Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: K2-18b, un pianeta che potrebbe ospitare la vita: ecco perché
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
SpazioScienza

K2-18b, un pianeta che potrebbe ospitare la vita: ecco perché

Scopri le ultime scoperte su K2-18b, il pianeta a 120 anni luce di distanza dove è stato rilevato un gas tipicamente prodotto dalla vita. Cosa ci riserva il futuro della ricerca spaziale?

Massimo 7 ore fa Commenta! 2
SHARE

K2-18b potrebbe non essere solo un punto lontano nello spazio, ma una vera e propria speranza nella ricerca di vita extraterrestre. Questo esopianeta, che si trova nella costellazione del Leone a circa 120 anni luce da noi, ha recentemente fatto parlare di sé grazie alla rilevazione di dimetilsolfuro (DMS) nella sua atmosfera, un gas prodotto solitamente solo da organismi viventi sulla Terra.

Contenuti di questo articolo
La scoperta del dimetilsolfuro su K2-18bCosa ci aspetta
K2-18b

La scoperta del dimetilsolfuro su K2-18b

Non è un segreto che la presenza di DMS su K2–18b abbia scatenato un’ondata di eccitazione nella comunità scientifica. Questo composto organico è noto per essere prodotto dalla vita — più specificatamente, dalle alghe marine e da alcuni processi batterici. Il fatto che non ci siano noti processi geologici o chimici capaci di produrre DMS senza la presenza di vita rende questa scoperta particolarmente intrigante.

Le osservazioni effettuate con il telescopio spaziale James Webb hanno giocato un ruolo chiave nel fornire dati più dettagliati sulla composizione atmosferica di K2-18b. Oltre al DMS, sono state rilevate anche tracce di vapore acqueo, anidride carbonica e metano, tutti elementi che, combinati, potrebbero indicare un ambiente potenzialmente abitabile, o almeno ospitale per qualche forma di vita microbica.

Leggi Altro

Locatio ventris: quando, nell’antica Roma, la maternità surrogata non aveva implicazioni etiche
Perché l’Arabia Saudita sta investendo miliardi nell’intelligenza artificiale?
Come Argo, un eroico cane, ha salvato il suo padrone in un momento critico
Fumo passivo? Non esiste alcuna soglia sicura (nemmeno all’aperto) ecco perché

Cosa ci aspetta

Con le nuove sessioni di osservazioni programmate, la speranza è di confermare ulteriormente la presenza di DMS e di capire meglio l’ambiente di K2-18b. I risultati definitivi, tuttavia, richiederanno ancora mesi di analisi dettagliate. Inoltre, il futuro lancio del telescopio spaziale ARIEL nel 2028 promette di ampliare ancora di più la nostra comprensione degli esopianeti e delle loro atmosfere.

Questa ricerca non solo potrebbe confermare la presenza di vita al di fuori del nostro pianeta ma anche aprire nuovi orizzonti per la comprensione dell’universo e della nostra posizione in esso. Che ne pensi, sei pronto a scoprire insieme a noi cosa nasconde l’universo?

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?