Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: La grande abbuffata di due buchi neri: quando l’universo ci mostra il suo lato affamato (che spettacolo pericoloso, no?)
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

La grande abbuffata di due buchi neri: quando l’universo ci mostra il suo lato affamato (che spettacolo pericoloso, no?)

Due buchi neri supermassicci stanno divorando una nube di gas: un evento spettacolare che cambierà il cosmo

Massimo 7 mesi fa Commenta! 4
SHARE

A un miliardo di anni luce dalla Terra, una coppia di buchi neri supermassicci sta divorando un’enorme nube di gas, e se potessimo osservare questo fenomeno dal vivo, sarebbe uno spettacolo straordinario—e terribilmente pericoloso. Invece, dobbiamo accontentarci di una ricostruzione artistica, basata sui dati rilevati dall’Osservatorio Neil Gehrels Swift della NASA, al quale collaborano anche l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). La scoperta è stata recentemente pubblicata sulla rivista Astronomy and Astrophysics.

Contenuti di questo articolo
Due giganti affamati a lavoroL’evento di distruzione mareale: cosa sta accadendo?Uno sguardo al futuro del cosmo

“È la prima volta che si osserva un evento di distruzione mareale di una nube di gas da parte di una coppia di buchi neri supermassicci”, afferma Gabriele Bruni, ricercatore dell’INAF di Roma. Un evento raro e spettacolare che ci offre una finestra privilegiata sulla dinamica degli oggetti più massivi dell’universo.

Buchi neri

Due giganti affamati a lavoro

I protagonisti di questo fenomeno cosmico sono due buchi neri separati da circa 26 miliardi di chilometri e che insieme possiedono una massa 40 milioni di volte superiore a quella del Sole. Una vera e propria danza gravitazionale, durante la quale questi due colossi completano un’orbita ogni 130 giorni, consumando la nube di gas che si trova nella loro traiettoria. Gli scienziati stimano che i due buchi neri si fonderanno tra circa 70 mila anni e, quando ciò accadrà, l’energia rilasciata sarà immensa—quello sarà davvero un botto cosmico di proporzioni incredibili.

Leggi Altro

Antico Egitto: il DNA di 4500 anni fa che riscrive la storia
Orche assassine: anche loro praticano il bacio alla francese – video
Artrite idiopatica giovanile: i trattamenti per adulti non funzionano sui bambini
Top 5 dei minerali più rari al mondo: i tesori nascosti della Terra

L’evento di distruzione mareale: cosa sta accadendo?

Ma cosa significa esattamente “evento di distruzione mareale“? In sostanza, si tratta di una situazione in cui la gigantesca forza gravitazionale dei buchi neri riesce a strappare letteralmente a pezzi la nube di gas, proprio come la marea terrestre che si abbatte su una costa, ma con una potenza inconcepibile. Questo processo permette ai buchi neri di accumulare sempre più materiale, aumentando la propria massa e liberando allo stesso tempo enormi quantità di energia sotto forma di radiazioni.

La presenza di una coppia di buchi neri rende il fenomeno ancora più interessante e complesso: i due oggetti sono legati gravitazionalmente, quindi non agiscono da soli, ma combinano la loro attrazione su tutto ciò che si avvicina troppo. L’osservazione di questo processo è cruciale per capire come questi oggetti supermassicci interagiscono con il loro ambiente e quali sono le dinamiche che portano alla fusione di due buchi neri.

Uno sguardo al futuro del cosmo

Sebbene questo evento sia distante un miliardo di anni luce, ciò che accade là ci dà importanti informazioni su come evolvono le galassie e su come i buchi neri supermassicci possano giocare un ruolo nella loro trasformazione. Le future fusioni, come quella prevista tra questi due giganti cosmici tra 70 mila anni, genereranno onde gravitazionali che saranno osservabili anche qui sulla Terra, consentendo agli scienziati di capire meglio la struttura stessa dell’universo.

Insomma, quello che sta accadendo tra questi due buchi neri e la nube di gas non è solo uno spettacolo cosmico, è anche una lezione sull’universo e sulla sua natura profondamente violenta e spettacolare. Questi eventi ci ricordano quanto ancora ci sia da scoprire e capire sulla nostra galassia e sui fenomeni che plasmano lo spazio che ci circonda.

Sei curioso di scoprire altri misteri dell’universo? Segui i nostri canali per rimanere aggiornato sulle ultime scoperte scientifiche e non dimenticare di condividere le tue opinioni nei commenti: che cosa pensi del potere distruttivo e creativo di questi buchi neri? Ti affascinano o ti spaventano?

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-1
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?