Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: La fotosintesi sta aumentando a livello globale: più forte sulla terra, in calo negli oceani
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaCambiamenti climatici

La fotosintesi sta aumentando a livello globale: più forte sulla terra, in calo negli oceani

La fotosintesi globale cresce tra 2003 e 2021: piante terrestri più attive, fitoplancton in calo negli oceani tropicali e subtropicali.

Massimo 8 ore fa Commenta! 4
SHARE

Tra il 2003 e il 2021 la fotosintesi sul nostro pianeta è cresciuta, assorbendo ogni anno fino a 0,2 miliardi di tonnellate di CO2 in più. Un dato che fa ben sperare, ma con un dettaglio importante: il trend è trainato dalla terraferma, mentre negli oceani l’attività fotosintetica rallenta.

Contenuti di questo articolo
Una mappa globale della fotosintesiLa terra guadagna, i mari perdonoUn equilibrio fragilePerché ci riguarda da vicino

Una mappa globale della fotosintesi

Lo studio, pubblicato su Nature Climate Change e coordinato da Yulong Zhang della Duke University, ha sfruttato diversi tipi di dati satellitari. Misurando la clorofilla nelle foglie e nei microrganismi marini, i ricercatori hanno ottenuto una sorta di mappa mondiale dell’attività fotosintetica. Un parametro cruciale, perché permette di capire non solo lo stato di salute degli ecosistemi, ma anche quanto carbonio viene sequestrato ogni anno.

Risultato: rispetto all’inizio degli anni 2000, la fotosintesi globale è aumentata, contribuendo a trattenere circa 0,1 miliardi di tonnellate di carbonio l’anno in più. Un valore che, tradotto in CO2, fa la differenza nella corsa al contenimento del riscaldamento climatico.

Leggi Altro

Gentrificazione: basta una minima diseguaglianza economica per trasformare le città
Incendi in Spagna e Portogallo: le immagini satellitari mostrano focolai, fumo e smog
Due cuccioli di pterosauro svelano il mistero delle tempeste del Giurassico
Disbiosi intestinale: guida ai sintomi più subdoli, alle strategie per la remissione, alle terapie più efficaci

La terra guadagna, i mari perdono

Fotosintesi

Il bilancio però non è uniforme. A crescere è soprattutto la produzione primaria delle piante terrestri nelle regioni temperate e boreali, dove il riscaldamento ha allungato le stagioni di crescita. In pratica, in Canada, Russia e gran parte del Nord Europa, le piante hanno più mesi favorevoli all’anno per assorbire anidride carbonica e crescere.

Negli oceani, invece, la situazione è opposta. L’attività del fitoplancton, il motore fotosintetico del mare, è diminuita di circa 0,1 miliardi di tonnellate di carbonio l’anno. La flessione è evidente soprattutto nelle zone tropicali e subtropicali, con l’Oceano Pacifico come area critica. Secondo i ricercatori, l’aumento delle temperature marine riduce la disponibilità di nutrienti e limita la vitalità delle microalghe.

Un equilibrio fragile

“La maggiore produzione primaria sulla terraferma deriva soprattutto dalle piante delle alte latitudini, dove il riscaldamento ha creato condizioni più favorevoli”, spiega Wenhong Li, coautore dello studio. “Negli oceani, invece, l’effetto è opposto: il fitoplancton tropicale e subtropicale soffre per l’aumento delle temperature”.

Questi dati raccontano un mondo che assorbe più CO2 da un lato, ma rischia di perderne dall’altro. Se le piante terrestri sembrano beneficiare del cambiamento climatico, i mari — che storicamente hanno catturato una quota enorme di carbonio — stanno rallentando la loro funzione di polmone del pianeta.

Perché ci riguarda da vicino

Monitorare la fotosintesi è fondamentale per prevedere l’evoluzione del clima e capire se gli ecosistemi naturali saranno ancora in grado di bilanciare le emissioni umane. Una crescita delle foreste boreali può sembrare una buona notizia, ma non basta a compensare un eventuale collasso della produttività marina.

Insomma, la partita tra piante e fitoplancton è aperta, e il futuro del clima passa anche da qui: dalla capacità della Terra, nei suoi diversi ambienti, di continuare a trasformare luce solare in vita e al tempo stesso ridurre l’anidride carbonica nell’atmosfera.

Vuoi leggere altre notizie come questa e non perderti gli aggiornamenti su scienza e tecnologia? Seguici su Instagram.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?