Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: La Luna: un enigma di 160 milioni di anni (e non lo diresti mai)
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaSpazio

La Luna: un enigma di 160 milioni di anni (e non lo diresti mai)

Massimo 6 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Ti sei mai chiesto quanto sia davvero antica la Luna? Potrebbe sorprenderti sapere che il nostro satellite è più vecchio di 160 milioni di anni rispetto a quanto si pensava finora. Ma allora, perché sembra più giovane? La risposta sta in un evento straordinario avvenuto miliardi di anni fa.

Contenuti di questo articolo
Rughe cancellate: cosa è successo 4,35 miliardi di anni fa?Perché si pensa che la Luna sia più vecchia?Un enigma risoltoE tu, cosa ne pensi?

Rughe cancellate: cosa è successo 4,35 miliardi di anni fa?

Gli scienziati ritengono che la Luna si sia formata oltre 4 miliardi di anni fa a seguito di uno scontro catastrofico tra la Terra primordiale e un protopianeta delle dimensioni di Marte. I materiali espulsi si sono poi fusi e raccolti in orbita, creando il nostro satellite. Fin qui, tutto chiaro. Ma uno studio recente guidato da Francis Nimmo dell’Università della California a Santa Cruz ha scoperto che circa 4,35 miliardi di anni fa si è verificata una seconda fusione dello strato superficiale della Luna. Questo evento avrebbe cancellato le sue “rughe”, facendola sembrare più giovane di quanto sia realmente.

Perché si pensa che la Luna sia più vecchia?

Alcuni indizi, come il numero di crateri sulla superficie e l’analisi degli zirconi lunari, suggeriscono che la Luna potrebbe essere nata ben 4,51 miliardi di anni fa. Ma perché c’è questa discrepanza? Lo studio di Nimmo propone che la fusione superficiale causata dall’interazione gravitazionale tra Terra e Luna abbia alterato la datazione delle rocce. Questo movimento, avvenuto mentre la Luna si spostava verso la sua orbita attuale, ha fatto fondere nuovamente i materiali, imprimendo una data di cristallizzazione più recente nei campioni che analizziamo oggi.

Leggi Altro

Il caldo spacca le strade: in Missouri un’auto decolla su una “rampa” d’asfalto
I temporali stanno uccidendo gli alberi tropicali (e quasi nessuno ne parla)
Caldo record in Italia: Ferrara rovente, incendi in Sardegna e picchi oltre i 40 gradi
I satelliti meteorologici Himawari stanno osservando Venere
Storia della luna

Un enigma risolto

Questa teoria non solo spiega perché la Luna sembri più giovane, ma risolve anche alcune incongruenze scientifiche osservate nel tempo. Ad esempio, i cristalli nelle rocce lunari indicano un raffreddamento avvenuto 4,35 miliardi di anni fa, ma i dati sui crateri e sugli zirconi raccontano una storia diversa. Ora sappiamo che il nostro satellite ha avuto una “seconda giovinezza” grazie a eventi straordinari legati alla sua formazione.

E tu, cosa ne pensi?

La Luna continua a stupirci con i suoi segreti. Ti affascinano questi racconti sull’origine del nostro satellite? Lascia un commento per condividere le tue riflessioni e seguici sui social per altre curiosità astronomiche. Non dimenticare di condividere questo articolo con chi ama esplorare il mistero dello spazio!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?