Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Il telescopio James Webb svela galassie e buchi neri che non dovrebbero esistere
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaSpazio

Il telescopio James Webb svela galassie e buchi neri che non dovrebbero esistere

Il telescopio James Webb ha rilevato galassie e buchi neri che sfidano le leggi della cosmologia. Scopri cosa hanno trovato gli scienziati e perché è un mistero.

Massimo 8 mesi fa 3
SHARE

Il telescopio James Webb Space Telescope (JWST) ha stupito il mondo scientifico sin dal suo lancio nel 2021, fornendo dati che mettono in discussione ciò che sappiamo sull’origine dell’universo. Gli scienziati hanno rilevato galassie formate solo 500 milioni di anni dopo il Big Bang, ben prima di quanto il modello standard della cosmologia ritenga possibile.

Contenuti di questo articolo
Galassie troppo evolute per esistere?Un buco nero supermassiccio impossibileVerso nuove frontiere dell’astrofisicaUn universo più misterioso di quanto credessimo

Galassie troppo evolute per esistere?

Gli scienziati dell’Università del Minnesota hanno scoperto sei galassie massicce, ognuna più ricca di stelle della Via Lattea, che si sono formate pochissimo tempo dopo il Big Bang. Questo dato è sconcertante: secondo i modelli cosmologici attuali, galassie di queste dimensioni non dovrebbero esistere così presto nella storia dell’universo.

Una delle galassie, in particolare, si è dimostrata così anomala che potrebbe richiedere una rivisitazione completa della teoria cosmologica. È minuscola rispetto alla Via Lattea, ma genera stelle a un tasso sorprendente, dimostrando che l’universo primordiale era più complesso di quanto immaginassimo.

Leggi Altro

La SEC cambia pelle: Trump apre l’era pro-crypto negli Stati Uniti
Cinghiali “a carne blu” in California: il segnale inquietante del veleno nei nostri ecosistemi
Le api ci insegnano a fare Intelligenza Artificiale migliore
Nuclear AI: quando l’intelligenza artificiale incontrerà le armi nucleari
James webb space telescope

Un buco nero supermassiccio impossibile

Il telescopio James Webb non si è limitato alle galassie: ha scoperto un buco nero supermassiccio con una massa 10 milioni di volte quella del Sole, formatosi solo 570 milioni di anni dopo il Big Bang. Gli scienziati lo hanno identificato nella galassia C-119, un’antica struttura cosmica già nota, ma mai studiata con questo livello di dettaglio.

Questa scoperta è significativa perché i buchi neri non dovrebbero essere così massicci in una fase così precoce dell’universo. Come hanno fatto a crescere così rapidamente? Questa è una domanda che ancora non ha risposta e che spinge gli scienziati a rivedere i modelli di formazione dei buchi neri.

Verso nuove frontiere dell’astrofisica

Gli strumenti avanzati del James Webb hanno permesso di esplorare epoche remote dell’universo grazie alla loro sensibilità alle lunghezze d’onda infrarosse, impossibili da rilevare con i telescopi precedenti. Gli astrofisici hanno affermato che ogni nuova osservazione complica ulteriormente il quadro della nascita e dell’evoluzione dell’universo.

Un universo più misterioso di quanto credessimo

La scoperta di galassie antiche e di un buco nero supermassiccio in crescita ci porta a rivalutare le teorie cosmologiche e ad approfondire la comprensione dell’era oscura dell’universo. Ogni nuovo dato raccolto dal James Webb ci avvicina a una nuova visione dell’universo, svelando che il cosmo primordiale era più strano e complesso di quanto avessimo mai immaginato.

Che ne pensi di queste scoperte? Lascia il tuo commento qui sotto e continua a seguirci per esplorare i misteri dell’universo!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?