Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Kamoʻoalewa potrebbe essere un pezzo di luna che ci orbita intorno
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaScienza

Kamoʻoalewa potrebbe essere un pezzo di luna che ci orbita intorno

Emanuele Apuzzo 4 anni fa Commenta! 4
SHARE

Il misterioso oggetto noto come Kamoʻoalewa sembra essere un frammento vagante della luna, i ricercatori riferiscono online l’11 novembre su Communications Earth & Environment.
La storia violenta della luna è scritta sulla sua faccia. Nel corso di miliardi di anni, le rocce spaziali hanno perforato crateri sulla sua superficie, espellendo detriti. Ora, per la prima volta, gli astronomi potrebbero aver individuato le macerie di uno di quegli antichi scontri nello spazio.

Scoperto nel 2016, Kamoʻoalewa, noto anche come 2016 HO3, è uno dei cinque quasi-satelliti conosciuti della Terra. Queste sono rocce che si attaccano abbastanza vicino al pianeta mentre orbitano attorno al sole. Poco si sa dell’entourage di rocce spaziali della Terra perché questi oggetti sono così piccoli e deboli.

Kamoʻoalewa, per esempio, ha le dimensioni di una ruota panoramica e si allontana dalla Terra tra le 40 e le 100 volte quanto la luna, poiché la sua orbita attorno al sole si intreccia dentro e fuori quella terrestre. Ciò ha lasciato gli astronomi a interrogarsi sulla natura di tali rocce.

Leggi Altro

Miliardario morto per una puntura d’ape: la storia più assurda del 2025
Mattel porta l’intelligenza artificiale nei giocattoli: una mossa geniale o un rischio per i bambini?
Polveri tossiche dai roghi in Canada stanno avvelenando l’aria in Italia: cosa stiamo davvero respirando?
Psoriasi: guida alle terapie più efficaci, alle ricerche più promettenti e alle cliniche italiane più all’avanguardia

“Un oggetto in un’orbita quasi satellitare è interessante perché è molto difficile entrare in questo tipo di orbita, non è il tipo di orbita in cui un oggetto della fascia di asteroidi potrebbe facilmente ritrovarsi intrappolato”, afferma Richard Binzel, scienziato planetario presso MIT non coinvolto nel nuovo lavoro. Avere un’orbita quasi identica a quella della Terra solleva immediatamente il sospetto che un oggetto come Kamo’oalewa abbia avuto origine nel sistema Terra-Luna, dice.

I ricercatori hanno utilizzato il Large Binocular Telescope e il Lowell Discovery Telescope, rispettivamente a Safford e Happy Jack, in Arizona, per scrutare Kamoʻoalewa nelle lunghezze d’onda del visibile e del vicino infrarosso. “Il vero tesoro è nell’infrarosso”, afferma Vishnu Reddy, scienziato planetario dell’Università dell’Arizona a Tucson. La luce a quelle lunghezze d’onda contiene importanti indizi sui minerali nei corpi rocciosi, aiutando a distinguere oggetti come la luna, gli asteroidi e i pianeti terrestri.

Kamoʻoalewa: forse non solo speculazioni

Kamoʻoalewa luna

Kamoʻoalewa rifletteva più luce solare a lunghezze d’onda più lunghe o più rosse. Questo modello di luce, o spettro, sembrava diverso da qualsiasi altro asteroide vicino alla Terra conosciuto, hanno scoperto Reddy e colleghi. Ma sembravano granelli di roccia silicatica dalla luna riportati sulla Terra dagli astronauti dell’Apollo 14. “Per me”, dice Binzel, “l’ipotesi principale è che si tratti di un frammento espulso dal luna, da un evento craterico”.

Martin Connors, che è stato coinvolto nella scoperta dei primi quasi-satelliti conosciuti della Terra ma non ha partecipato alla nuova ricerca, sospetta anche che Kamo’oalewa sia un piccolo frammento della vecchia luna. “Questa è una prova ben fondata”, afferma Connors, scienziato planetario presso l’Università Athabasca in Canada. Ma, avverte, “questo non significa che sia giusto”.

Osservazioni più dettagliate potrebbero aiutare a confermare che Kamoʻoalewa è fatto di materiale lunare. “Se volessi davvero mettere quel chiodo nella bara, vorresti andare a visitare, o incontrarti con questo piccolo quasisatellite e fare molte osservazioni da vicino”, dice Daniel Scheeres, scienziato planetario presso l’Università di Colorado Boulder non coinvolto nel lavoro. “La cosa migliore sarebbe ottenere un campione.”

L’agenzia spaziale cinese ha annunciato l’intenzione di inviare una sonda a Kamo’oalewa per raccogliere un po’ di roccia e riportarla sulla Terra alla fine di questo decennio.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?