Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: La supernova del 1181 rivela nuovi misteri con filamenti brillanti
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizia

La supernova del 1181 rivela nuovi misteri con filamenti brillanti

Massimo 8 mesi fa Commenta! 4
SHARE

Quando una supernova esplose e illuminò il cielo notturno per sei mesi nel 1181, gli astronomi cinesi e giapponesi la registrarono come una “stella ospite” nella costellazione di Cassiopea. Ora, più di 800 anni dopo, un team di scienziati ha svelato nuovi dettagli sulla struttura residua di quella supernova. Utilizzando il Keck Cosmic Web Imager (KCWI) presso l’osservatorio Keck alle Hawaii, gli astronomi hanno mappato per la prima volta in 3D i filamenti luminosi che si estendono dal sito dell’esplosione, scoprendo una struttura unica simile a un fiore di tarassaco.

Contenuti di questo articolo
Cosa sappiamo della supernova del 1181?La mappatura dei filamenti con il Keck Cosmic Web ImagerLa particolarità dei filamentiLe ipotesi sulla formazione dei filamentiUn enigma che somiglia a nebulose planetarieConclusioni e prossimi passi

Cosa sappiamo della supernova del 1181?

Chiamata SN 1181, la supernova del 1181 ha lasciato dietro di sé una nebula, conosciuta come Pa 30, che contiene i resti dell’esplosione stellare. Questa esplosione fu generata probabilmente dalla fusione di due nane bianche, stelle morte molto dense, e causò una rara esplosione parziale nota come supernova di tipo lax. A differenza delle normali supernove che distruggono completamente le nane bianche, questa esplosione parziale ha creato una sorta di “stella zombie” che continua a brillare al centro del residuo.

Supernova esplosa nello spazio intergalattico

La mappatura dei filamenti con il Keck Cosmic Web Imager

Il KCWI ha permesso agli astronomi di catturare i dettagli dei filamenti e di creare una mappa tridimensionale dei residui della supernova. Ogni filamento si espande a una velocità impressionante di circa 2,2 milioni di miglia all’ora (1.000 km al secondo), muovendosi sia verso la Terra che in direzione opposta. Questa differenza di direzione è visibile grazie all’effetto Doppler, un fenomeno che fa sì che gli oggetti in avvicinamento sembrino più blu e quelli in allontanamento più rossi.

Leggi Altro

Caldo record in Italia: Ferrara rovente, incendi in Sardegna e picchi oltre i 40 gradi
Un europeo consuma 20 kg di carta igienica all’anno: è ora di cambiare abitudini?
Antico Egitto: il DNA di 4500 anni fa che riscrive la storia
La Nube di Oort ha una spirale (e non doveva): la scoperta shock nata… da uno show al planetario

La particolarità dei filamenti

Uno degli aspetti più curiosi emersi è che i filamenti sembrano irradiarsi da uno strato esterno, piuttosto che dal centro della nebula, suggerendo che la supernova potrebbe essersi verificata in modo asimmetrico. L’osservazione dei filamenti rivela inoltre una grande cavità all’interno della struttura, un’ulteriore prova della complessità di questa esplosione.

Supernova

Le ipotesi sulla formazione dei filamenti

Ci sono due teorie principali sulla formazione dei filamenti:

  1. Onda d’urto verso la stella: potrebbe esserci un’onda d’urto che si muove verso la stella, trasformando la polvere in gas caldo che si raffredda rapidamente formando filamenti.
  2. Vento stellare: grumi di polvere potrebbero essere stati strappati dal vento stellare veloce emesso dalla stella centrale.

Al momento, ulteriori osservazioni e modelli teorici saranno necessari per comprendere a fondo questi fenomeni.

Un enigma che somiglia a nebulose planetarie

Sebbene i filamenti siano una caratteristica insolita per i resti di una supernova, presentano somiglianze con le nebulose planetarie, come la Nebulosa Anello Meridionale, osservata dal telescopio James Webb. Questa somiglianza suggerisce che la supernova SN 1181 possa contenere molteplici regioni, ognuna con una propria composizione e struttura.

Conclusioni e prossimi passi

Le osservazioni della supernova del 1181, unite alla tecnologia avanzata del Keck Cosmic Web Imager, hanno permesso agli scienziati di avvicinarsi alla comprensione di uno degli eventi cosmici più enigmatici della storia. Mentre gli scienziati continuano a indagare sulla struttura e la composizione dei filamenti, ogni nuova scoperta aggiunge un tassello al mosaico della conoscenza sull’evoluzione stellare e sui fenomeni che ci permettono di scoprire il passato e l’evoluzione dell’universo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?