Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: La ragazza con l’orecchino di perla: le scansioni cerebrali hanno rivelato perché cattura le nostre menti
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

La ragazza con l’orecchino di perla: le scansioni cerebrali hanno rivelato perché cattura le nostre menti

"La ragazza con l'orecchino di perla" di Johannes Vermeer è uno dei dipinti più famosi al mondo. Gli scienziati ritengono di aver capito il perché, misurando la reazione del cervello quando si guarda l'opera

Denise Meloni 8 mesi fa Commenta! 5
SHARE

“La ragazza con l’orecchino di perla” di Johannes Vermeer è uno dei dipinti più famosi al mondo. Gli scienziati ritengono di aver capito il perché, misurando la reazione del cervello quando si guarda l’opera.

La ragazza con l'orecchino di perla
La ragazza con l’orecchino di perla

Il fascino eterno del dipinto “La ragazza con l’orecchino di perla”

Il museo Mauritshuis dell’Aia, che ospita il capolavoro del XVII secolo, ha incaricato alcuni neuroscienziati di misurare l’attività cerebrale durante la visione del dipinto La ragazza con l’orecchino di perla e di altre opere note.

Hanno scoperto che lo spettatore è tenuto prigioniero da uno speciale fenomeno neurologico che hanno chiamato “ciclo attentivo sostenuto”, che ritengono sia esclusivo della “Ragazza con l’orecchino di perla”.

Leggi Altro

Miliardario morto per una puntura d’ape: la storia più assurda del 2025
Mattel porta l’intelligenza artificiale nei giocattoli: una mossa geniale o un rischio per i bambini?
Polveri tossiche dai roghi in Canada stanno avvelenando l’aria in Italia: cosa stiamo davvero respirando?
Psoriasi: guida alle terapie più efficaci, alle ricerche più promettenti e alle cliniche italiane più all’avanguardia

L’occhio dell’osservatore viene automaticamente attratto prima dall’occhio della ragazza, poi dalla sua bocca, poi dalla perla, poi di nuovo dall’occhio e così via.

Questo ci porta a guardare il dipinto più a lungo rispetto ad altri, ha spiegato Martin de Munnik, della società di ricerca Neurensics che ha condotto lo studio. “Devi prestare attenzione, che tu lo voglia o no. Devi amarla, che tu lo voglia o no”, ha detto.

La ragazza con l'orecchino di perla

Misurando le onde cerebrali, gli scienziati hanno anche scoperto che il precuneo, la parte del cervello che governa la coscienza e l’identità personale, era la più stimolata. “Era prevedibile che La ragazza con l’orecchino di perla fosse speciale. Ma il ‘perché’ è stata una sorpresa anche per noi”, ha detto De Munnik.

Ha affermato che si tratta del primo studio noto ad aver utilizzato macchinari per la scansione cerebrale tramite EEG e risonanza magnetica per misurare la risposta neurologica alle opere d’arte.

“Quanto più a lungo si guarda qualcuno, tanto più questa persona diventa bella o attraente”, ha osservato, il che spiega anche la popolarità del soggetto del maestro olandese.

“Perché hai familiarità con questo dipinto e non con gli altri dipinti? Per questa cosa speciale che ha.”Gli scienziati hanno anche confrontato la risposta neurologica osservando il dipinto autentico esposto in un museo rispetto a quella osservata di fronte a una riproduzione.

Hanno scoperto che la reazione emotiva sperimentata dall’osservatore era dieci volte più forte per un’immagine originale che per un poster. Per effettuare i test, gli scienziati hanno applicato un eye tracker e un berretto per tracciare le onde cerebrali su 10 soggetti, a cui sono stati mostrati non solo i dipinti originali, ma anche delle riproduzioni.

Ciò dimostra quanto sia importante ammirare opere d’arte originali, ha affermato la direttrice del Mauritshuis, Martine Gosselink.

La ragazza con l'orecchino di perla

“È molto importante confrontarsi con l’arte, che si tratti di fotografia, danza o grandi maestri del XVII secolo”, ha detto il regista, 55 anni, in un’intervista all’AFP.
“È importante e aiuta davvero a sviluppare il cervello, che non mente”, ha aggiunto.

Vermeer spesso concentrava l’attenzione su un punto specifico delle sue opere, mentre i dettagli circostanti erano più sfocati, ha spiegato. Tuttavia, la “Ragazza con l’orecchino di perla” presenta tre di questi punti focali: l’occhio, la bocca e la perla. Gosselink ha affermato che questo distingue l’opera dagli altri dipinti di Vermeer.

“Qui vediamo La ragazza con l’orecchino di perla che ti guarda davvero, mentre in tutti gli altri dipinti di Vermeer vedi qualcuno che scrive o che ricama, o una persona impegnata a fare qualcosa”, ha affermato. “Ma questa è la grande differenza con questa ragazza. Ti sta guardando.”

De Munnik, 65 anni, ha affermato che sarebbe interessante condurre studi simili su altri dipinti famosi, come ad esempio la Monna Lisa di Leonardo da Vinci. Il direttore del Mauritshuis Gosselink ha accennato a una rivalità amichevole tra le due grandi opere.

“A volte la gente chiama (La ragazza con l’orecchino di perla) la Monna Lisa del Nord, ma credo che i tempi stiano cambiando, quindi forse la Monna Lisa è la ragazza del Sud”, ha scherzato.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?