomunicazioni, finanza e reti elettriche, anche un millisecondo può mandare tutto in tilt. Per questo ogni rotazione terrestre viene controllata al millimetro grazie agli orologi atomici, che dal 1955 scandiscono il tempo con una precisione assurda, contando le vibrazioni degli atomi.

Leggi Altro

Quando un errore di penna cambia la storia: il mistero della Song of Wade svelato dopo 800 anni
Le patate aumentano il rischio di sviluppare il diabete T2
Scafismo: la perversione che la mente umana ha inventato per torturare
Alimenti anti cancro: top 5 di quelli che non possono mancare nella tua tavola

L’ombra di un secondo… negativo

Finora, per compensare gli scarti tra il tempo degli orologi e quello della rotazione terrestre, sono stati inseriti 27 “leap second” (secondi intercalari). L’ultimo è stato aggiunto nel 2016. Ma ora il problema si è capovolto: la Terra va troppo veloce. Se il trend continua, potremmo dover rimuovere un secondo dal tempo ufficiale, il Coordinated Universal Time (UTC). Mai successo prima.

Duncan Agnew, geofisico della UC San Diego, stima un 40% di probabilità che accada prima del 2035. E qui le cose si complicano, perché nessuno ha mai testato l’impatto di un secondo negativo su server, software e sistemi globali. Per capirci: il rischio è paragonato da alcuni esperti al famigerato millennium bug (Y2K).

Chi sta accelerando la Terra?

Problema dei tre corpi | mini-luna

Un mix di fattori, in parte noti da tempo:

  • Luna e maree: la gravità lunare frena o accelera la rotazione in base alla posizione dell’orbita.
  • Atmosfera: d’estate la Terra gira più veloce, perché i jet stream si spostano e lasciano più slancio al pianeta.
  • Nucleo liquido: da 50 anni rallenta, e la crosta solida “recupera” velocità.
  • Effetti stagionali: i cambiamenti atmosferici stagionali, anche se minimi, sommandosi, alterano il bilancio dell’energia rotazionale.

Tutto questo crea variazioni continue, simili a quelle della Borsa: tendenze di lungo periodo, ma con saliscendi imprevedibili giorno per giorno.

Anche il cambiamento climatico ci mette lo zampino

E qui arriva il colpo di scena. Lo scioglimento dei ghiacciai di Groenlandia e Antartide sta rallentando la Terra, rallentando l’accelerazione. Come? Il trasferimento di massa (dal ghiaccio all’oceano) modifica la distribuzione del peso sul pianeta, un po’ come quando un pattinatore apre le braccia per rallentare la rotazione.

Secondo Agnew, senza il riscaldamento globale avremmo già dovuto inserire un leap second negativo. Quindi, paradossalmente, il cambiamento climatico sta ritardando l’emergere del problema… anche se non è certo un motivo per festeggiare.

In più, lo spostamento di massa sta spostando anche l’asse terrestre, come confermato dallo studio di Benedikt Soja (ETH Zurigo). Se la tendenza al riscaldamento continua, potrebbe sorpassare l’effetto gravitazionale della Luna, che ha dominato la rotazione terrestre per miliardi di anni.

Un secondo di troppo (o di meno)

Centro | l'affascinante zona d" della terra: nuovo studio rivela antichi oceani e collisioni planetarie

Il vero dilemma è: come gestire un secondo in meno? L’inserimento di leap second positivi ha già causato problemi a decine di sistemi (inclusi crash e blocchi su reti internazionali). Figuriamoci cosa potrebbe succedere con una rimozione non testata, in un mondo in cui tutto — dal tuo smartphone al trading in borsa — dipende da orologi sincronizzati al microsecondo.

Ecco perché, secondo molti esperti, eliminare del tutto il leap second (come deciso dalla Conferenza Generale su Pesi e Misure per il 2035) potrebbe essere la mossa più sicura. Meglio un po’ di disallineamento tra il Sole e l’orologio, che un bug globale.

Ma se la Terra continuerà a correre… quel secondo in meno potrebbe tornare a bussare prima del previsto.

Segui tech.iCrewPlay anche su Instagram: @icrewplay_t

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?